Login to your account

Username *
Password *
Remember Me
Articoli filtrati per data: Giovedì, 13 Agosto 2015

Francesca Dego LowInfo, prevendita e prenotazione biglietti:

Tel. 06/32810

www.castelsantangeloestate.it

Francesca Dego, violino

Francesca Leonardi, pianoforte

Proseguono gli appuntamenti musicali di eccellenza nell'ambito delle Notti d'Estate a Castel Sant'Angelo 2015.

Protagoniste della serata di sabato 15 agosto saranno Francesca Dego al violino e Francesca Leonardi al pianoforte.

L'inizio del concerto è previsto per le 21.30 nel Cortile di Alessandro VI a Castel Sant'Angelo. Il costo del biglietto comprende la possibilità di visitare il Museo e gli spazi solitamente chiusi al pubblico ma aperti in via straordinaria durante la programmazione serale (La Cagliostra, il Passetto di Borgo, le Prigioni Storiche e la Stufetta di Clemente VII).

Francesca Dego (Lecco 1989) è considerata fra le migliori interpreti italiane di oggi. A seguito dell'immediato successo del suo disco di debutto per Deutsche Grammophon con i 24 Capricci di Paganini suonati sul Guarneri del Gesù appartenuto a Ruggiero Ricci, si sta ora dedicando a incidere l'integrale delle sonate di Beethoven. Vincitrice di numerosi concorsi internazionali, nel 2008 è stata la prima violinista italiana ad entrare in finaleal Premio Paganini di Genova dal 1961 aggiudicandosi inoltre il premio speciale “Enrico Costa” riservato alla  piu’ giovane finalista.

Debutta da solista a soli 7 anni in California con un concerto di Bach, in Italia a 14 con Beethoven e l'anno dopo esegue Mozart con Shlomo Mintz  a Tel Aviv. Da allora è invitata ad esibirsi come solista con le più importanti orchestre tra cui i Cameristi della Scala, l'Orchestre Philharmonique de Nice, la Sofia Festival Orchestra, la EUCO, Teatro Colon, la Verdi di Milano  del Teatro  Verdi di Trieste,  i Solisti di Rostov, Comunale di Bologna, la Israel Sinfonietta Beer-Sheva, Carlo Felice di Genova, a fianco di solisti e direttori del calibro di Salvatore Accardo, Gabriele Ferro, Bruno Giuranna, Gianluigi Gelmetti, Derrik Inouye, Julian Kovatchev, Wayne Marshall, Antonio Meneses,Dego Leonardi Domenico Nordio, Donato Renzetti, Daniele Rustioni, e Xian Zhang.

Ha suonato alla Wigmore Hall e alla Royal Albert Hall di Londra, a Mosca (Sala Tchaikovsky) e San Pietroburgo, a Bruxelles, in Austria e in Francia, ha partecipato da solista ai Concerti per la Vita e per la Pace a Betlemme e Gerusalemme trasmessi dalla RAI in mondovisione, ha effettuato con la sua pianista Francesca Leonardi  la prima tournée in Cina in agosto 2014, in questa stagione debutta a Lisbona con l ‘Orchestra del  Teatro Sao Carlos , con l’Orchestre  Philarmonique di Monte-Carlo , con l’Orchestra da Camera di Mantova  , ritorna in USA, debutta in Germania , in  Giappone con la Tokyo Symphony  ed in Mexico conl’Orquesta Sinfonica de Guanajuato, Mexico, al Festival Internacional Cervantino .

Francesca Leonardi è una pianista assolutamente fantastica; unisce ad una musicalità pura ed affascinante una tecnica irreprensibile”, così scrive di lei il famoso violinista Salvatore Accardo.

A marzo 2014 è uscito il suo cd di debutto per Deutsche Grammophon con le sonate di Beethoven per violino e pianoforte al fianco della violinista Francesca Dego con cui collabora regolarmente da dieci anni. L'integrale si concluderà nell’autunno 2015.

Ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di 3 anni sotto la guida di Graziella Bianchi per poi proseguire con Paolo Bordoni presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano, dove si è diplomata in pianoforte con 10 e lode e menzione d’onore e musica vocale da camera, sempre con il massimo dei voti e la lode.

