Login to your account

Username *
Password *
Remember Me
Articoli filtrati per data: Giovedì, 20 Agosto 2015

 

avc

- di Maria Teresa Prestigiacomo -

ROMA. Straordinaria la pittrice romena KAOLA OTY che a ROMA VATICANO nel corso  di una mostra d eccellenza, ormai chiusa, ed organizzata dall Accademia Euromediterranea delle arti,  ha riscosso notevoli consensi di critica e di pubblico,quelli esigente delle mostre  presso la sede pontificia a due passi dal Pantheon. In particolare vivo apprezzamento è  stato rivolto all artista dalla nota pittrice di Bucarest Doina Botez e  dai critici presenti. KAOLA OTY ha già conseguito numerosi Premi e riconoscimenti in Romania ed all estero. In Italia, note Gallerie d arte del Nord hanno investito ed investono su questa giovane e valente artista di sicuro investimento, un ' artista che farà  sicuramente parlare di sé  anche in futuro.Le sue opere sono fantasiose creative straordinariamente originali tanto da non trovare alcuna citazione di rimando ai big dell arte.Kaola ha una sua forte personalità che si impone nel difficile mercato dell arte inflazionato, in cui emergono pittori  come l artista della Romania che con notevoli sacrifici, è  riuscita a creare quel giusto back ground che desidera il fruitore d arte ed il gallerista.Inoltre la sua tavolozza gioiosa solare l armonia dell insieme, il bilanciamento cromatico rendono sempre accattivante ciascuna delle sue opere d arte.

Pubblicato in Comunicati stampa

 

ma

A SINISTRA -  della foto - IL CRITICO MARIA TERESA PRESTIGIACOMO

Pubblicato in Comunicati stampa

 

taormina opera stars- di Maria Teresa Prestig iacomo -

Taormina - Ovazioni, applausi di dieci minuti sicuramente per confermare la bravura dei cantanti del Bel Canto  del Taormina opera stars. Si attendeva con trepidazione la meravigliosa serata del Gala Italia InCanta del Taormina opera stars, diretto dal maestro Enrico Stinchelli. Il pubblico incantato e commosso dal programma proposto grazie all'impegno dell'associazione Aldebaran diretta dal maestro, Maurizio Gullotta. Si ricorderà il Galà è stato dedicato interamente alle più belle canzoni e romanze del repertorio italiano. Il pubblico del Teatro Antico ha ascoltato le voci più belle selezionate per l'esigente pubblico di Taormina, dal Taormina Opera Stars, in un vasto excursus vocale che ha incluso evergreen, arie e cori d'Opera, con la grande orchestra e cantanti impegnati in una straordinaria Kermesse di poesia ed emozione. Ospite d'onore della serata, coordinata da Maria Grazia Bonelli, è stata la soprano Olga Romanko. Applausi per tutti , soprattutto apprezzata è stata Clelia Croce,  di Matera, con Larissa Rosanoff, Nicola Cuocci, Alexandra Oikonomo, Miriam Marcone, Marianna Cappellani, Serena Pulpito, Elisabetta Zizzo, Joanna Lewinsra, Ripalta Bufo, Carmen Maggiore, Francesco Solinas, Alessia di Martino, Renata Campanella, Valentina Iannone, Isadora Agrifoglio, Maria Luisa Casali,  Daniela Milanese, Maria Rosa Sansone, Alessandra Mella, Sabrina Messina, Gianni Locorotondo, Domingo Stasi e Nina Zazyantas. A dirigere l'orchestra del Taormina
Opera stars, sono stati i direttori d'orchestra, Josyp Sozanskyy e Silvia Casarin Rizzolo in splendido e brillante abito verde smeraldo....la speranza di una serata straordinaria....quale si è rivelata!

Al piano, molto apprezzata l 'interpretazione di Davide Dellisanti. Regia Stinchelli.

Oggi, 19 agosto, il festival propone:THE RITE OF ROCK Con il violoncellista, Giovanni SollimaAffascinante viaggio nella musica del'900, da Stravinsky fino al rock progressive, un incontro / scontro che promette scintille . Giovanni Sollima è un vero virtuoso del violoncello. Suonare per lui non è un fine, ma un mezzo per comunicare con il mondo. Compositore fuori dal comune, grazie all'empatia che instaura con lo strumento e con le sue emozioni e sensazioni, comunica attraverso una musica dai ritmi mediterranei e dalla vena melodica tipicamente italiana, riuscendo al contempo a raccogliere tutte le epoche, dal barocco all' heavy metal. Al suo fianco tre valenti musicisti: Monika Leskovar (violoncello), vincitrice di numerosi premi internazionali, Giuseppe Andaloro (pianoforte), vincitore nel 2005 del prestigioso Concorso Busoni, e Giuseppe Gullotta (pianoforte), poliedrico esecutore a livello internazionale.
Per prenotazioni

tel. 3394400163

Pubblicato in Comunicati stampa

 

gazale lokar

- di Maria Teresa Prestigiacomo -

Taormina - Una serata di intensa commozione , quella dell'Opera Stars, per le canzoni eseguite magistralmente da  eccezionali voci del Bel Canto. Arie e canzoni che sentivamo eseguire dai nostri genitori e dai nostri nonni, hanno incantato ed emozionato il grande pubblico del teatro Antico, regalando attimi di intensa gioia: da Mamma da Oh Babbino caro, da Non ti scordar di me a Dicitencell' vuie, da O' sole mio all'Abanera, da 'O surdato 'nnammurtato Il "Taormina opera stars" ha regalato una serata da non dimenticare con cantanti davvero eccezionali interpreti del Bel Canto lirico; inoltre bellezza bravura ed eleganza hanno creato un mix  che rimarrà memoria storica. 

