Login to your account

Username *
Password *
Remember Me
Articoli filtrati per data: Martedì, 25 Agosto 2015

apo

-  di Maria Teresa Prestigiacomo -

Santa Teresa di Riva.Me. Grande evento con lo scrittore Matteo Collura a Villa Ragno.

L'avv. Patrizia Causarano attrice ha letto, da valente attrice, dei brani del libro di Matteo Collura dal titolo La badante, commentato brillantemente dal giudice Melchiorre Briguglio.

L' evento, organizzato da Giorgio Fleri a Villa Ragno,  ha riscosso notevoli consensi con un folto pubblico.

Pubblicato in Comunicati stampa

-  di Maria Teresa Prestigiacomo -

 

Ricette per la vita

Dal 25 agosto al 13 settembre 2015

Vernissage martedì 25 agosto 2015 alle ore19,00

Brani tratti da Zingari della galassia di Luigi Gallo

Immagini fotografiche di Daniele Passaro

Orari di apertura: tutti i giorni10.00-13.00/17.00-21.00 chiuso lunedì

 

apo1r

Taormina. Il 25 Agosto alle ore 19,00 presso i suggestivi spazi espositivi del Palazzo dei Duchi di Santo Stefano di Taormina, si è inaugurata la personale di pittura dell’artista Concetta De Pasquale, intitolata Ricette per la vita. Le opere resteranno esposte fino al 13 Settembre 2015. L’evento, già ospitato il giugno scorso al MoCa di Roma, è ora promosso dalla Fondazione Mazzullo e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Taormina.

Nella mostra Ricette per la vita, la pittrice espone una serie di opere su carta che vogliono essere, nel senso più ampio e metaforico, spunto di riflessione sul nutrimento alla nostra esistenza. Le opere sono raccolte in poche tematiche come ingredienti di ricette sapienti.

Tra gli alimenti per allestire il banchetto della propria vita, la pittrice propone

il Viaggio ”….viaggi fisici e mentali che forniscono nutrimento alla nostra anima e che ci fanno sentire parte viva nella nostra dimensione di esseri umani..”.

Concetta De Pasquale attraverso i suoi Taccuini di viaggio ci narra di viaggi per mare tra le Isole del Vento e viaggi vicini tra le cose di tutti i giorni, in tandem con le esperienze di viaggio terrestre e intergalattico dello scrittore Luigi Gallo nel suo libro Zingari della galassia.

Il respiro della natura è un'altra ricetta consigliata dalla pittrice che nei corpi dell’aria, dell’acqua e della terra delle sue grandi carte, rintraccia gli elementi indispensabili alla nostra vita e al nostro nutrimento, riconducendoci alla Natura che genuinamente ci alimenta.Nella serie delle grandi carte Ascoltando il Ventre-Cuore, la pittrice invece entra in contatto con la parte più intima e primordiale di se stessa: “… è attraverso lo sguardo interiore che si scoprono i sentimenti più profondi e inaspettati. Non è facile lasciarsi andare al sentire interiore annullando la mente che tende ad imporsi in ogni nostra azione. E’ solo dipingendo che riesco ad abbandonare la mente lasciandomi andare al mio istinto che in maniera creativa manifesta i veri desideri dell’anima…”.

Con questa mostra Ricette per la vita, “condite“ non a caso da brani dello scrittore Luigi Gallo, l’artista ci restituisce la sensazione di umanizzazione di cui abbiamo bisogno per poter continuare a trovare nutrimento nella nostra galassia, scrive Jenny Gioffrè:”… Le cose non parlano più all’uomo, la sua relazione immediata con la natura è perduta e l’energia emotiva che essa generava è sprofondata nell’inconscio. Questa energia ritorna significante con le impronte della De Pasquale, la Natura torna vissuta e solcata dal contatto umano.”

La pittrice è stata presentata dall’Accademia Euromediterranea delle Arti a Bruxelles e dalla scrivente anche ad Assisi nella Sala ex Pinacoteca del centro cittadino, con successo.

Breve biografia:

Concetta De Pasquale nasce a Salò (Brescia)nel 1959 e dopo la laurea in   lettere e la specializzazione in Storia dell'Arte all'Università di Urbino,   si diploma in pittura all'Accademia di Belle Arti di Brera. A Milano, frequenta gli studi degli   scultori Fausto Melotti e Nanni Valentini, suoi maestri nell’uso minimale e   rigoroso della materia.   Dopo le prime esperienze con materiali diversi, la   sua attenzione si ferma sulla carta che diventa supporto privilegiato per una   pittura organica essenziale ed intima,   che indaga il corpo nella sua doppia   valenza, fisica e spirituale. La sua è una pittura visionaria che scaturisce   dall’ esperienza che il proprio corpo compie incontrando direttamente la   carta.

