Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

SAN ROCCO NEI CANTI POPOLARI CALABRESI

- di Rocco Giuseppe Tassone -

            Il patrimonio culturale-popolare delle tradizioni religiose è veramente immenso.

Nella ricerca ormai trentennale di preghiere e canti religiosi in Calabria e proposta nei due volumi da me pubblicati, ho raccolto testimonianze e leggende di grande valore storico ma anche etnografico e glottologico. Con questo articolo voglio riproporre il materiale relativo a San Rocco,  Santo più amato al mondo e più invocato per le sue doti taumaturgiche che la fantasia della gente comune e più semplice ha trasformato in racconti alquanto affascinanti dove religione e superstizione si accomunano spesso senza soluzione di continuità, come possiamo notare nei canti appresso riportati.

Il primo canto è un’invocazione insistente di grazia:

      A li pedi di Santu Rroccu / e ‘nu bellu cagnolu  ‘nci stà, / dudici stelli attornu attornu / e la luna splenduri ‘nci  fa. / E non mindi vaju di ccà / se sta grazia non mi fa, / facitimmilla Santu Rroccu Santu, / facitimmilla la carità. A li pedi di Santu Rroccu / e ‘nu bellu cagnolu  ‘nci stà, / San Rroccu di la Francia / Fatindilla la carità. /  A li pedi di Santu Rroccu / e ‘na bella varetta ‘nci stà, / San Rroccu di la Francia / fatindilla la carità. / A li pedi di Santu Rroccu / e ‘na bella Timana ‘nci stà, / San Rroccu di la Francia / fatindilla la carità. / A la ucca di lu cagnolu / e ‘na bella panetta ‘nci stà / San Rroccu di la Francia / fatindilla la carità. / A la manu di Santu Rroccu / e ‘nu bellu bastuni ‘nci stà / San Rroccu di la Francia / fatindilla la carità. A lu latu di Santu Rroccu / e ‘na bellu cucuzza ‘nci stà / San Rroccu di la Francia / fatindilla la carità. A la destra di Santu Rroccu / e ‘na bella patella ‘nci stà / San Rroccu di la Francia / fatindilla la carità. / A lu pettu di Santu Rroccu /  e ‘na bella crucetta ‘nci stà / San Rroccu di la Francia / fatindilla la carità. A li spaddhi di Santu Rroccu / e ‘nu bellu cappeddhu ‘nci stà / San Rroccu di la Francia / fatindilla la carità. A lu coddhu di Santu Rroccu / e ‘na bella collana ‘nci stà / San Rroccu di la Francia / fatindilla la carità. E no’ mindi vaju di ccà / se sta grazia no’ mi la fa / facitimmilla San Rroccu Santu / facitimmilla pe’ carità!

            A Palmi, che con Stellitanone e Acquaro di Cosoleto rappresentano i maggiori santuari dedicati al Santo, abbiamo recuperato la seguente orazione: 

      Vi salutu pellegrinu, vi salutu serafinu, / vi salutu Santu Rroccu pè ssà piaga / c’ aviti ‘ndinocchiu. / Oh Santu Rroccu ca li celi stai / prega lu grandi Ddiu pè tutti nui, / cu ‘nsignu di la cruci chi tu fai / sani la pesti e no compari cchiuni. / Tu li bisogni nostri si… li sai / Oh Santu Rroccu e nui arricurrimu a Vui. / Sulu ‘na grazia, vi ‘ndi pregu assai,  / l’anima ‘mparadisu e senza guai. / Oh gluriusu Santu Rrocu / cu la piaga a lu dinocchiu / comu Ddiu la sanau a Ttia sana la piaga di l’anima mia. / St’ oraziuni è ditta nnòmi Vostru / Vi dicu n’ Avi, Gloria e ‘Mpatri Nostru.   

