Login to your account

Username *
Password *
Remember Me
rfodale

rfodale

- di Rosario Fodale - 

È nata l'antologia di dieci poetesse messinesi"Donne" Voci nel vento voluta da Fortunata Cafiero Doddis, Rosanna Affronte, Tina Andaloro, Katia Donato Masciari, Silvana Foti, Teresa Fresco, Maria Morganti Privitera, Teresa Vadalà, Giulia Maria Sidoti e Angela Viola, che ha ideato l'immagine di copertina.

La presentazione oggi, domenica 1 ottobre alle ore 17.15 , Salone delle Bandiere del Comune di Messina.

 Relatori il poeta avv. Francesco Cardile e Rita Vita Serafini. Interverranno l’Assessore alla Cultura del Comune di Messina dott. Federico Alagna e Mimma Vicidomini della Casa Editrice Edas di Messina. La manifestazione  culturale sarà condotta dall'autrice Fortunata Cafiero Doddis.

Nel borgo medioevale di Pietraperzia (En) un folto numero tra artisti, poeti e cultori della sicilianità si sono radunati da Messina, Catania e Siracusa, per visitare le bellezza naturalistiche e storiche di questo centro in provincia di Enna che vanta bellissime tradizioni anche religiose.

21766829 134717003928256 5475416844444635038 n

Guidati dai membri dell’Archeoclub di Pietraperzia Gianluca Miccichè e Salvatore Bonaffini, i quasi cinquanta tra soci Asas e simpatizzanti, accompagnati dalla scrittrice pietrina Lucia Miccichè, organizzatrice tra l’altro anche della mostra collettiva di pittura, inaugurata alcuni giorni prima presso il Teatro Comunale, degli artisti: Gianni Amico, Tanino Bruschetta, Giacomo Giacomarra, Rosy Portera, Flavia Vizzari e Mek Zodda, hanno visitato i siti del luogo, dalla Chiesa Madre, in cui è stata impartita ai “pellegrini” la benedizione dal giovane parroco Don Osvaldo Brugnone, alla Chiesa Caterva e al Castello semi diruto Barresi-Branciforte. Presso la Chiesa del Carmine si è assistito ad un breve video, alla presenza dell’Assessore alla Cultura di Pietraperzia Chiara Stuppia incentrato sulla commovente tradizione del Lu Signuri di li fasci che si svolge ogni anno nel periodo pasquale.

21764720 1479925842089544 1319570336510756445 n

Dopo il pranzo da Vincenzo, all’Agriturismo Tornambè, dove si è potuto godere anche delle specialità culinarie del luogo, si è svolto nella Sala Frà Dionigi del Chiostro Santa Maria di Gesù il Recital poetico Asas in cui è stato conferito il Premio alla Migliore Recitazione assegnato quest’anno alla poetessa catanese Angela Bono. Ai versi poetici sono stati affiancati le note musicali dell’Inno dell’Asas composto in maggio dal Socio ordinario Asas dott. Giovanni Albano e quelle dei giovani artisti diretti dalla presidente dell’associazione musicale pietrina Musica e Vita dott. Teresa Rapisardi; Premi ricordo ai giovani Mario Currò e al violinista Stefano Guarneri e Targhe di ringraziamento al presidente dell’Archeoclub dott. Andrea Rapisardi e al Sindaco dott. Antonio Bevilacqua ritirato dalla giovane assessore.

La presidente dell’Asas Flavia Vizzari e il vicepresidente Pier Paolo La Spina, saranno lieti di proseguire questo importante gemellaggio culturale instaurato con la giovane scrittrice pietrina Lucia Micchichè grazie al Socio onorario Asas editore Peppino Tozzi di Poggio Imperiale (Fg).

 - di Marcello Crinò - 

Non poteva esserci modo migliore per inaugurare la nuova stagione del Teatro Mandanici con “Le parole volano. Festa della lettura pubblica”. La sera del 23 settembre il Parco del Teatro, organizzato in cinque postazioni più una più grande antistante l’ingresso del teatro, è stato la sede di una serie di letture pubbliche di testi della letteratura italiana, a cura di cinque attori. L’idea del progetto, ideato dal direttore artistico del Teatro, Sergio Maifredi, è stata quella di esplorare passi della letteratura italiana per riappropriarsi del piacere della lettura ad alta voce, per fare una festa, un momento fuori dal consueto nell’ottica di aprire il Teatro e di farlo incontrare con la città. Il riscontro del pubblico c’è stato: hanno partecipato in tanti ed hanno seguito attentamente le letture proposte dai cinque attori, apprezzando e sorridendo di fronte ai  passi più ironici.

