Login to your account

Username *
Password *
Remember Me
Articoli filtrati per data: Mercoledì, 22 Marzo 2017

- di Francesca Rossetti -

Vanessa Arcadipane, autrice del bellissimo romanzo “Diamante Nero”, presenterà l’opera domenica 21 maggio alle h. 18.00 presso Villa Hauser – Taormina Mare (Letojanni) , storica residenza dell’attrice Greta Garbo in occasione della Giornata Mondiale dell’Unesco per lo sviluppo, il dialogo e la diversità all’interno della mostra collettiva di arte contemporanea organizzata dal critico d’arte internazionale Prof.ssa Maria Teresa Prestigiacomo.

Il romanzo si inserisce all’interno del contesto Young Adult, Fantasy e sta riscuotendo un buon successo, testimoniato da un gran numero di letture sulla piattaforma Wattpad (+ di 2.800.000) ed una pagina Fan di Facebook in crescita costante.
E' la storia di Lilith, semplice studentessa di diciassette anni, che vive in uno dei più illustri collegi sotto le cure del direttore Rovoscuro, suo padre adottivo.
La vita della ragazza rispecchia alla perfezione quella di qualsiasi altra adolescente, almeno fino all'arrivo di Lucio, un nuovo, affascinante compagno di classe che cattura immediatamente la sua attenzione, sia per il bell'aspetto fuori dal comune, sia per le strane sensazioni che le provoca: un misto tra attrazione e paura.
La notte del suo diciottesimo compleanno Lilith scopre una terribile verità ...

 F. Vanessa Arcadipane

L’evento si inserisce all’interno del programma del Club Unesco di Taormina – Valli d’Alcantara e d’Agrò e prevede la partecipazione di circa 30 artisti, musicisti, fotografi, scrittori italiani e stranieri per una giornata in cui musica, poesia, arte e letterature saranno le protagoniste indiscusse.

Saranno presenti illustri personalità del mondo dello spettacolo, della politica, dell’Arte e della Cultura, docenti universitari, Alessandro Costa - Sindaco di Letojanni, il Commendatore Vittorio Sabato – Vice Presidente del Consiglio Comunale di Taormina, il Prof. Giuseppe Rando dell’Università di Messina, il dirigente scolastico Prof. Nino Sanfilippo, il Conte Toscano della Zecca, Presidente del Club Unesco, i soci del Club, il Conte Molino della Torre, l’editore francese Philippe Latimier , il Presidente del Centro Studi Universitari Europei Prof. Domenico Venuti, gli attori di “Squadra antimafia” Gianmaria Tesei e Chicco Coci e l’attrice de “Il Commissario Montalbano” Carmen Longo.

Domenica 21 alle h.10.30 si terrà il convegno sulla storia della villa Hauser con  presentazione dei lavori del Conte Toscano della Zecca, presentazione della mostra da parte del critico Maria Teresa Prestigiacomo,  Roger Peyrefitte acquerellista e scrittore  ed i pittori di Villa Hauser, prof. Rosario Calabrese docente di letteratura e storia.

Lo scrittore Lorenzo Marotta parlerà dell’ultima sua opera “Mailèn una verità nascosta”, dedicata a Jorge Mario Bergoglio Papa Francesco, romanzo che ricorda l’olocausto dei desaparecidos da parte della dittatura Videla (Argentina) del 1976 con presentazione del critico Prestigiacomo, mentre alle h.18.00  è prevista la presentazione del libro di Vanessa sempre a cura del critico Prestigiacomo.

Seguirà una sfilata di moda con la stilista Lucia Caccamo presentata dal regista Giovanni Cavallaro e da Patrizia Causarano  accompagnata dalla magica voce della cantante Yasmine Caruso e dal sassofonista Giovanni Arena.

Tutti gli artisti verranno premiati mediante consegna della prestigiosa Targa Award  “Villa Hauser – Greta Garbo -  Giornata Mondiale Unesco Club di Taormina” e per informazioni https://www.facebook.com/mtprestigiacomo?fref=ts

Pubblicato in Comunicati stampa

- di Maria Teresa Prestigiacomo -

Ho il piacere di segnalarvi questo catalogo per meglio comprendere l opera la produzione di Giorgio Morandi che ha scritto un brillante capitolo di Storia dell'Arte Italiana 

L'Accademia Nazionale di San Luca  presenta il volume 

Giorgio Morandi

Catalogo generale


Opere catalogate tra il 1985 e il 2016

di Marilena Pasquali

Lunedì 27 marzo 2017  | ore 17.30

Introduce e coordina

Francesco Moschini

Intervengono


Gianni Dessì


Pier Giovanni Castagnoli

 
Claudio Strinati

 

Pubblicato in Comunicati stampa
Mercoledì, 22 Marzo 2017 11:59

LOTTERIA PASQUALE NEL NOME DI MICHAEL JACKSON

- di  Francesca Rossetti -

L’Associazione MJ Italian Foundation di Torino organizza anche quest’anno la consueta lotteria pasquale i cui proventi saranno destinati ai bambini di Take Care Kids – Thailandia e della comunità Santo Natale di Torino.