            A Candidoni abbiamo registrato il canto che segue:

      Santu Roccuzzu meu chi siti bellu, / la facci aviti di ‘nu bombinellu / e vi l’ ha datu la matri di Ddeu / fandi la grazia Santu Roccu meu! / Falla prestu no’ tardari, / ca si santu chi la poi fari,criatura e figghjolu di Ddeu / fandi la grazia oh Santu Roccu meu! / E no’ mindi vaju di ccà se sta grazia no mi fa, / facitimmilla San Roccu Santu, / facitimmilla sta carità! / Evviva a  Santu Roccu, / Santu Roccu evviva, / evviva a Santu Roccu / e chi lo creò!

            e nel cosentino: 

      O santu Ruoccu, chi allu cielu stai, / prega lu granne Dio ppe tutti nue: / lu signu de la cruce tu farai, / sana la pesta, no’ mu vene cchiùi! / E li nostri bisogni tu lle sai, / o santu Ruoccu, si currimu a vue! 

           

         A Palmi è stata raccolta la litania che segue:

      Santu Rroccu lu guerreggianti, / di la guerra vincituri, / aduramulu a Santu Rroccu / Santu Rroccu lu protetturi. 

E su una e milia voti / aduramulu a Santu Rroccu, / aduramulu a tutti l’uri / Santu Rroccu lu protetturi.

E su dui e milia voti / aduramulu a Santu Rroccu, / aduramulu a tutti l’uri / Santu Rroccu lu protetturi.

E su tri e milia voti / aduramulu a Santu Rroccu, / aduramulu a tutti l’uri / Santu Rroccu lu protetturi.

E su quattru e milia voti / aduramulu a Santu Rroccu, / aduramulu a tutti l’uri / Santu Rroccu lu protetturi.

E su cincu e milia voti / aduramulu a Santu Rroccu, / aduramulu a tutti l’uri / Santu Rroccu lu protettori.

E su sei e milia voti / aduramulu a Santu Rroccu, / aduramulu a tutti l’uri / Santu Rroccu lu protetturi.

E su setti e milia voti / aduramulu a Santu Rroccu, / aduramulu a tutti l’uri / Santu Rroccu lu protetturi.

E su ottu e milia voti / duramulu a Santu Rroccu, / aduramulu a tutti l’uri / Santu Rroccu lu protetturi.

E su novi e milia voti / aduramulu a Santu Rroccu, / aduramulu a tutti l’uri / Santu Rroccu lu protetturi.

Gloria Patri, Figghju e Spiritu Santu, /  Santu Rroccu è nu gran Santu, / è gran Santu di valuri / Santu Rroccu lu protetturi.

Santu Rroccu lu pellegrinu / ca lu morbu era vicinu / lu potimu alluntanari / Santu Rroccu amu a pregari.

E su una e milia voti / aduramulu a Santu Rroccu, / aduramulu a tutti l’uri / Santu Rroccu lu protetturi.

E su dui e milia voti / aduramulu a Santu Rroccu, / aduramulu a tutti l’uri / Santu Rroccu lu protetturi.

E su tri e milia voti / aduramulu a Santu Rroccu, / aduramulu a tutti l’uri / Santu Rroccu lu protetturi.

E su quattru e milia voti / aduramulu a Santu Rroccu, / aduramulu a tutti l’uri / Santu Rroccu lu protetturi.

E su cincu e milia voti / aduramulu a Santu Rroccu, / aduramulu a tutti l’uri / Santu Rroccu lu protetturi.

E su sei e milia voti / aduramulu a Santu Rroccu, / aduramulu a tutti l’uri / Santu Rroccu lu protetturi.

E su setti e milia voti / aduramulu a Santu Rroccu, / aduramulu a tutti l’uri / Santu Rroccu lu protetturi.

E su ottu e milia voti / aduramulu a Santu Rroccu, / aduramulu a tutti l’uri / Santu Rroccu lu protetturi.

E su novi e milia voti / aduramulu a Santu Rroccu, / aduramulu a tutti l’uri / Santu Rroccu lu protetturi.

