Articoli filtrati per data: Mercoledì, 10 Febbraio 2021
Gentile Direttore Biblioteca Regionale Universitaria
“Giacomo Longo”
Signori Soci e Gentili Patronesse ASSOFANTE, ME
Signore e Signori,
Oggi si ricorda che dopo anni di silenzio, il supplizio subito e la morte di cittadini italiani, il Parlamento all’unanimità istituiva La Legge del 30 Marzo 2004 n.92. “ IL GIORNO DEL RICORDO”.Tale legge, condivido il pensiero degli studiosi che l’hanno approvata e la considerano come atto di giustizia nei confronti di quegli innocenti. In alcuni casi, com'è stato possibile documentare, furono infoibati mllitari ( anche fanti) solo feriti gettatin elle Foibe...…La Biblioteca Regionale Universitaria da Lei diretta Dott.ssa Tosi Siragusa, attenta e solerte Patronessa della Nostra Istituzione Ric.dal Ministero della Difesa, si impone con le continue e costanti iniziative culturali e sociali meritando l’apprezzamento della cittadinanza messinese e delle massime autorità.universitarie ed amministrative e dei Capi d’Istituto di ogni ordine grado :Quella odierna che è espressione solenne di rito civile italiano, presenta e sollecita alla riflessione nel ricordo dei massacri di quel periodo doloroso con le “FOIBE” L’iniziativa odierna voluta dalla “Biblioteca” non presenta solo immagini di un tempo passato nel supplizio di cittadini italiani inermi ma vera testimonianza di fatti tragici che non devono ripetersi in futuro. L’Università, i centri di ricerca e le Istituzioni dell’alta formazione nelle sue diverse espressioni,cosi la Formazione scolastica devono porsi come punto essenziale e fondamentale la formazione ed educazione dei giovani per il rispetto massimo dei diritti umani espressi dalla Dichiarazione Universale delle Nazioni Unite.
ELEVIAMO UNA PREGHIERA AI CADUTI NELLE FOIBE

Si è conclusa nei giorni scorsi, presso la base addestrativa di Piazza Armerina in provincia di Enna, l’esercitazione “Iron Shield” alla quale hanno preso parte gli assetti specialistici di scorta e tutela delle Unità della Brigata “Aosta”.

L’attività addestrativa, durata una settimana, è stata organizzata dal 5° Reggimento fanteria e condotta in un contesto tattico ispirato al massimo realismo, con lo scopo di incrementare le capacità di scorta e tutela in ambiente operativo ostile e non permissivo, integrando le peculiari funzioni dei Close Protection Team con quelle dei nuclei di supporto al combattimento del genio, dell’artiglieria e delle componenti logistiche (recupero, rifornimento e supporto sanitario).

L’impiego di partiti contrapposti, di nuclei di osservatori e controllori e dei sistemi di simulazione ha consentito di realizzare una vasta e differenziata gamma di eventi addestrativi utili a migliorare la preparazione dei nuclei partecipanti. L’addestramento, organizzato e condotto nel pieno rispetto delle misure di prevenzione del contagio da Covid-19, ha consentito di consolidare e perfezionare la preparazione dei team, opportunamente selezionati e specificatamente formati per garantire la sicurezza del personale da proteggere in ogni tipologia di scenario operativo.
Magg. Giuseppe Genovesi
Brigata Aosta - Capo Sezione Pubblica Informazione