Si è inoltre perfezionata presso l’Accademia Musicale di Pescara, l’Accademia Musicale Chigiana di Siena e il Royal College of Music di Londra con Nigel Clayton e Roger Vignoles. Nel Settembre 2011 le è stata assegnata dal Royal College of Music la borsa di studio Phoebe Benham come accompagnatrice nelle classi di strumento.

Fin da giovanissima si è segnalata in diversi concorsi pianistici nazionali e internazionali vincendo quattordici primi premi.

Dopo aver debuttato a 16 anni con l’orchestra del Rosetum eseguendo il concerto K 415 di Mozart, si è esibita come solista con molte orchestre italiane ed estere.

Si esibisce regolarmente in pubblico e ha tenuto concerti nelle più importanti sale da concerto e per prestigiose stagioni cameristiche in Italia, Regno Unito, Francia, Svezia, Svizzera, Austria, Giappone, Argentina, Perù, Medio Oriente e Stati Uniti.

Svolge un’intensa attività concertistica nel campo della musica da camera collaborando con strumentisti e cantanti e dal 2011 forma un regolare duo col noto pianista inglese Nigel Clayton.

Numerosi i suoi lavori discografici, subito accolti favorevolmente dalla critica. Alcuni brani del suo secondo cd sono stati inseriti nella colonna sonora del film del pluripremiato regista americano Steven Kroschel, “The Beautiful Truth” (2008).

Si è esibita nell’ambito di programmi televisivi e radiofonici su Radio 3, Radio Popolare, Radio Classica, sulla Radio della Svizzera Italiana, Radio Vaticana, Rai 3, Tv2000 e Rai News.

Tra gli impegni recenti, il debutto da solista negli Stati Uniti col Concerto n°5 “Imperatore” di Beethoven, il Doppio Concerto di Mendelssohn con l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali, il Concerto n°1 di Shostakovich a Bariloche (Argentina), recitals in Italia, Regno Unito, Germania, Perù, Libano, al Teatro Colon di Buenos Aires, alla Royal Albert Hall di Londra, una tournée di 8 concerti nelle sale più prestigiose della Cina e un recital al Teatro Municipal di Rio de Janeiro come rappresentante dell’eccellenza musicale italiana accanto alla Nazionale azzurra.

Programma 15 agosto 2915, senza intervallo

L. van Beethoven: Variazioni WoO 40 in fa maggiore su "Se vuol ballare" da "Le Nozze di Figaro" di Mozart(10’)

L. van Beethoven: Sonata n. 7 (Op. 30 n.2) in C mino (28’)

I. Allegro con brio

II. Adagio cantabile

III. Scherzo. Allegro

IV. Finale. Allegro

C. Debussy: Sonata per violino e pianoforte (15’)

I. Allegro vivo

II. Intermède: fantasque et léger

III. Finale: très animé

N. Paganini: "La campanella"(6’)

Ufficio stampa Notti d’estate a Castel Sant’Angelo             

StudioBegnini - Roberto Begnini, Flaminia Persichetti

348 4105409 - 349 5512059                                                       

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. studiobegnini.it

Pubblicato in Comunicati stampa

 

locandina

- di Maria Teresa Prestigiacomo -

3° Rassegna Popolare Ibbisota - Sagra del Cannolo e sfilata dei carretti siciliani

Gesso, Messina. Gesso si autocandida “Patria” del cannolo siciliano, con ambizione. Sarà piacevole gustare il fresco dei Peloritani e il dolce del cannolo con la granella di mandorle.

Arriva alla sua terza edizione la Rassegna Popolare Ibbisota di Gesso l’evento che ormai si pone come scrigno delle tradizioni tipiche siciliane attraverso la sfilata dei maestosi carretti siciliani, la degustazione dei nostri sapori tipici rappresentati dal pane “cunzato” e dal cannolo siciliano (dolce invidiato e imitato in tutto il mondo),   mostre e rappresentazioni artistiche del nostro folclore, che man mano va  dimenticato dalle nuove generazioni.

Val la pena condurvi i nsotri piccoli, i nostri nipoti e piccoli affinche  comincino ad amare meno le play stations e  di più le tradizioni della nostra Terra; conoscere per amare, affermava un'enciclica famosa di un Papa molto amato.....