           

            Sempre a Palmi è stata recuperata la preghiera di seguito riportata:

      Cu la dici sta preghera / liberatu è di pesti e culera, / cu la dici ‘ntà la notti / è liberatu da mala sorti, / cu la dici ‘ntà lu jornu / mori cu l’Angiali di ‘ntornu. / Cu la dici di cuntinuu / Santu Rroccu è so’ pellegrinu, / cu la dici cu gran fidi / Santu Rroccu lu provvidi. / Cu la dici cu devuzioni / Santu Rroccu dà protezioni, / cu la dici cu bellu visu / Santu Rroccu dà paradisu. / A nui ca dissimu cu veru cori / la paci eterna e benedizioni, / e nui sempri la ripetimi / viva San Rroccu lu pellegrinu, / e nui sempri cantamu forti / viva San Rroccu finu a la morti, / dissimu e dissimi, ancora dicimu / viva San Rroccu lu pellegrinu.

            La leggenda di Rocco viene cantata con umana sofferenza durante il pellegrinaggio ai vari santuari dispersi nei vari paesi della nostra terra. La registrazione fatta a Palmi (RC) così canta: 

      Sentiti cristiani chi vegnu a raccuntari, / ca Santu Rroccu fu statu carceratu, / stetti cinc’anni a li carciari scuri. / Di l’ amici e di li parenti abbanmdunatu, / di la Toscana fu perseguitatu / di ddhu tirannu ‘mpamu e traditori / dicendu ca la pesti ‘ndi portau. / Santu Rroccu ‘nci arrispundìu / ch’ è mandatu dill’ altu Ddiu, / ca pe sanari tutti li malati / tutta la pesti mi la cogghju jeu. / Poi lu pigghjaru e lu ligaru forti / e lu levare pe ll’ incriminari, / e pe castigu di la mala sorti / ‘mpezzu di pani pe iddhu mancu a mangiari. / Santu Rroccu avia ‘nu cani / mandatu di Ddiu / nnipotenti, / quando so’ zziu iva a mangiari / pigghjava pani pe iddhu sfamari / e lu pigghjava cu ‘na vera fidi / e pè cibbari a lu pellegrinu. / Quando soì zziu lu vinni a sapìri / nd’ iddhu subitu vozzi iri: / dimmi tu comu ti chiami, / dimmi tu d’ undi veni. / Eu su’ Rroccu di la Francia, / residenza di Mompilleri / tuttu lu mundu jeu vozzi girari, / figghju di principi e cavaleri.  / E se no’ cridi a la me vuci / guardami ‘mpettu ca portu ‘na Cruci. / Quandu so’ zziu la Cruci avvistau, / di luntanu si ‘ndinocchiau  / e cercandu lu so’ perdunu, / Santu Rroccu lu perdunàu. / Chista storia cu la dici tri voti / è libbaratu di terremoti, cu la dici  / peddavveru è libbaratu di lu coleru / e nui la dissamu cu devozioni / fandi la grazia e benedizioni.

            All’uscita del Santo, gli spinati e il popolo palmese presente in piazza gridano:

      Pari c’ arridi e guarda luntanu / e cumu lu stringi u vastuni mmanu. / Parmi tua Rroccu ti voli e / girìa, benedicila sempri cu tutt’ a janìa. / Rroccu su jeu e Rroccu me figghju, / Rroccuzzu u figghjolu ca è picciriddhu, / chistu fu sempri e sempri sarà, / viva San Rroccu e la cristianità. / Rroccu su jeu e sata me figghju, / Rroccuzzu u figghjolu ca è picciriddhu, / chist’ atru zumpa ca ora è cusì, / se torna Rroccu vali pe tri!

Il seguente canto, in dizione mista italiano - calabrese, in onore di San Rocco è stato registrato a San Sostene (CZ):