Inoltre, tutte le voci hanno lasciato un segno nel pubblico. La stessa cosa  valga anche per il Nabucco: per tremila spettatori che si sono trovati ad assistere all'allestimento dell'opera, firmata dal maestro, Enrico Stinchelli. Il momento magico dello spettacolo è stato l'attesissimo coro del "Va pensiero". In scena si sono trovati cantanti e figuranti (immortalati dalle foto di Nicola Santamaria), mentre un fiume di luci, portato da un corteo di comparse, è iniziato a scendere dalla cavea del Teatro Antico. Innegabile dire che l'effetto, accompagnato dalle note di Verdi è stato di quelli da non perdere. Immancabile la richiesta di bis da parte degli spettatori che è stata, immediatamente, accontentata.
Applausi, dunque, al termine di una performance, naturalmente lunga, a seguito dell'intricata vicenda, ma che ha visto gli spettatori rimanere, fino a notte inoltrata, per vedere la conclusione dell'opera e tributare applausi al cast, assolutamente eccezionale, di questo Nabucco. Si è registrato, dunque, un tripudio, per tutti a partire dal maestro concertatore e direttore, Eddy de Nadai, Nabucodonosor, Alberto Gazale (assolutamente impeccabile), Abigaille, Rebeka Lokar (astro nascente del panorama operistico), Ismaele, Alfio Marletta Valori (che si é espresso con grande cuore), Zaccaria, Ernesto Morillo (che ha impressionato gli appassionati). Bravi tutti anche Fenena, Antonella Carpenito, Gran Sacerdote, Antonio Di Matteo, Abdallo, Alessandro Cosentino, Anna, Angelica Meo. Sicura anche la performance dell'Orchestra e Coro del Taormina Opera Stars ed il Corpo di ballo Danza Taormina. Apprezzati dagli spettatori anche la regia di Stinchelli e le scene della Bottega Fantastica. Innegabile che a farla da padrona è stato il fondale del teatro Antico, impreziosito da curati giochi di luce. Assistente alla regia è stata l'instancabile, Maria Grazia Bonelli ed infine le Coreografie sono state curate da Alessandra Scalambrino. Dopo il Nabucco il Festival, realizzato in collaborazione con l'associazione Aldebaran, diretta da
Maurizio Gullotta, proseguirà con Aida 20 agosto.
 

Pubblicato in Comunicati stampa

 

mozart

- di Maria Teresa Prestigiacomo -

Messina. L'estate messinese ci riserva un nuovo appuntamento, che reca la firma di Giuseppe Ministeri.

Giovedì 20 agosto, al Monte di Pietà, con “Il Cinema è servito”, nell’ambito del cartellone estivo del Teatro Vittorio Emanuele. Una rassegna dedicata al binomio cibo e film, entrambe forme d’arte, fonti di talento, genio e tradizione, e pensata in occasione di Expo Milano 2015, che ha per tema “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”. Un percorso che intreccia cinema e cibo, tra degustazioni, alle 20.30 e proiezione alle 21.30. Domani in programma "Un'ottima annata" un film del 2006 di Ridley Scott, con Russell Crowe, Albert Finney, Marion Cotillard, Abbie Cornish, Didier Bourdo. La storia di un broker finanziario londinese, Max Skinner, che si trasferisce in Provenza per vendere una piccola vigna che ha ereditato da uno zio defunto e si ritrova, suo malgrado, invischiato in un nuovo e inebriante capitolo della sua vita che lo porterà finalmente a capire che la vita va assaporata.I “Concerti della domenica” proseguiranno invece il 23 Agosto con una nuova esibizione dei Solisti del Teatro Vittorio Emanuele, il quintetto composto da Filippo Barracato (fagotto),  Giampiero Cannata (corno), Marcello Caputo (clarinetto), Fabio Palmeri (oboe) e Giuseppe Scavo (flauto), eseguiranno “Mozart quintetto in Mi b magg. K452 per pianoforte e fiati” e in sestetto insieme al pianista Antonio Gennaro eseguiranno musiche d Francis Poulenc. Il primo settembre arriva invece il cantautore Tony Canto insieme al quartetto d'archi del Teatro Vittorio Emanuele e il 6 settembre a chiudere il programma de ”I Concerti della domenica” sarà il “Cettina Donato Trio” con "Third".
I biglietti sono in vendita al botteghino del teatro Vittorio Emanuele, online su Ticket One, e nei punti vendita aderenti al circuito, oppure acquistabili direttamente al Monte di Pietà i giorni di spettacolo, a partire dalle 20.

Pubblicato in Comunicati stampa

Calendario

« Agosto 2015 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31