Intanto il pubblico, prima dell’inizio dello spettacolo, è stato accolto da quattro dei cinque musicisti dell’Orchestra a ballo Novecento, ciascuno su uno dei palchetti disseminati nel verde del parco (che successivamente hanno ospitato  gli attori): Antonio Livoti alla chitarra, anche autore dell’ideazione musicale,  Delfio Plantemoli alla fisarmonica, Cesare Frisina al violino, e Fabio Sodano al flauto traverso, a cui si è aggiunto sul palco principale il contrabbassista Francesco Di Stasio. Si tratta di musicisti di grande qualità che operano nel nostro territorio in varie formazioni.

DSCF7086

Sergio Maifredi e Tullio Solenghi (con il piglio ironico di sempre), hanno introdotto e spiegato il senso dell’iniziativa, suddividendo il pubblico in cinque gruppi che a rotazione hanno seguito le letture dei testi. Il pubblico è stato guidato nei percorsi tra le postazioni dai cinque giovani assistenti alla regia selezionati all’inizio del mese: Veronica Giambò, Martina Genovese, Graziano Molino,  Fabio Pirrotta e Dario Lombardo. L’organizzazione è stata perfetta.

Tullio Solenghi ha letto pagine di Italo Calvino e un esilarante brano di Paolo Villaggio (imitandone la voce) sulle disastrose vacanze agostane; Roberto Alinghieri ha letto un brano dal Pinocchio di Collodi (il gatto, la volpe e gli zecchini); Corrado d’Elia ha proposto un brano, con una lettura particolarmente espressiva, da Novecento di Alessandro Baricco: il duello pianistico tra Jelly Roll Morton e Novecento, reso celebre dal film di Giuseppe Tornatore. Massimo Wertmuller ha letto brani dal Diario minimo di Umberto Eco, un testo costruito dal semiologo con frammenti di poesie colte e popolari. Infine Rosario Lisma ha letto la scena del gran ballo tra Angelica e Tancredi tratta dal Gattopardo di Tomasi di Lampedusa, anche questo noto nella trasposizione cinematografica di Luchino Visconti con Claudia Cardinale e Alain Delon. Nel parco del teatro si sono così intrecciate le voci dei cinque attori mentre l’orchestra Novecento suonava in sottofondo.

DSCF7091

 “La cultura ed il teatro – ha spiegato il sindaco di Barcellona Pozzo di Gotto, Roberto Materia in un comunicato stampa emesso prima dell’evento – non devono avere confini. Immaginando quindi di vedere in questo evento che aprirà la Stagione la partecipazione di spettatori di tutte le fasce di età, mi auguro che siano presenti in particolare le nuove generazioni, così da confermare l’interesse che il nostro Teatro ha saputo suscitare per una serata da condividere tra spettatori di età diverse, dai più esperti ai più giovani”. Assieme alla riproposizione di Un canto mediterraneo a Catania e Taormina, Le parole volano è uno dei due spettacoli oggetto della convenzione firmata tra il Comune di Barcellona Pozzo di Gotto e Taormina Arte nell’ambito delle manifestazioni finanziate dall’Assessorato Regionale al Turismo Sport e Spettacolo e finalizzate alla promozione turistica attraverso la circuitazione di produzioni teatrali. Ma è anche una delle due produzioni di quest’anno del “Mandanici” (l’altra è lo spettacolo conclusivo Il canto di Nessuno). “Siamo felici di essere stati inseriti nel finanziamento regionale e siamo felici di potere, quest’anno, raddoppiare l’impegno produttivo. La possibilità di promuovere e addirittura ‘esportare’ il nostro progetto artistico è certamente uno degli obiettivi primari della nostra gestione del Teatro della Città”.