Pubblicato in Comunicati stampa

 

unnamed

- di Maria Teresa Prestigiacomo -


  Taormina - Il Taormina opera stars al via, domani sera (15 agosto) con la IX sinfonia di Beethoven. Intanto si è tenuto un concertino fuori programma al bar "Mocambo" per i tre soprano, Daniela Milanese (San Marco in Lamis, Foggia), Maria Rosa Sansone (Fiumefreddo Bruzio, Cosenza) e Clelia Croce (Matera). Il terzetto di voci, fa parte dello staff del Taormina opera stars, festival che inizierà, appunto, nella notte più calda dellanno al Teatro Antico. Si prospetta un avvio in grande stile grazie alla direzione della prima donna a dirigere la sinfonia, Silvia Casarin Rizzolo. "Inno alla gioia" sotto le stelle di ferragosto, dunque, nello scenario del Teatro Antico. Si esibiranno inoltre: Francesca Tiburzi (soprano), Lisa Dunk (mezzosoprano) Young
Min Oh (tenore) e Dario Russo (basso). Orchestra e coro sono del Taormina Opera Stars con la collaborazione dellassociazione danza Taormina.
Intanto le tre cantanti che hanno dato vita ad un simpatico siparietto per la gioia di tanti turisti, hanno effettuato, una sorta di inattesa anteprima, assieme al pianista, Maurizio Flistad, del gala, "Italia InCanta", che è in programma lunedì (17 agosto) sempre nella splendida cornice del teatro antico. Tanti gli applausi, nel frattempo, per queste tre voci selezionate dal direttore artistico del Festival, Enrico Stinchelli ed il maestro, Maurizio Gullotta produttore assieme all associazione "Aldebaran"del festival musicale.
  Tel 3394400163  per roenotazioni al TEATRO ANTICO

Pubblicato in Comunicati stampa

 

CARMEN - Al centro Elena Maximova

Carmen, Don Giovanni, Il barbiere di Siviglia: non si è ancora spenta l’eco del successo riportato al Teatro Antico di Taormina dalla esaltante “Trilogia di Siviglia” firmata da Enrico Castiglione, e già il grande regista e scenografo pensa alle future edizioni, il cui programma è stato definito con due anni di anticipo. Con oltre 35.000 presenze e lo straordinario consenso di pubblico e critica, il bilancio del Festival Euro Mediterraneo 2015 è davvero lusinghiero, grazie ad un’intensa programmazione di opere, concerti e balletti che da due anni, per la prima volta in Sicilia, hanno unito in rete il Teatro Greco di Siracusa e il Teatro Antico di Taormina, riscuotendo un successo straordinario mai raggiunto prima nell'isola.

    Una “mission” da grande festival internazionale: quattro titoli in meno di un mese e mezzo, grandi produzioni esclusive, celebri artisti, pubblico proveniente da ogni parte del mondo e numerosi “esauriti” che hanno determinato anche il successo turistico del sistema ricettivo della Sicilia orientale. Una programmazione prodotta dalla Fondazione Fem per il Festival Euro Mediterraneo, promosso a partire da quest’anno anche dall’Assessorato Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, da Videobank, Pan Dream, con la collaborazione di Taormina Arte per il mese di agosto a Taormina.

    A fare la parte del leone dell’offerta musicale in Sicilia è stato un cartellone imponente, unico nel panorama dello spettacolo dal vivo in tutta la Regione, che ha offerto quest’estate Norma al Teatro Greco di Siracusa e la Trilogia a Taormina, con oltre 400 persone assunte direttamente, tra orchestrali (con molte prime parti e valenti musicisti provenienti dall’Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele di Messina e dall’Orchestra Sinfonica Siciliana), coristi, maestranze, tecnici, sarte, truccatori, parrucchieri, tutti siciliani, che ormai da anni hanno consolidato il Festival Euro Mediterraneo come il più importante festival estivo in Sicilia e nell’area del Mediterraneo, inserito nel Calendario delle grandi manifestazioni di richiamo turistico della stessa Regione Siciliana. Un “esercito” di artisti e tecnici lavora tutto l’anno per creare un prodotto esclusivo, frutto di mesi di preparazione, e allestimenti che - quanto a scene e costumi - nascono esclusivamente per Siracusa e Taormina, provati per settimane nei “teatri di pietra” (e di notte da un folto staff per la creazione delle luci).

