Login to your account

Username *
Password *
Remember Me
rfodale

rfodale

              

La sera e' calma.

Il sole sta calando all'orizzonte.

stampa sul mare una gran palla

di luce, e tremolanti scintillii.

 

In lontananza,sagome di terra

nere, ondulate ed alternate.

Care figlie della terra madre

Eolie, ricche di odori

e di leggende antiche.

 

Patria di dei, di zeffiri amici

di sotterranee linfe di vulcani

mai foriere di mali !

 

I l nostro cuore e' vostro

terre care.

Guai se non vi avessimo !

 

Avremmo lo sguardo monco

vuoto il nostro orizzonte

e la nostra terra priva

del sorriso dei figli.

 

Calati sole, calati oltre

le nostre amate terre

illuminandole sempre

per l'eternità.

Giugno 2005 (M.S.)

- di Maria Teresa Prestigiacomo -

Genova. Ci siamo recati nello studio del pittore ( e docente di Matematica e poeta surreale)il prof. Paolo Pellegrino; l'artista sarà con le sue opere presente, all'interno di una mostra collettiva, a Roma,  nella zona centrale della Chiesa di Santa Maria Maggiore, il 31 marzo 2017, un evento creato sotto l egida dell'Accademia Euromediterranea delle Arti. Spicca notevolmente la personalità artistica di Paolo Pellegrino, non riconducibile ad alcun pittore. Eccolo cimentarsi brillantemente in un dipinto che da un ritratto....trae ispirazione. Intervistiamo l'autore.

Come nasce quest'opera, prof Pellegrino?

Nasce da un famoso ritratto del grande pittore napoletano settecentesco Miniello Capuozzo (1700 - 1758), il Marchese Goffredo Astolfo Pellegrino (6/1/1709, 14/7/1789); egli fu un famoso botanico appassionato della flora, nonchè insigne matematico, letterato e grande attore di teatro. Fu anche un illustre illuminista.

Capuozzo lo ritrae nella Costiera Amalfitana  adorno di fiori, sul capo, per evidenziare la preponderante passione insita nella sua mente, e ugualmente dipinge la barba carica di fiori rossi.

Le varie lune mostrano la sua brillante intelligenza ed intendono riferirsi ai diversi" Lumi della Ragione" che hanno sempre illuminato la sua mente fervida di idee creative.

Sposò la Contessa Filomena Mistrella, con la quale ebbe il figlio Gennaro Pellegrino. Il suo settimo pronipote è mio nonno Federico Pellegrino, che nacque a Napoli il 26/5/1883". Un 'originalità che ci illumina, sempre, quella dell'artista Pellegrino che lotta contro l'omologazione, nella poesia e nell'arte.

- di Maria Teresa Prestigiacomo - 

Parigi. Una splendida Targa a Parigi, il GRAND PRIX SAINT GERMAIN DE PRES 2017, consegnato a Parigi il 15 novembre in una Galleria a due passi dalla chiesa di Saint Germain de Prés, sancisce  la professionalità della splendida modella Carla Fresta , catanese, dall’elegante portamento e dal sorriso luminoso e solare. Coordinata da Enza Mignacca, sua  Editor Make up che ha curato il suo trucco a Parigi, ha indossato con eleganza, al freddo di Parigi,  al Trocadero, sullo sfondo della Tour Eiffel ed in Galleria d’Arte a Saint Germain de Prés, abiti da sera firmati Angela Arcifa, una nota stilista di Trecastagni( Catania) e firmati da Lucia Caccamo, stilista di Vittoria; griffes siciliane che hanno già al loro attivo le passerelle di Roma, la Camera della Moda ( Lucia Caccamo).Inoltre, Angela Arcifa è anche una raffinata  pittrice che dipinge a mano i suoi abiti.

FOTO DA SINISTRA CARMEN LONGO ENZA MIGNACCA MARIA TERESA PRESTIGIACOMO

DA SINISTRA CARMEN LONGO  ENZA MIGNACCA MARIA TERESA PRESTIGIACOMO

Enza Mignacca non è a prima volta che riceva un Premio prestigioso all’estero: ricordiamo il Prix International  di Bruxelles, nel luglio 2016, ed ancora il Gran Premio di Malta, nel 2015 ed ancora il Grand il Grand Prix Saint Germain de Prés a Parigi, nel Novembre 2017, per la professionalità nel coordinamento con Vanity delle modelle e per il make up che valorizza decisamente modelle ed abiti, coordinando colori e studiandone segni.