  1. Il costo del biglietto 5,00 euro a numero per chi vorrà partecipare alla lotteria e vincere i suoi premi donando il ricavato alla TCK - Thailandia 
  2. Donazione libera o dono personale per  regalare l'uovo ai bambini della comunità  Santo Natale. I regali  dovranno spediti  entro Pasqua ovviamente 

    Modalità di donazioni per entrambe le opportunità 

    POSTPAY 
    N. 4023600931689972 
    Codice Fiscale TRCDAA55P50D933X 
    _______________________________________________

    Pay PAL dal sito della associazione 

    Al Tasto Donate 
    ________________________________________________

    Per Bonifico bancario ed indirizzo per la spedizione dei regali inviare email con richiesta degli estremi ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per informazioni https://m.facebook.com/events/358914727841474/?ti=icl

Pubblicato in Comunicati stampa

 DIRETTO DALL’ITALO-SRILANKESE SURANGA KATUGAMPALA: IL 5 APRILE A MESSINA

INCONTRO CON I REGISTI E PROIEZIONE

A CURA DELL’ASSOCIAZIONE “MIGRALAB A. SAYAD”

“Un film che segna una data importante nella storia del cinema italiano”, secondo il giudizio di Goffredo Fofi. Si tratta del film Per un Figlio, scritto e diretto dall’italo-srilankese Suranga D. Katugampala e prodotto da Antonio Augugliaro, già regista dell’apprezzato Io sto con la sposa. In primo piano il tema del confronto fra culture, raccontando il difficile dialogo tra una donna srilankese che lavora in Italia e il figlio adolescente, espressione di una nuova generazione.

Mercoledì 5 aprile, alle 18.00, alla sala Fasola di Messina, alla presenza del regista e del produttore, l’associazione “Migralab A. Sayad” organizza un momento di confronto prima della proiezione, in collaborazione con Multisala Apollo e le associazioni “Arknoah”, “SAC” (SriLanka Associazione Culturale) e “Carteggi Letterari”. Dopo i saluti di Loredana Polizzi (Multisala Apollo), introduce la presidente di “Migralab A. Sayad”, Tania Poguisch; coordina l’incontro Marco Olivieri, giornalista e critico cinematografico, e interviene Francesco Torre (associazione “Arknoah”). Parteciperanno le associazioni straniere e le organizzazioni presenti nel territorio.

Per un Figlio è stato realizzato anche grazie al supporto del Premio Mutti - AMM, che da anni rivolge la propria attenzione ai registi migranti attivi in Italia e uscirà al cinema il 30 marzo. Il film è il primo lungometraggio di un regista figlio di immigrati srilankesi che mette insieme elementi e valori della propria cultura di origine con quelli della cultura italiana, Paese nel quale l’autore è cresciuto e ha studiato. Il film è anche il primo esempio di uno sguardo cinematografico di un autore di “seconda generazione”.

Per un figlio” è girato a Verona, dove Suranga D. Katugampala è cresciuto e vive. Lì Sunita, una donna srilankese di mezz’età, divide le sue giornate tra il lavoro di badante e un figlio adolescente. Fra di loro regna un silenzio pieno di tensioni. È una relazione segnata da molti conflitti. Essendo cresciuto in Italia, il figlio fa esperienza di un'ibridazione culturale difficile da capire per la madre, impegnata a lottare per vivere in un Paese al quale non vuole appartenere.

Nel film Sunita è interpretata da Kaushalya Fernando, una delle più grandi attrici dello Sri Lanka (Caméra d’Or a Cannes 2005 con il film La terre abandonnée), mentre il giovane protagonista, Julian Wijesekara, nel ruolo del figlio, qui è alla sua prima prova d’attore.

A proposito del film dice Suranga D. Katugampala: “L’unica cosa certa era l’urgenza di raccontare, di dire “noi ci siamo”, “le nostre storie sono anche le vostre storie, le storie di un mondo comune. E’ nato un film minimalista – spiega - Il sogno di un cinema semplice si stava realizzando mentre noi cavalcavamo l’onda felice di raccontare la nostra storia. Abbiamo unito le forze, affrontato mille problemi, srilankesi ed italiani, perché era la storia di ognuno di noi”.

I primi flussi migratori dallo Sri Lanka verso l’Europa sono avvenuti intorno agli anni ‘70, verso l’Italia all’inizio degli anni ‘90. Da allora sono passati molti anni. Parole come colf, badante, immigrazione, integrazione, razzismo ci hanno accompagnati in questo tempo. Chi parte dal proprio Paese di origine affronta uno sradicamento socio-culturale ma si trova anche davanti alla possibilità di un altro radicamento.

E intanto nascono i figli o i figli si ricongiungono alle madri, come capita a Sunita. I figli crescono in un Paese che iniziano a sentire loro mentre i genitori lo vivono come un luogo, solo e per sempre, di passaggio. Questo è ciò che ci racconta il film.

Per un figlio” è stato scritto da Suranga D. Katugampala e da Aravinda Wanninayaka, è stato prodotto e distribuito da Gina Films di Antonio Augugliaro – regista di “Io Sto con la Sposa”. In collaborazione con Gianluca Arcopinto, Cineteca di Bologna, Kalà Studio, Archivio Memorie Migranti, Amici di Giana. Il film ha vinto nel 2016 il premio della giuria al Pesaro Film Festival. Nel 2017 è stato selezionato al Dhaka International Film Festival e al Tallinn Black Night Film Festival. Nel cast anche Louis Shirantha Fernando e Isabella Dilavello.

IL TRAILER DEL FILM

https://vimeo.com/203808524

Ufficio stampa film – STORYFINDERS – Lionella Bianca Fiorillo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ufficio Stampa per l’iniziativa a Messina: Marco Olivieri,  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pubblicato in Comunicati stampa

Calendario

« Marzo 2017 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31