    Logo20onde20euromediterraneo2022E il Festival Euro Mediterraneo è già pronto per il prossimo triennio, con un 2016 e un 2017 che vedranno protagonisti Puccini e Verdi (con l’Otello che sarà trasmesso da Taormina in diretta in mondovisione via satellite nel luglio 2016), in una prospettiva di livello internazionale storicizzata e radicata a Taormina e Siracusa con risultati finalmente positivi e una programmazione ogni anno illustrata in anticipo alle fiere del turismo internazionale, come per esempio al World Trade Market di Londra, dove proprio quest’anno il Festival ha presentato anche le prossime stagioni 2016 e 2017.



Pubblicato in Comunicati stampa

red

- di Maria Teresa Prestigiacomo -

Messina.Grande commozione durante la Messa solenne in onore della Madonna Assunta.Il  vescovo ha ricordato Ilaria Boemi ed ha rivolto un invito accorato ai genitori: ascoltare maggiormente i propri figli raccogliendo dai   loro  sguardi  le loro  richieste d aiuto. Monsignor  Tavilla ha dichiarato di essere vicini a sostegno del Primo Cittadino e dell Amministrazione  tutta presente in parte in prima fila con Accorinti e  e il consigliere  Santalco.resizedsi

Era presente il Comitato  Vara e il dr Franz Riccobono.

INTENSA COMMOZIONE E QUALCHE LACRIMA NELLA SPERANZA DI QUALCHE MIRACOLO:IL LAVORO, UNA CASA DIGNITOSA ...LA SALUTE...I MESSINESI SI AFFIDANO ALLA MADONNA....QUALCUNO SUSSURRAVA...SOLO UN MIRACOLO  CI PUÒ SALVARE!

Pubblicato in Comunicati stampa
Giovedì, 13 Agosto 2015 18:09

MOSTRA DI LUIGI PAPOTTO A TAORMINA

 

locandine taormina

 

- di Maria Teresa Prestigiacomo -

Taormina, Me. La Fondazione Mazzullo con il suo direttore Alfio Auteri, rpesenta la Mostra di Luigi Papotto.

Prosegue l'attività della Fondazione Mazzullo con la nuova mostra dello scultore Luigi Russo Papotto che si terrà il 13 agosto 2015, alle ore 19.00,  alla Fondazione Mazzullo a Taormina.

Luigi Russo Papotto. La Materia, la Forma, la Memoria.

Luigi Russo Papotto. La Materia, la Forma, la Memoria” è una mostra di scultura che attesta e conferma il lavoro dell’artista, con alcune opere significative in rapporto alla sua produzione storica e recente.

Il progetto espositivo è stato presentato a Villa Neri (Linguaglossa – Catania) il 24 luglio 2015, mentre il 13 agosto 2015 si sposta a Taormina, negli spazi della prestigiosa sede del Palazzo Duchi di Santo Stefano: la Fondazione Giuseppe Mazzullo.

 Ingresso libero.

Pubblicato in Comunicati stampa

 

Agape3

- di Maria teresa Prestigiacomo -

Pozzallo, RG. Non solo da ricordare per l'appordo triste degli emigranti, ma da ricordare per  i9 notevoli eventi culturali che popolano le piazze ed i musei e gli spazi culturali. Dopo la straordinaria Personale di GIEFFE Giuseppe Frantantonio, dall'11 al 22 agosto lo Spazio cultura “Meno Assenza” di Corso Vittorio Veneto ospiterà una personale dell'artista modicana Rossana Ragusa dal titolo “ReMare” a cura di Franco Rinzivillo (inaugurazione martedì 11, ore 21.00; visite: tutti i giorni, ore 9.00-13.00 e 18.00-23.00). La mostra è organizzata in collaborazione con la Galleria d'arte “Lo Magno” di Modica. All'inaugurazione sarà presente l'artista che eseguirà tre interventi musicali con chitarra e voce, mentre Giovanni Ragusa, docente del locale Istituto nautico, fornirà chiavi di lettura e spunti di riflessione sulle opere esposte. 

il titolo della mostra, nella sua valenza polisemica, vuol essere un omaggio a quel mare che unisce e divide i popoli, che è viaggio e scoperta. Ma anche metafora dell'esistenza con le sue tempeste e bonacce, le secche e gli abissi. Allude anche all'atto del vogare, dell'avanzare tra le onde a colpi di remi, compiendo uno sforzo individuale che è nullo se non è ben sincronizzato con i movimenti degli altri: un invito dunque, ad abbandonare l'individualismo di massa e a procedere uniti sul cammino della solidarietà e della fratellanza.

