Login to your account

Username *
Password *
Remember Me
Articoli filtrati per data: Sabato, 20 Febbraio 2021

COMUNICATO STAMPA

Venerdì 19 Febbraio, a causa dell'epidemia di Covid, si è svolta in maniera virtuale nella pagina facebook dell'Associazione Amici del Museo di Messina la premiazione dell'XI Edizione del concorso “'A Cona più bella - Il Natale di Tradizione a Messina”. Numerosi i partecipanti alla iniziativa indetta dall’Associazione Amici del Museo di Messina, in collaborazione con il Museo “Cultura e Musica Popolare dei Peloritani” di Gesso e con la Parrocchia di Santa Caterina Vergine e Martire, che nonostante la situazione attuale hanno voluto allestire il tradizionale apparato natalizio.

IMG 20210220 WA0011

Sono pervenuti elaborati dalla città e dal territorio provinciale. Un concorso, ideato da Alessandro Fumia, promosso per far valorizzare e diffondere la peculiare ed antica tradizione della “Cona” messinese. Un tipico apparato natalizio, sia domestico che pubblico, un tempo molto diffuso a Messina e nel territorio Peloritano, che consiste in una piccola grotta realizzata con materiale vegetale (felci, “sparacino”, “'mbriacheddi”), e decorata con tutti quei colorati frutti che la natura offre in inverno (agrumi, frutta secca), nel cui interno si colloca un Bambino Gesù, nei migliori dei casi in cera. Un tempo davanti a questi apparati devozionali gli zampognari e i “nuviddara” eseguivano antiche nenie e novene di Natale.

IMG 20210220 WA0012

La Giuria, composta da: Mons. Giò Tavilla, Franz Riccobono, Mario Sarica, Alessandro Fumia, Nino Di Bernardo e Marco Grassi, ha assegnato i premi per le varie categorie ed istituito per l'occasione anche la Sezione Apparati e Istituzioni. La giuria ha premiato in particolare la realizzazioni delle cone tradizionali come da regolamento. Numerose le Menzioni Speciali assegnate quest'anno: alla Parrocchia Santa Caterina Vergine e Martire di Messina, a Vincenzo Caruso Assessore Comunale alla Cultura di Messina, alla ragazza speciale Simona Pettignano, al nonno Piero Chillè ed ai nipoti Alessandro e Gaia D'Arrigo.

Elenco Premiati:

Menzione Speciale

Parrocchia Santa Caterina Vergine e Martire di Messina

Vincenzo Caruso Assessore Comunale alla Cultura di Messina

Simona Pettignano

al nonno Piero Chillè ed ai nipoti Alessandro e Gaia D'Arrigo

Associazione Calvaruso Insieme

Sezione Chiese

1° Parrocchia Santa Margherita - Calvaruso (Villafranca Tirrena)

2° Parrocchia Massa San Giorgio – Messina

3° Parrocchia Santo Stefano – Milazzo

Sezione Istituzioni

1° Palazzo Comunale – Villafranca Torrena

2° Orto Botanico Universitario “Pietro Castelli” - Messina

Sezione Scuole

1° Istituto Comprensivo “Evemero da Messina” - Ganzirri (Messina)

Sezione Privati

1° Famiglia Fornaro – Massa San Giorgio (Messina)

2° Famiglia Manna – Calvaruso (Villafranca Tirrena)

3° Rosalba Gringeri - Calvaruso (Villafranca Tirrena)

Sezione Apparati

1° Parrocchia SS. Annunziata - Fiumedinisi

2° Parrocchia San Nicola - Saponara

3° Riccardo Santoro - Fiumedinisi

 

 

Pubblicato in Comunicati stampa


È Orazio Buonafede, classe 1921, uno dei siciliani più anziani a essere coinvolti dalla prima giornata di vaccinazioni anticovid sulla popolazione over 80. La somministrazione è avvenuta all’ospedale “Guzzardi” di Vittoria, che ospita uno dei cinque centri vaccinali allestiti su tutto il territorio dall’Asp di Ragusa. Nella fase che prende il via oggi, l'assessorato regionale alla Salute prevede circa 5 mila vaccinazioni al giorno per la sola popolazione over 80 che si aggiungeranno a quelle già previste per le altre categorie coinvolte dal piano vaccinale. 


L’assessore regionale alla Salute, Ruggero Razza, questa mattina ha voluto essere presente all’avvio delle vaccinazioni sulla popolazione over 80 visitando l’ospedale “San Marco” di Catania, uno dei centri vaccinali allestiti dal’Asp nell’area metropolitana.


«È una bella giornata che arriva a un anno dall’inizio dell'emergenza in Italia. Oggi vengono vaccinati anche cittadini di quasi cento anni, o che li hanno da poco compiuti, e ci sono sono persone oltre i 105 anni tra le oltre 130 mila che si sono prenotate. Giornate come quella di oggi ci aprono alla speranza in un momento molto significativo - ha dichiarato l'assessore Razza - Vorremmo poter fare molto di più e riaprire immediatamente la piattaforma di registrazione: la macchina organizzativa è rodata e se ci fosse un numero adeguato di vaccini potremmo poter correre contro il tempo e contro il virus».