FOTO DI CARLA FRESTA CON TARGA

CARLA FRESTA CON TARGA

Carla Fresta, sfidando il freddo parigino d’Autunno, come si conviene ad una modella professionista,ha sfilato con massima disinvoltura abiti lunghi a cui ha conferito massima eleganza e raffinatezza, con scioltezza di movimenti e con    il sorriso sulle labbra ( cosa insolita sulle modelle) ha reso maggiormente fruibili gli abiti e con la sua taglia non 38, ma in massima linea, ha saputo offrire al pubblico il messaggio che non occorre essere anoressiche per indossare al massimo dell’eleganza gli abiti.

Un’altra prova chic è stata offerta nel corso della serata kermesse d’arte e fashion presso la galleria Gavri & Boutique di Nadia e Giovanni Proietto, a Taormina, in Corso Umberto 86 , sabato 9 dicembre, in cui Carla Fresta ha dato il massimo della sua professionalità e ricevuto consensi anche da coloro che sono abituati alle passerelle del fashion week di Milano. Gli abiti indossati erano delle stiliste Aurora Caruso messinese milanese d’adozione e Adriana Scopelliti, di Catona ( Calabrese) ed i gioielli di Maria Tappi (Mati gioielli)  di Messina, anche lei milanese d’adozione. Il fotografo d’arte e moda, del fashion week di Milano era il fotografo Giuseppe Mangano Russo. 

- di  Maria Teresa Prestigiacomo -

Taormina, Me. Spicca l’originalità e la personalità artistica di Marzia Attaguile, a Taormina, in mostra le sue opere presso la Galleria Gavri , al  centro della nota citta’ turistica del Minotauro.

L’artista si è formata presso la prestigiosa e nota Accademia  di Belle Arti di Brera di Milano, dopo avere frequentato l’Istituto d’Arte di Catania, ha iniziato immediatamente la sua ricerca espressiva che si è conclusa nel 2002. Pur non avendo rinnegato il passato, proprio dal quel momento in poi, Attaguile ha avvertito  l’ esigenza di ripartire per il suo percorso artistico perché  proprio da quella data in avanti,  ha compreso  di essersi pienamente realizzata.  Gli elementi costitutivi delle opere di Marzia Attaguile sono simboli, parole, immagini, apporti di  materiali come…legni, sassi…conchiglie…piume…che si liberano dallo spazio canonico della tela…Pertanto, esse risultano metafore sottese ad una sperimentazione estetica che si declina attraverso l’adozione di nuovi canoni di significanti e significati, per raccontare attraverso un realismo pur surreale che aspira ad una profonda spiritualità.

MARZIA ATTAGUILE QUADROVolare 1

 Ricordiamo ed ammiriamo ad esempio,in seno alla sua produzione d’arte, oltre alle opere in mostra in Galleria, a Taormina,  in particolare le opere dell’artista : “Volare”, in cui troviamo versi di profonda bellezza e profondità di pensiero  ed “ Estate”; in “ Volare”…

UN CORPO TU AVEVI

DI CARNE E DI SANGUE,

PESANTE ZAVORRA CHE

FRENA LO SLANCIO DEL CUORE

VOLARE.

L'opera ESTATE, è corredata dai seguenti versi:

NON SAPEVAMO D'ESSERE

INDIFFERENTEMENTE, CORPO, ALGA, SCOGLIO.

NEI CERVELLI VUOTI, PULITI,

IL MARE SGUAZZAVA ESPELLENDO

 LE ULTIME TOSSINE DEL RAZIOCINIO.

La mostra di Taormina in Corso Umberto 86  terminerà il 22 dicembre; dalle ore 11 alle ore 19.30 potranno essere ammirate presso la Galleria Gavri & Boutique, a 100 metri da Palazzo Corvaja.

asgfgg

            “Messina In Passerella” - il consueto appuntamento al Palacultura che unisce moda e solidarietà – continua a coinvolgere aziende e privati al fianco del Centro Clinico NeMO SUD. Il 15 dicembre, uno degli eventi di raccolta fondi più coinvolgenti dell'anno che ha già raccolto 35.000 euro e tantissimi servizi offerti da aziende e privati.