Il percorso espositivo comprende una sessantina di opere e installazioni, realizzate tra il 2002 e il 2015, con le tecniche dell'acrilico su tavola e su sassiE fiori di fiume. In esse si riflette la poetica visionaria dell'artista, che scaturisce dall'interdipendenza del tutto in un universo dove ogni cosa ha un'anima e dall'ascolto delle vibrazioni della materia, del legno, della sabbia, dei sassi levigati dall'acqua. La sua è una pittura apparentemente naïf, ma in realtà nutrita di vasti riferimenti artistici e letterari, che spaziano dal Cantico delle creature di San Francesco d'Assisi alle poesie mistiche del persiano Rumi, dall'astrattismo ed espressionismo mitteleuropeo all'arte murale messicana. La Ragusa dipinge fiori, volti, occhi, isole, pianeti, in una esplosione di azzurri, gialli, aranci accesi dove parole e brani di poesie piovono come dentro un sogno.

Rossana Ragusa (Modica, 1980) formatasi artisticamente tra Ragusa e Firenze, dove ha conseguito la laurea specialistica in Arti visive e discipline dello spettacolo, è poetessa, cantautrice, fotografa e pittrice. Ha partecipato a numerose collettive e personali.


-- 

Pubblicato in Comunicati stampa

EFFETTO EXPO TAORBUK: " Enogastronomia come  fattore culturale”,

sottolinea Antonella Ferrara, ideatrice del festival delle “Belle Lettere” di Taormina

CASTELLI DI SICILIA VINI DELL'AVV. SCILIBERTO

 

 

Ospiti Don Ciotti, Carlo Cracco, Oscar Farinetti, Valentina Fiore

sezione  curata da giornalisti enogastronomici Gigi e Clara Padovani

don ciotti

 

TAORMINA, ME.  Sotto effetto Expo Universale Milano 2015, il Taobuk lancia la nuova sezione “Food Factor”. Il festival delle Belle Lettere apre così un’importante finestra sul cibo e la cultura gastronomica. Il cibo come fenomeno collettivo, espressione dell’identità di un territorio. Il cibo come motore economico, misura di ricchezza e povertà, ora sovrabbondante, ora carente. Il cibo fonte d’ispirazione artistica, esso stesso arte in ogni declinazione, dalla letteratura alle arti figurative, dal cinema alla musica.

La riflessione sul cibo come “fattore culturale” è da diverse edizioni tra i segmenti più interessanti di Taobuk-Taormina International Book Festival, ideato e diretto da Antonella Ferrara e Franco Di Mare. «Un’attenzione incrementata nell’anno di Expo, che ha concesso il patrocinio alla nuova sezione del festival, intitolata appunto “Food Factor”, affidata alla cura dei rinomati giornalisti enogastronomici Gigi e Clara Padovani. Taobuk accoglie e rilancia così la sfida di mettere la cultura gastronomica, ai suoi massimi livelli, all’interno del cartellone del festival» sottolinea la stessa Ferrara.

Tra gli ospiti, Don Ciotti, presidente di Libera, Valentina Fiore, amministratore delegato di Libera Terra Mediterraneo, il noto chef Carlo Cracco, animatore delle trasmissioni “MasterChef” e “Hell’s Kitchen”, e Oscar Farinetti, imprenditore e fondatore di Eataly. “Il cibo che fa del bene contro le mafie e contro lo spreco” è il tema dell’approfondimento che vedrà protagonisti Don Luigi Ciotti e Valentina Fiore il22 settembrenella centralissima e scenografica cornice di Piazza IX Aprile, alle ore 21. “La Cucina dà spettacolo” è il titolo dell’incontro con Carlo Cracco e Oscar Farinetti, fissato per il 23 Settembre, sempre in Piazza IX Aprile alle 21. cracco

A corredo di un programma tanto ricco di spunti, Antonella Ferrara organizza due esclusive cene di gala. La prima - “Parole di Burro” - si svolgerà mercoledì 23 Settembre 2015, alle 22.30 presso l’Hotel Villa San Pietro a Taormina. Cinque chef stellati: Giovanni Cappello, Tony Lo Coco, Sebastiano Sorbello, Carmelo Trentacoste, coordinati daPietro D’Agostino, con la propria sensibilità e la propria visione, presenteranno le loro creazioni. «Tra cibo e letteratura - commenta Pietro D’Agostino – esiste da sempre un legame fortissimo, accomunati dall’essere entrambi, a loro modo, metafore dell’esistenza. Per l’evento di Taobuk metteremo ancora una volta al centro il valore del mangiar sano e la ricerca di materie prime di qualità che connotano fortemente un territorio, e mai come oggi la figura dello chef svolge un ruolo di sintesi, tra tradizione, innovazione e standard qualitativi di eccellenza».