«Sui vaccini abbiamo ricevuto alcune offerte, come ha anche detto il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci. Noi vogliamo che ogni decisione venga condivisa con lo Stato ma chiediamo di fare presto - ha continuato l'assessore Razza - Non vorremmo fare da soli, ma ci aspettiamo quello sforzo che possa portare, oltre le polemiche, a vaccinare tutte le persone anziane e quelle fragili. Secondo il piano nazionale le persone con disabilità gravissime, ad esempio, dovrebbero essere coinvolte dopo gli over 80 ma se i vaccini non sono adeguati per completare in poco tempo la somministrazione su questo target, rischiamo di vaccinare le persone fragili ancora più avanti e questo sarebbe intollerabile. Per questo, ho ritenuto opportuno chiedere al ministro, quantomeno per i vaccini da destinare ai pazienti con disabilità gravi, di potere procedere parallelamente agli over 80 e non a seguire. Speriamo che da parte del presidente Draghi ci sia quella scossa all’Europa che riteniamo indispensabile per la campagna vaccinale».

fl/ls 

È possibile scaricare l'intervista video all'assessore Razza a questo indirizzo. Le riprese delle vaccinazioni e della visita dell'assessore al San Marco di Catania sono disponibili invece a questo link.
 

In allegato: foto dell’assessore Razza in visita al centro vaccinale del San Marco di Catania, foto della vaccinazione del signor Orazio Buonafede a Vittoria e foto di vaccinazioni a Messina. 

--------------------------

Ufficio Stampa e Documentazione

Regione Siciliana

Pubblicato in Comunicati stampa


“Desidero manifestare la mia sincera gratitudine, nella giornata istituita per onorare il loro impegno, a tutti i “camici bianchi” siciliani, personale sanitario, sociosanitario, socio assistenziale e del volontariato. Senza il loro spirito di servizio, senza la loro abnegazione, a volte spinta fino al sacrificio della vita, gli effetti della pandemia in Sicilia sarebbero stati certamente più drammatici. È soprattutto grazie alla loro opera instancabile, profusa in ogni momento di questo terribile anno nel quale il Covid-19 ha condizionato fortemente la nostra vita, che possiamo oggi guardare con cauta speranza al prossimo futuro, in attesa di completare la campagna di vaccinazione”.
Lo afferma il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, in riferimento alla prima Giornata nazionale dei Camici bianchi.

mg 


--------------------------

Ufficio Stampa e Documentazione

Regione Siciliana

Pubblicato in Comunicati stampa

 

- di Maria Teresa Prestigiacomo -

Barcellona Pozzo di Gotto, Me. Il N.H. Conte Angelo Molino della Torre incomincia a prepararsi per l' allestimento e la programmazione del notissimo Cenacolo d' Autunno 2021, tradizione che da  mezzo secolo continua nella nobile casa del Conte,  cantante lirico, discendente dalla famiglia del Doge Molin di Venezia. Ormai alle soglie degli ottantanni, il Conte a maggior ragione, ama continuare la tradizione di famiglia, con brillante successo, tra pagine di cultura con ospiti illustri di elevato profilo che siederanno nel suo salotto, Cenacolo Culturale d' Autunno 2021. Poesia, pittura, canto lirico di tenori e soprani internazionali,  del calibro di Gonca Dogan e di Filippo Micale e si spera come per il 2020, nell' Associazione di  Danza Storica di Catania per una serata culturale, che vedrà  anche manicaretti della tradizione, sulla ricca tavola imbandita alla grande, come nei fasti del Gattopardo, nel palazzo dell' ultimo dei Gattopardi di Sicilia che amano i salotti culturali: vi saranno il prof Giuseppe Rando, il prof Domenico Venuti, presidente Assofante Messina e Consigliere nazionale, il giornalista di Milazzo della Gazzetta del Sud dott. Andrea Italiano, la dott. Domenica Iero, nutrizionista, il dr Gennaro Galdi vicepresidente Accademia Euromediterranea delle Arti,   lo scrittore  poeta Renato di Pane, il commercialista Subba, la dott.ssa Argentina Sangiovanni, criminologa, la poetessa Ruslana Kastusick, il pittore dr Michelangelo Marullo, il filosofo dr Carmelo Maimone, la poetessa Rabe e tanti altri che non posso citare, per non dilungarmi in un elenco interminabile. Certamente, vi sarà  una selezione rigorosa degli invitati, dovuta anche alle  successive norme anticovid.

A questo punto, non ci resta che augurare un Buon Cenacolo d' Autunno al Conte,  buona salute e lunga vita...sino a 110 anni, come auspica di vivere Angelo Molino della Torre.

Pubblicato in Comunicati stampa

Calendario

« Febbraio 2021 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28