Login to your account

Username *
Password *
Remember Me
Articoli filtrati per data: Sabato, 29 Agosto 2015

 

tony cantor

-  di Maria Teresa Prestigiacomo -

Messina. Un concerto “Inedito”, quello di Tony Canto, che il primo settembre, alle 21.30, si esibirà insieme a Giovanni Arena al contrabbasso e al quartetto d’archi del Teatro Vittorio Emanuele nell’ambito del variegato programma di musica, prosa e cinema del Teatro di Messina, al Monte di Pietà. Il cantautore Tony Canto, con la sua inseparabile chitarra, sarà accompagnato dal contrabbassista Giovanni Arena e dal quartetto d'archi del Teatro Vittorio Emanuele composto da Viola Adamova (violino), Luisa Grasso (violino), Laura Di Lorenzo (violoncello), Rosaria Mastrosimone (viola). «“Inedito” è uno spettacolo che può essere definito una prima assoluta – sottolinea il cantautore messinese – lo spettacolo che ho sempre desiderato fare, in uno dei posti più belli di Messina e con la formazione dei miei sogni». Per questo motivo si chiama “Inedito”, ma non solo. Infatti, oltre a presentare una sua selezione dei brani estratti dai suoi tre album, Tony proporrà in prima assoluta alcune delle canzoni del prossimo album, mai pubblicate e su cui sta lavorando. «Un’occasione così – spiega – è unica e mi consente di vivere addosso i brani del mio prossimo album così come li ho concepiti, cioè con un quartetto d’archi, chitarra e contrabbasso».

 

Il 6 settembre a chiudere il programma de “I Concerti della domenica”, pensato dal direttore artistico della musica Giovanni Renzo, sarà invece il “Cettina Donato Trio” con "Third". Cettina Donato al pianoforte, Vito Di Modugno al basso, Mimmo Campanale alla batteria, proporranno un repertorio di brani originali firmati da Cettina Donato, tratti dai suoi ultimi due lavori discografici "Pristine" e "Crescendo". Previsti anche alcuni brani inediti scritti da Cettina e destinati alla prossima produzione discografica. Brani di jazz contemporaneo suonati con l'energia e la concentrazione tipica del trio, formazione ideale per mettere in evidenza ed esaltare le singole personalità dei musicisti. Grande energia, sound e intensità per coinvolgere gli spettatori.

 

Il 10 settembre lo spettacolo “Una birra alla spina” dello chansonnier Franco Lavigna. Il 12 settembre invece ultimo appuntamento con la prosa, in scena “Il Visconte dimezzato”, di Luca Mazzone, Teatro Libero di Palermo.

 

I biglietti sono in vendita al botteghino del teatro Vittorio Emanuele (chiuso sabato e domenica), online su Ticket One, e nei punti vendita aderenti al circuito, oppure acquistabili direttamente al Monte di Pietà i giorni di spettacolo, a partire dalle 20.

Pubblicato in Comunicati stampa

:

La seconda edizione del concorso è mirata a riassumere

nello spazio di un tweet l’anima di un romanzo dedicato al mare

avr- di Maria Teresa Prestigiacomo -

 

Taobuk e MSC Crociere promuovono

il contest Tweetter #romanzidamare

Al vincitore una lussuosa crociera per due

TAORMINA - «Il mare è tutto». Parola di Capitano Nemo. Appena un anno fa, un grande successo mediatico ed unentusiastica accoglienza da parte del pubblico contraddistinguevano la prima edizione del contest Twitter dedicato proprio alle fascinazioni del mare e frutto della sinergia tra Taobuk- Taormina International Book Festival e MSC Crociere.

Sulla scorta di questo risultato ha preso vita la seconda edizione del contest per celebrare le suggestioni che in ogni tempo hanno reso il mare un luogo eletto di scrittori, letterati ed artisti: un approdo naturale per Taobuk, il festival letterario ideato e diretto da Antonella Ferrata, che si svolgerà a Taormina dal 19 al 25 settembre: Se il contest del 2014 era #pensieridamare, quello del 2015 è #romanzidamare, che propone di riscrivere e reinterpretare, nello spazio di un tweet, alcuni grandi classici della letteratura mondiale ispirati al mare.

Nei 140 caratteri a disposizione, i partecipanti, prendendo spunto da una citazione letteraria, hanno dato libera espressione alla propria creatività, servendosi dellhashtag ufficiale ed allegando al tweet la foto di copertina del libro da cui si è fatta la citazione. I contributi sono pervenuti all’account twitter ufficiale di Taobuk (@TaobukFestival) dal 15 luglio al 15 agosto 2015 nel rispetto dei criteri presenti nel regolamento. Il contest internazionale prevedeva la possibilità di fornire contributi in italiano ed inglese, che verranno vagliati da una giuria in base a criteri di originalità e coerenza.

Come per la prima edizione, il vincitore verrà premiato da un rappresentante di MSC Crociere durante la cerimonia di apertura della V edizione di Taobuk al Teatro Antico di Taormina, il prossimo 19 settembre, alla presenza di istituzioni e autorità, e potrà godersi un viaggio in crociera per due persone a bordo della lussuosa MSC Preziosa, con partenza il 18 ottobre dal porto di Civitavecchia.

E torniamo alla citazione iniziale. «Il mare è tutto. Copre i sette decimi del globo terrestre; il suo respiro è puro e sano; è l'immenso deserto in cui l'uomo non è mai solo, poiché sente fremere la vita accanto a sé. Il mare non è altro che il veicolo di un'esistenza straordinaria e prodigiosa; non è che movimento e amore, è l'infinito vivente, come ha detto uno dei vostri poeti». Sono queste le celebri parole, tratte da “Ventimila leghe sotto i mari”, che Jules Verne fa dire al suo Capitano Nemo, uno dei personaggi resi immortali e consegnati alla memoria collettiva dalla letteratura.

Può davvero il mare rivelarsi unesperienza tanto totalizzante? Da Omero a Baudelaire, dal grande esploratore James Cook a Melville, passando per i poeti Ugo Foscolo, Montale, Pascoli, sino ad arrivare a Verga, Sciascia ed Elsa Morante, innumerevoli sono i casi in cui il mare si è fatto letteratura, e la letteratura ha generato personaggi e storie ormai parte della memoria collettiva di ciascuno di noi. Da sempre, scrittori e poeti attingono alluniverso marino per creare storie, avventure, versi. A volte il mare è il protagonista, altre diviene la scena, lo sfondo.

Recentemente, esperimenti di riscrittura sui social network di grandi classici della letteratura, si sono dimostrati estremamente popolari. Esempio ne è il progetto twitteratura.it che ha reinterpretato alcuni classici della letteratura italiana, da “I promessi sposi” a Calvino, da Pavese a Rodari, con un grande riscontro di pubblico.

Divertimento, creatività, innovazione: ecco la filosofia della letteratura 2.0 ed ecco lanima del contest #romanzidamare! Il mare e lintero universo che vi ruota intorno, nellimmaginario collettivo, sono da sempre il canale di un incessante fervore e fermento creativo, così come il luogo in cui tante emozioni trovano la loro dimensione più pura. Èquesta consapevolezza che ha mosso la penna di tanti autori in ogni epoca. La stessa consapevolezza che muoverà il contest #romanzidamare .

 

Pubblicato in Comunicati stampa

Calendario

« Agosto 2015 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31