- di Maria Teresa Prestigiacomo -

Parigi, Bruxelles  Novembre 2017. I Vini Orlando riceveranno il Grand Prix Saint Germain de Près a Parigi il 15 novembre ed a Bruxelles il 18  novembre il Grand Prix Sablon Bruxelles qualite’ per mano dell’Accademia Euromediterranea delle Arti nelle capitali francese e belga, nel corso di un evento Luxury  che si svolgerà a Parigi il 15 Novembre in una nota Galleria di Saint Germain de Prés, nel corso di una mostra d’arte che vedrà coinvolti la stilista Lucia Caccamo premiata, l ‘atelier  dello stilista Marco di Franco e con gli artisti il maestro Domenico Dore, in Mostra Personale con i pittori: Vittorio Lo Cicero, Morena Meoni, Luigi Messina, Antonella Iovino e Mario Fortunato  ed a Bruxelles i pittori La Chioma Lale e Laura Feliziani.

Ci sarà il responsabile commerciale Salvo Magrì a Parigi ed a Bruxelles, per la degustazione al vernissage d’arte. Ma parliamo del Vino Orlando,  di Vito Orlando e di Elena Shapar, coniugi ed imprenditori con l amore per la propria terra d’origine, ricordano il noto Orlando che godette di nobiltà a Caltagirone ed a Salemi oltre che a Palermo. Due linee di vino dalle denominazioni originali: Vutti China 100% nero d’Avola e  un anno in barriques d’allier e botti di rovere di Slavonia, ulteriore affinamento in  bottiglia per 6 mesi e Perla Chardonnay 100% Chardonnay, affinamento di 3 mesi in barriques di Allier.

Madrina della mostra  e  testimonial per il vino orlando, il 15 novembre a Parigi, la nota scrittrice tedesca Nicole Rose con il libro Passione d ‘amore che sta per essere tradotto in tutte le lingue del mondo, già  pubblicato nella versione  italiana, francese, cinese e tedesca, certamente, la lingua madre della scrittrice.

Wine and food italiano con l’arte italiana, saranno protagonisti del’evento che vedrà anche le ragazze immagine  splendide modelle professioniste indossare   abiti e “vino”, una degustazione in città certamente esigenti per il vino,  come Parigi e Bruxelles.

All’azienda  che ha sede a Misterbianco  (Imex, con  uve e vitigni di Caltanissetta ed Agrigento) porgiamo sentiti auguri affinchè siano sempre il nostro orgoglio siciliano.

 

Gavry ,Fiorella Leani, Tina Copani, Martina Di Dio, Antonella Tornello ed Angela Vasta e Francesca Privitera poetessa e pittrice hanno abbellito il giardino ai bordi piscina con le loro opere d’arte

 

- di Maria Teresa Prestigiacomo -

Taormina, Me.  Immaginate per un attimo:  musica d’atmosfera francese ed internazionale anni Trenta, quaranta cinquanta sessanta, di sottofondo, coppe di cristallo di Boemia  colme di Champagne francese, meravigliosi quadri bordo piscina…candelabri d’argento e candele intonate a tutti gli ambienti e poi wine and italian food, vino pregiato barricato della Imex di Misterbianco con Salvo Magri’ manager…  e Donna Guarnascheli felice della splendida serata holliwoodiana  o da Miami Beach.

IMG 20170923 WA0072

C’era tutto il Jet Set  della Sicilia Orientale, in particolare, ieri sera all’aperitivo d’Arte e cultura offerto da Donna Mariella Internicola  Guarnaschelli nella storica villa  con affaccio sul Paradiso dell’Isola Bella. Non mancavano le modelle  di punta, professioniste come Carla Fresta, Marzia Scilluffo, Petronilla Rapisarda ed il modello di punta del momento per gli abiti maschili per il sarto stilista atelier Marco di Franco: Luca La Rosa, presentati da Vanity di Enza Mignacca, impegnata a creare uno staff di modelle immagine e per il Cinema e i Grandi Eventi Luxury; pertanto, non potevano mancare in una location prestigiosa Luxury Style of Life come questa del noto Don Mimi’. Modelli e modelle saranno presenti a Parigi  per la premiazione Grand Prix Saint Germain De Prés unitamente a Vanity pluripremiata ed a mamager dell’azienda del vino Barricato Salvo Magri’ con il titolare Vito Orlando. Era presente la gallerista Angelico di Catania, del Kiwanis club Tauromenion di Taormina, presidente  l’avv. Angelico. Era presente il Principe Giuseppe Capuana ed il Barone Pennisi, l’Avv. Scarcella e gentile consorte ed il prof Cosimo Inferrera e gentile consorte, il  noto dentista messinese Roberto  Pilot e l avv Patrizia Causarano, messinese, candidata a sostegno dell ‘On Le Nello Musumeci; era presente l’ on.le Roberto Corona e l’odontoiatra Elda Gatto e il gentile fidanzato dr Ruspoli…il dr Gennaro Galdi vicepresidente dell’Accademia Euromediterranea delle Arti ed altri illustri ospiti come  l’avv Renato Crupi di Giarre…