In un contesto contraddistinto da raffinata accoglienza, Antonella Ferrara realizzerà - in collaborazione con Gais Hotels Group - una serata di grande fascino ed eleganza, per la delizia del palato degli ospiti del Festival e del pubblico di appassionati.

Lo stesso accadrà con l’altra cena di gala - “Puglia Fusion” - fissata per il 25 settembre ore 22.30 al ristorante Tout Va, nella sede di  Villa Mon Repos, simbolo della “Dolce Vita” taorminese e luogo di ritrovo dei suoi grandi protagonisti in ogni epoca.A creare il connubio di arte e sapori saranno gli chef pugliesi Lorenzo Lacriola, Giovanni Boccomino,  Bruno Caldarulo, Michele D'Agostino, Francesco Lanza, Giuseppe Russi, Mauro Sciancalepore, il casaro Vito Squeo ed il sommelier Giovanni Moriglio, con la partecipazione straordinariadi Federica d'Adamo, affermata personal chef, che sottolinea: «Insieme a Lorenzo Lacriola, campione d'Italia 2015, ed ai suoi collaboratori, ho accolto l'invito di Taobuk a partecipare a Food Factor, per far conoscere le connotazioni enogastronomiche della Puglia ed il tema del cibo come identità e nutrimento della mente, che è uno stimolo per tutti noi».

Eventi di tale portata ci ricordano quanto il cibo sia un simbolo di festa, un ritrovarsi fatto di contenuti e di bellezza condivisa, ma anche un inno alla legalità e un’occasione per ribadire i nostri valori e la nostra appartenenza.

Per info e prenotazioni, rivolgersi al Dott. Lillo Sciliberto, responsabile relazioni esterne di Taobuk, al 3933326969 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pubblicato in Comunicati stampa
Giovedì, 13 Agosto 2015 17:58

FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI MARIA SS. ASSUNTA

vescovo

Arcidiocesi di Messina Lipari S. Lucia del Mela

 

 

Entrano nel vivo i festeggiamenti in occasione della Solennità della Assunzione di Maria SS. al cielo, sabato 15 agosto 2015.

Venerdì 14 agosto, alle 20,30, l’Arcivescovo S.E. Mons. Calogero La Piana presiederà la Celebrazione Eucaristica in piazza Castronovo.

Sabato 15 agosto, alle ore 11, nella Basilica Cattedrale si terrà il Solenne Pontificale presieduto dall’Arcivescovo.

Sua Ecc. Rev.ma Mons. Calogero La Piana accoglierà la macchina votiva della Vara e rivolgerà un breve saluto alla città dal Palazzo Arcivescovile (angolo Via I Settembre-Via Garibaldi), prima della caratteristica “girata”.

.

Messina, giovedì 13 agosto 2015

don Giuseppe Lonia

Direttore dell'Ufficio Diocesano per le Comunicazioni Sociali

tel. 090.6684203 – fax 090.6684202 - 340.3912080

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.    www.diocesimessina.it

Pubblicato in Comunicati stampa

 

Cacciapaglia Piraino

 

L’importante affluenza del pubblico ad entrambi gli eventi ha premiato la volontà degli organizzatori – l’associazione culturale gioiosana Officine Lucore e le amministrazioni dei due Comuni: tanti i partecipanti che senza distinzione di età hanno applaudito con trasporto il Maestro ed il quartetto d’archi formato da Gioacchino Di Stefano, Cristina Pantaleone, Giuseppe Brunetto e Domenico Guddo.

Due concerti gratuiti che hanno avuto come obiettivo quello di valorizzare il territorio della provincia di Messina e di regalare, sulle note di un compositore di fama internazionale e di musicisti di spiccato livello, magiche sinestesie.

Un lavoro che è stato possibile grazie alla collaborazione di professionisti preparati - il fonico Gaetano Leonardi e Martin Service Sas di Vaccaro Sergio & C - agli sponsor ed alla disponibilità di Padre Salvatore Danzì e Padre Carlo Musarra.

Pubblicato in Comunicati stampa

Calendario

« Agosto 2015 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31