La pittrice infatti   nelle sue grandi carte non si limita a deporvi pittura, ma lascia che la   carta si faccia sudario “… ad incarnare segni, impronte e tracce di una   esperienza che prima di essere pittorica, è mentale e spirituale, ma al tempo   stesso fisica e sensuale …”. Durante   il suo percorso artistico, la pittrice   ha spesso privilegiato il rapporto della pittura con le altre arti, poesia,   musica, teatro, realizzando libri   d'arte, spettacoli, performance ed installazioni in team con architetti   registi e musicisti . Da alcuni anni ha scelto di vivere in Sicilia, isola di   origine paterna, dove attualmente insegna al Liceo Artistico Statale “E.   Basile” di Messina, pur mantenendo l’animo di viaggiatrice. Ha scritto di lei   il critico Maria Teresa Prestigiacomo, giornalista docente Istr Superiore,   unitamente ad altri autorevoli critici.

Dal 1979 ad oggi ha   esposto in prestigiosi spazi pubblici e gallerie in Italia e all’estero.

Le sue opere sono   presenti in collezioni pubbliche e private.

Pubblicato in Comunicati stampa

Tahar Ben Jelloun

- di Maria Teresa Prestigiacomo -

Cerimonia di apertura il 19 settembre  a Taormina con

 la cantante Noa, il violinista Uto Ughi e il magistrato Raffaele Cantone

 

L’evento aprirà una settimana face-to-face con nomi di spicco della letteratura mondiale

Tra gli altri autori ospiti, David Levitt, Marcelo Figueras, Lirio Abbate, Daria Bignardi,

Stefano Benni, Vinicio Capossela, Don Ciotti, Nino Di Matteo, Alessandro D’Avenia,

Marco Missiroli, Letizia Muratori, Luca Sofri, Nicola Lagioia, Marco Malvaldi e Maurizio De Giovanni.

Interverranno Carlo Cracco e Oscar Farinetti per “Food Factor”, a cura di Clara e Gigi Padovani.

Omaggio a Pasolini nel quarantennale della morte con la mostra “Che cosa sono le nuvole”

che esporrà opere di celebri artisti e con una tavola rotonda alla quale parteciperà Walter Siti.

La ricca programmazione si svolgerà con il sostegno del Comune di Taormina.

TAORMINA –  “Gli ultimi muri’ - che affonda nel cuore dei pregiudizi razziali, politici, religiosi, che scatenano conflitti tra i popoli e le civiltà. SetteOrhan Pamuk giorni che saranno aperti con il premio all’eccellenza letteraria a due scrittori carismatici e dichiaratamente “impegnati”, come Orhan Pamuk e Tahar Ben Jelloun. Sette giorni face-to-face con nomi di spicco della letteratura mondiale, nell’incanto di Taormina. Con la quinta edizione, che si terrà dal 19 al 25 settembre, Taobuk-Taormina International Book Festival si conferma tra le maggiori rassegne nazionali del settore.

La kermesse letteraria, ideata nel 2011 da Antonella Ferrara, moltiplica di anno in anno gli ospiti e le iniziative, sotto la presidenza e la direzione artistica della stessa Antonella Ferrara e dello scrittore e giornalista Franco Di Mare, che insieme condurranno, come ogni anno, l’evento inaugurale nella suggestiva cavea classica del Teatro Antico. La serata si annuncia come un’autentica parata di stelle. L’ambìto Taobuk Award for Literary Excellence si sdoppia per premiare due maître à penser di riferimento per la cultura mediterranea, testimoni delle aree più tormentate del Mare nostrum: il turco Orhan Pamuk, premio Nobel 2006, e il marocchino Tahar Ben Jelloun, premio Goncourt 1987.

Alla cerimonia di apertura interverranno altre figure altrettanto rappresentative della lotta agli “ultimi muri”, una per tutti la cantante israeliana Noa, alla quale andrà il premio “per la pace”, ma anche il violinista Uto Ughi che riceverà l’award “alla carriera” e il magistrato Raffaele Cantone, presidente dell'Autorità nazionale anticorruzione, a cui verrà consegnato il riconoscimento “per l'impegno civile”. E vive emozioni promettono di regalare le performance musicali dal vivo: se Noa attingerà al patrimonio dei canti yemeniti, Uto Ughi affronterà con il suo Guarneri del Gesù la Fantasia dalla Carmen di Bizet di Pablo de Sarasate, accompagnato al pianoforte da Marco Grisanti. Interverrà ancora Francesco Cafiso con il suo inseparabile sassofono.

Spiega Antonella Ferrara: «In anni in cui  ci troviamo a celebrare la “caduta” di storici muri, uno fra tutti il muro di Berlino, che hanno ricalcato il profilo di una contrapposizione ideologica, sociale, politica ed economica, non possiamo non interrogarci sui nuovi spazi dell’integrazione, “terreno franco” di crescita civile ed umana per tutti i cittadini del futuro.»