IMG 20170923 WA0055

Il modello Luca La Rosa fotografatissimo dalle signore presenti,  ha riscosso notevole successo nella location per l’aplomb e lo stile unico come pure le modelle Cara Fresta, in  elegantissimo abito griffato, lungo, azzurro con tanto di strascico e Petronilla Rapisarda in abito chic blu; le accompagnava anche la sirena in celeste-verde Marzia Scilluffo che ha scelto un abito che richiamava i colori della piscina.

Nonsolo cibus ha accompagnato la serata italian food con gustosi arancini e rustici sicilianissimi. Rocco Angelico fotografo professionista fotografa la villa.

Cameriere in livrea bianco crema, di colore, una serata all’insegna pero’ non solo della mondanità ma anche dell’arte e della cultura per la presenza di nomi prestigiosi nel campo dell’arte.

A Genziana, Fabio e Donna Mariella auguriamo infiniti complimenti per un evento storico che si inscriverà, dunque, nella memoria storica di Taormina…è subito Storia. 

Palermo, 23 settembre 2017. E' stata inaugurata all’Oratorio dei SS. Elena e Costantino a Palermo la mostra personale di Concetta De Pasquale “Sulla rotta di Colapesce, appunti di viaggio per mare”, a cura di Francesco Gallo Mazzeo. L'esposizione, promossa dalla Fondazione Federico II e dall’Assemblea regionale siciliana, raccoglie la produzione più recente dell’artista, una sessantina di grandi e piccoli dipinti realizzati a olio, catrame e acquerello su carta, ispirati al mare come luogo fisico e onirico del vivere. Si tratta di un racconto articolato nel quale si intrecciano immaginazione e testimonianze di viaggio, utilizzando acquerelli e taccuini realizzati in navigazione, durante i tanti viaggi fatti in barca a vela come “pittrice di bordo”.La mostra resterà aperta fino al 29 ottobre 2017 con ingresso gratuito  dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 16.30 e il sabato e la domenica dalle 8.30 alle 12.15. 

IMG 20170923 WA0007

All'apertura della mostra sono intervenuti il Presidente dell’Ars, Giovanni Ardizzone. il Direttore generale della Fondazione Federico II, Francesco Forgione, l’artista Concetta De Pasquale e il curatore Francesco Gallo Mazzeo. 

Il lavoro di Concetta De Pasquale rende omaggio a un personaggio leggendario del Mediterraneo, Colapesce, al quale la pittrice si ispira viaggiando con la fantasia e raccontando, con la sua pittura onirica e visionaria, l'inafferrabile mistero del Mare. La mostra già promossa e ospitata dall’Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Napoli, dal 27 luglio al 27 agosto scorsi, viene ora ospitata a Palermo, nell’intento di ridisegnare una rotta immaginaria tra due luoghi, Napoli e la Sicilia, luoghi che condividono storia, cultura, miti e leggende del Mediterraneo.

"La mostra è sintesi di un'idea che da secoli attraversa il Mediterraneo - ha detto il Presidente dell'Ars Giovanni Ardizzone, aprendo la mostra - e cioè il viaggio da interpretare come un'avventura oltre i confini. Il mare come luogo di speranza, luogo di addii e di incontri. Ecco gli spunti che hanno condotto alla realizzazione della personale di Concetta De Pasquale e della collaborazione tra Comune di Napoli, Assemblea Regionale Siciliana e Fondazione Federico II". 

IMG 20170923 WA0006

"È una mostra - racconta l'artista Concetta De Pasquale - che  a fatto un viaggio, un percorso tra Napoli e la Sicilia che sono sempre stati uniti per storia e per cultura. Colapesce è nato proprio a Napoli e lo ritroviamo in Sicilia. Da questo punto di contatto ho pensato di creare una rotta e una linea immaginaria. Amo lavorare direttamente sulla carta perché voglio che venga trattenuta e assorbita l'energia creativa".

Immagini video

https://wetransfer.com/downloads/41a4d97b7511493965ed81e038afca8720170923042001/4af71563066d65a74cfcaa2bfc22318d20170923042001/046d55

Calendario

« Maggio 2025 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31