       Santu Roccu ‘oi fortunatu / glorioso difensore / ma ottenete con fervore tributiamo li nostri affetti / santu Roccolo benedetto. / I vederti ‘oi nato al mondo  / con l’impresa della Croce / noi vi lodiamo con ogni voce / per gran santo a noi diletto / santu Roccolo benedetto. / Di fanciullo ‘oi tavanzavi / per servire la Vergine Madre, / ma per amare il Figlio e il Padre / l’amor santo a noi diletto / santu Roccolo benedetto. / Generoso ‘oi pellegrino / la patria tua vera abbandonasti, / ma per servire Iddio che amasti / con piacere l’unico oggetto / santu Roccolo benedetto. / In Piacenza Iddio per prova  / nella coscia dal contagio ma  / si attacco col tuo visaggio / perché il mondo sia protetto / santu Roccolo benedetto. / Per tuo merito e compiacenza / vidde poi l’acquapendenti ma / grati sono li presistenti / con gran gioia del tuo petto / santu Roccolo benedetto. / Quandu poi giungesti a Roma / per tre anni ‘oi caritati / Iddio servisti poi la città / con amore e grande affetto / santu Roccolo benedetto.  / Dall’angelico comando / nella patria ritornato, / come spia tu carcerato / fosti un dì senza  rispetto / santu Roccolo benedetto. / ‘E nello spazio di anni cinque  / prigioniero sconosciuto, / ma pazienza ‘oi mal veduto / tu vedesti lo gran soggetto / santu Roccolo benedetto. / Giunse il tempo a darle fine / ma dopo tanti patimenti / delle Tre Persone Divine / fu chiamato a godimento / di splendori risplendenti / ma fosti in carcere riempito / il tuo cuore assai contento / tutto giubilo ‘ai scoprito. / D’amor santo assai guarnito / con la tua gran devozione / in bel sonno fu rapito / eterno aveste la ragione. / Quando poi la nazione / ‘a saputo da’ sua morte, / corre affolla la prigione e / si affaccia sulla porta / che pur giunta sia pur sorte / si è scoprita la crocetta / che celesti immanu porta / in petto sia l’alma russezza. / Quella stanza fu ristretta / ornata poi di lampi accesi / fu per noi la tua difesa / perché in Cielo l’alma discese / fu per noi la tua difesa / ma viva Dio l’ ha benedetto / ti stampò e ti discese  / così dice e sta scritto: / nella peste e cuori afflitti / chiamati a Rocco per suffragio / e in ogni punto i derelitti / e guariti dal contagio / dunque noi con gran coraggio / ti preghiamo dell’onore / ottenete gran vantaggio / per la grazia del Signore: / vero lume e santo amore / ma per amare Iddio beato / tutto acceso con fervore  / di fuggire ogni peccato. / Il tuo braccio sia fugato / ma ciò di noi la carestia / che tramuta e da vantaggio / in ogni peste ed epidemia / per tuo merito e dolce sia  / buona salute e lunga vita / per tua gloria e così sia / e per noi l’eterna vita.

Sempre a San Sostene abbiamo raccolto:

       O Santu Rocco / si chinu di grazia cu li devoti toi, / succurri a tutti; / e stu borduni / chi alli mani porti / per benefici e per bona fortuna. / Lasciasti li ricchezze / e li tesori, / lasciasti puru li cari genitori, / lu cagnolino chi ti fu fedeli sino alli boschi ti vinna a trovari; / a menzughiorno quando venia l’ura / lu pani della tavula / pigghiava; / lu soi patroni si misa ad ‘duno; / facitili la spia allu mio cane, / partiti cavalieri e servitori  / mo fanno la guardia allu soi cane; / poi ghiru tra li boschi / e lu trovare / chi facia orazioni  / indinocchioni. / E dora chi sapiti li mei peni / iati raccomandatimi aru Signuri.     

 

A Melicuccà di Dinami ( VV ) è stato ritrovato un canto dal titolo “ Santu Roccu meu felici ”:

        O santu Roccu meu, felici e mbiatu, / dispensa grazia di sira e matina; / e li dispensa pe li soi bocati: / prima vascia la testa e po’ s’ inchina. / Supa na stilliceda ndinocchiatu, / chi predicava la Vergini via / lu cagnolinu senza cumandu / va pi mu nci leva pani sira e matina. / Quandu Palermu vozi, fu piatu, / di chiru mastriedu, lu cchiù fidu; / quandu a Melicuccà fu arriportatu, / ognunu l’aspettava cu la strina. / Ed io pe prima non vi portu atru: / vi portu st’arma povara e meschina.