Da qui l’urgenza di un confronto culturale e intellettuale.

«Focalizzare la riflessione sui “vecchi muri” che resistono e sui “nuovi” che vengono costantemente innalzati – sottolinea Franco Di Mare – si è rivelato argomento chiave nell’affrontare uno dei temi salienti della contemporaneità, avvertendoci che, per avviare un concreto “dialogo di civiltà” da opporre alle tensioni sociali in atto, è fondamentale vivere le reciproche differenze su un piano egualitario.»

Nella settimana del festival, il concept sarà declinato da alfieri della legalità come Don Ciotti, Lirio Abbate, Nino Di Matteo e appunto Raffaele Cantone. Hanno accolto l’invito a presentare le proprie opere anche David Leavitt, Marcelo Figueras,Stefano Benni, Daria Bignardi, Vinicio Capossela, Alessandro D’Avenia, Marco Missiroli, Letizia Muratori, Luca Sofri, Marco Malvaldi, Maurizio De Giovanni, Mario Andreose, tra gli altri. Nell’anno di Expo, Carlo Cracco e Oscar Farinetti animeranno la nuova sezione “Food Factor”, curata da Clara e Gigi Padovani.

Agli incontri con gli autori, organizzati nei luoghi storici della città, Taobuk assocerà a ritmo serrato passeggiate culturali ed eventi improntati all’interscambio tra le arti. Di rilievo, nel quarantennale della morte, l’omaggio a Pier Paolo Pasolini, intellettuale che più di ogni altro ha saputo scardinare le barriere dell’incomunicabilità. Due gli appuntamenti: la mostra “Che cosa sono le nuvole”, curata da Giuseppe Morgana, autentico evento che dal 18 settembre al 18 ottobre esporrà a Palazzo Corvaja opere di Chagall, De Chirico, Festa, Fontana, Guccione, Magritte, Matta, Mazzullo, Schifano. Il 24 settembre alle ore 18,30, nella Terrazza dell’Archivio Storico, la tavola rotonda alla quale prenderanno parte Walter Siti, il maggiore studioso di Pasolini, Marco Bellocchio, Antonio Di Grado, Fernando Gioviale.

Il ricco programma di Taobuk è realizzato in primo luogo grazie al sostegno del Comune di Taormina e del sindaco Eligio Giardina, dell’Associazione Albergatori e dell’Assessorato comunale alla Cultura guidato da Mario D’Agostino. Prestigiose le sinergie istituzionali, tra le quali l’adesione del Presidente della Repubblica e gli autorevoli patrocini di Expo, della Presidenza dell’Assemblea Regionale Siciliana, dell’Agenzia Nazionale per i Giovani, del Parco Archeologico di Naxos, di Taormina Arte, degli Assessorati Regionali al Turismo, ai Beni culturali e all’Agricoltura.

        Ferrara Di MareTra le altre novità dell’edizione 2015 c’è TaoYouth, progetto nato dalla cooperazione fra Taobuk, la Scuola Superiore di Catania, la Rete italiana degli Istituti di Studi Superiori Universitari d’Eccellenza e la rivista CriticaLetteraria: i giovani lettori si misureranno nella recensione dei romanzi proposti da una commissione, secondo un apposito bando di concorso. Agli studenti universitari si rivolge pure TaobukLab, altra nuova sezione che darà loro l’opportunità di confrontarsi con rinomate penne, ma anche di essere protagonisti di esperienze laboratoriali. Con la Fondazione Brodbeck si lancia invece il progetto “Dialoghi”, scambio virtuale tra larte visiva e la scrittura.

Si rinnova la sinergia tra Taobuk e MSC Crociere: per l’edizione 2015 è stato ideato il contest #romanzidamare per reinterpretare, nello spazio di un tweet, i classici della letteratura ispirati al mare. Torna pure Taormina Design Promenade-Icone in vetrina, a cura dell’Accademia di design Abadir in collaborazione con Lineaemme: gli esercizi commerciali del Corso Umberto esporranno oggetti di design, in abbinamento ai libri presentati nel corso di questa edizione. 

Importanti, oltre a quelle citate, le collaborazioni strette con: Associazione Imprenditori Taormina, Rotary Club Taormina, Teatro Stabile di Catania, Fondazione Federico II, Università di Messina e Catania, Confindustria Sicilia Alberghi e Turismo, Comuni di Catania, Roccalumera e Mandanici, Club Unesco Taormina, Accademia Euromediterranea.

Per il quinto anno consecutivo la kermesse letteraria guidata da Antonella Ferrara trasformerà così la Perla dello Jonio nel più vivace ed esclusivo villaggio delle “belle lettere”.

Pubblicato in Comunicati stampa

Calendario

« Agosto 2015 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31