 

        Nella Piana di Gioia Tauro:

                        O sentiti, o cristianeri / chi vi vegnu a raccuntari,/ Santu Roccu fu carceratu,/                       stezzi cincu anni a li carciari scuri, / di l’ amici e di li parenti  ‘bbandunatu. / Di la Toscana fu preseguitatu,/  Santu Roccu rispundìu: / fudìvi mandatu i l’ atu Ddiu /pe’ sanari sti malati / e la pesti m’ ‘a cogghju ju. – / ‘Nu tirannu rispundìu: / ti si ‘mpamu cchjù di tutti, / s’ eri veru mandatu da Ddiu / sanavi la caia c’ ’a gamba porti. / Pigghjatulu e ligatulu, / mentitalu ‘n’ criminali, / pe’ castigu di la soì morti / no’ cì dati pani a mangiari. – / Santu Roccu avia ‘nu cani / mandatu da Ddiu ‘nnipotenti, / quando so’ zziu jiva a mangiari / pigghjava pani i supa a la menza. / Quando lu so’ zziu lu vinni a ‘ppurari, / a caserma si vozzi recari: / dimmi tuni,  oh pellegrinu, / dimmi tuni comu ti chiami? –  / Jeu sugnu Roccu di la Francia, / figghju di principi e di cavaleri, / tuttu lu mundu vozzi girar / e se no’ cridi a la me’ vuci / guarda ‘mpettu ca portu la cruci. – / Quando so’ zziu la cruci abbistau / di luntanu s’ indinocchiau / e cercando lu so’  perdunu / Santu Roccu lu perdunau. / Oh chi festa, oh chi sprenduri, / chi si faci a stu paisi. / Sonu, canti ed apparati / pe’ lu nostru Prutetturi. / Cu la dici tri bboti / eni guardatu di li fracelli e di li terremoti, / cu la dici pe’ divuziun i/ Ddiu ccì manda la benediziuni.

Ma vediamo come i pescatori di Tropea cantano San Rocco durante l’uscita in mare per proteggersi da ogni possibile malanno:

                     Fici vutu a Santu Roccu / nommu vaju cchiù pi’ mari, / si ‘na vota terra toccu /  pellegrinu mi vogghju fari. /  Parti lu marinaru e va pi’ mari, / ‘ncì dassa la cinquina a la mugghjeri: / mugghjeri mia, accattati lu pani / ‘nsina chi vaju e vegnu di Missina. –  / Vorrìa sapiri cu sugnu li belli: / sugnu li figghji di li marinari, / portanu li faddali acelli, acelli, / chistu è lu signu ca no’ nc’ è dinari. / Varchetta a vila, chi passi p’u mari, / ti mini avanti lu ventu d’ i suspiri. / Chist’acqua è fatta di lagrimi amari, / u celu è fattu di pinseri niri. / Di quantu tempu staju a suspirari, / di quantu tempu mi pari moriri. / Varchetta a vila, chi passi p’ u mari, / ti mini avanti lu ventu d’  i suspiri. / La beja libertà du marinaru, / l’ haju perduta  ‘nfacci a sta catina, / ‘na figghjola m’ ha fattu ‘nnamurari, / m’ ha tiratu la varca  ‘n terra  ‘a rrina. / ‘Nci staju vicinu e luntanu mi pari / mi guarda e parra e io ‘nci criju appena, / la beja libertà d’ u marinaru / l’ haju perduta ‘n facci a sta catina. / O pisci d’oru, dassami cantari, / calatindi di jornu a la marina, / senti, gioiuzza mia, lu lagrimari / di li to’ amanti di sira e di matina. / E tu, tu ‘ngrata, comu po’ campari / sentendu la svintura chi mi mina? /  Sentimi, amuri, no’ m’abbandunari, / cuntentami si no m’ apru ogni vina. / A menzu o’ mari ‘nc’ è ‘na villa nova, / li turchi si la jocanu a primera, / ca dinta ‘nc’ è ‘na bella figghjola / chi si faci li trizza a la spagnola. / Quantu lacrimi haju jettatu, / haju incuutu ‘nu biccheri, / Nina mia, ti voghhju beni, / ti lu dicu ‘n verità. / Voca, voca, barchetta a mari, / fà ‘nnammurari la gioventù. / No’ mi ‘mpaura la vampa di lu mari, / ca la vampa pripara lu miu beni, / beneditttu lu Ddiu di lu ventu, / ca l’acqua pid’ iu si rinnova assai, / di lu scogghju lu vrancu si scastra / e li pisci puru s’ imprenanu. / L’ alici si fa chiatta e caurenti, / la trigghja, s’ è di marzu, si fa dura, / lu piscispatu si sprufunda a mari, / ‘ntà l’ alica si vaci ammusunari. / Quandu ‘ncelu è quetata la timpesta, / voca cantando subb’ a l’ undi forti, /  a la sciabica attacca li cordami /  e va luntanu, luntanu, / ‘nsina chi vidi firmicula d’ omu, /  e poi tira, tira, tira cantando, / ca lu Diu d’ a timpesta t’ ha mandatu / ‘nu sacu d’ argentu che straluci. /  ‘Na nucija parìa la mia varcuzza, / dinta li cavalluni di lu mari, / fujendu a la malura e jeu fidava, / stringendo ‘ntà li labbra l’ abitinu, / ca certamente m’ havìa di sarvari. / Li vrazza s’  impetraru a lu rimu, / l’ amuri di la fata m’ animava. / No’ voca, no’ m’ abballa la varcuzza, / è  junta la scorza di nuci siccata, / olà, volà, volà vocandu arrivi / a lu fragu, chi beju m’ aspettava. / Gran Diu, chi si’ natu ‘ntà li genti, / e ‘ntà li genti passi comu focu, / avvampi i curaggiu e ardimentu, / dunami la vuluntà di la fatica, / armami com’ armati tu armasti, / li boni genti di lu patri mei, / forti e belli ‘ntà l’ undi di lu mari. / Va’, ca t’ affrunta  ‘na tartana, / nova ti porta di lu gran Sultanu. / A lu levanti addrizza la prua,/  chistu grossu vascellu, beni armatu, / di Malta a Turris navicava, / e cuverna lu turcu rinnegatu./ Dumani vi levati allu matinu, / mangiati piscistoccu e ogghju finu, / e lu gran turcu, su chija prua, / spuntari vitti tanti barchetti: / ‘ndì facimu ‘nu stuppellu / e li ‘mpendimu alla prua / di lu vostru vascellu. – / San Lorenzu cu maggiori dunava, / San Giuvanni ‘nu tiru di cannoni / ‘ncì spezza l’arburi, trinchettu e timuni. / Non avùtru chi vidivi a chiju locu: / mari, celu, sangu e focu. / E lu mari di sangu era cuagghjatu /  di turchi morti e cristiani uccisi. / O tu, turcu, no’ tantu amminacci, / ca Malta di tia no’ ha paura, / tandu di Malta ti farai patroni / quandu milli pipi t’imbucchi /  a ‘nu buccuni. 

                        Nel Duomo di Rosarno abbiamo raccolto il canto che segue in onore di San Rocco, viene recitato ogniqualvolta è necessario l’intervento del Santo per un malato grave:

                       

                        Supra  ‘sta terra cumparsi  ‘nu Santu /  ca fu mandatu da lu Spirutu Santu, / ‘ndì lu mandau l’  amuri divinu, / Santu Roccu lu pellegrinu. / Santu Roccu meu francisi, /  jeu cu vvui starìa ogni misi, / pe’  la pesti chi guardati, / Santu Roccu  ‘ndì la sanati.                            

****

Bibliografia:

R. G. Tassone:            Miraculu di Ddiu chira matina viaggio etnografico-glottologico tra                  preghiere e canti religiosi in Calabria vol I ed. Pr. U.F.C. e Comune di Candidoni 2002

R.G. Tassone:              E Jeu no’ mi movu di cca’ si Maria la grazia no’ mi fa’ viaggio etnografico-glottologico tra preghiere e canti religiosi in Calabria vol II ed. Pr. U.F.C. 2007

Per gli studiosi di storia locale e religiosa i testi possono essere ordinati all’Università Ponti con la società di Gioia T. tramite mail: uniponti@libero.it

Ultima modifica il Domenica, 01 Gennaio 2017 16:23
Devi effettuare il login per inviare commenti

Calendario

« Marzo 2024 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31