            Mancano ormai pochi giorni ad uno degli appuntamenti più attesi dell'anno. A “metterci la faccia” saranno in più di 300! Giovani e meno giovani, professionisti messinesi, “modelli per una sera” metteranno da parte imbarazzo e timidezza per una sfilata di moda i cui abiti, accessori, borse ed occhiali saranno forniti da aziende, anche queste messinesi, che con cuore e passione hanno appoggiato l’iniziativa.

Il 15 dicembre – ore 20:00 – al Palacultura saranno 10 le categorie che renderanno questa maratona di solidarietà indimenticabile.

Nei giorni scorsi già arrivate al Centro NeMO SUD – in attesa della V edizione di “Messina In Passerella – due importanti donazioni. La prima del Birrificio Messina - al fianco di NeMO già dalla scorsa estate con la campagna di raccolta fondi #ALLASALUTE – che ha donato al Centro Clinico 4.000 euro. La seconda importante donazione è dell'azienda Bernava per un importo pari a 30.000 euro. Fondi preziosi per la ristrutturazione e gli arredi delle nuove aree del reparto. Il Centro Clinico NeMO SUD infatti, in gennaio, raddoppierà i suoi posti letto: agli attuali 10 posti, altri 10 posti letto.

“Messina In Passerella” è una vera e propria chiamata di solidarietà. Ecco perché altre aziende hanno voluto sostenere il Centro Clinico ed esserci al fianco dei suoi pazienti.

Così è per i fratelli Paolo e Roberto Spadaro – GBC – che hanno donato 1.000 euro. Così per Francesco Rella e sua Kon Gusto catering che – allestendo un punto ristoro nell'ampia hall del Palacultura - offrirà il beverage a tutti coloro che prenderanno parte all'evento. Ed ancora Nazzareno Foti – Bisazza Gangi – che, sapendo della presenza dell'attore Maurizio Marchetti a “Messina in Passerella”, ha voluto sgravare l'organizzazione dei costi per la trasferta dell'artista. Donato anche il servizio di “trucco e parrucco” per più di 200 modelli: da Egoità Giancarlo Parrucchieri e da Daria City Spa.

Solidarietà chiama Solidarietà. Ed è importante ricordare che anche l'intervento di tutti coloro che consentiranno la realizzazione dell'evento è gratuita.

“Messina In Passerella” è un evento che necessita, ogni anno, di mesi di preparazione. Quest'anno al fianco di Letizia Bucalo Vita ci sono state tre messinesi giovanissime e di grande cuore: Eleonora Zappia, Cristina Brancato e Serena Piraino. NeMO è un luogo di cura, professionalità e dedizione al paziente che ha la capacità di unire a sé davvero tante persone.

            Per informazioni contattare l’Ufficio Raccolta Fondi del Centro Clinico NEMO SUD al numero 090.2217191 o visitare la pagina Facebook dedicata all'Evento https://www.facebook.com/events/128128131180090/ dove è possibile trovare i nomi dei negozi ed attività commerciali in cui possono richiedersi inviti per la serata.

            Il Centro, che ha sede presso il Pad.B del Policlinico di Messina, ha aperto le sue porte ai pazienti il 21 marzo del 2013 e in quasi 5 anni di attività si è già preso cura di migliaia di persone affette da malattie neuromuscolari quali SMA, SLA e distrofie muscolari.

#stoconNemo

#MessinainPasserella

#RacconTiAmoNemo

Fondazione Aurora Onlus é ente gestore del Centro Clinico NEMO SUD i suoi soci fondatori sono AISLA Onlus (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica), UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), Fondazione Telethon, Azienda Ospedaliera Policlinico “G. Martino” di Messina e  degli Studi di Messina. Socio partecipante di Fondazione Aurora Onlus é Famiglie SMA.

 

Riepilogo periodo greco-romano

   Già dall’antichità, i processi di civilizzazione e urbanizzazione del territorio  montalbanese, sono stati fortemente influenzati  e condizionati  dal passaggio degli eserciti che si contendevano il dominio dell’Isola. Nei secoli le campagne belliche dei vari Tiranni siracusani contro Abaceno e Messina, città che ricordiamo  si erano alleate con Cartagine, come anche  le marce dei generali  Laronio e Cornificio agli ordini di Cesare Ottaviano, hanno avuto su queste alture, un passaggio obbligato, per ragioni sia geografiche che strategiche.  Montalbano si è ritrovata ad essere una zona di transito  per i vari eserciti e sede di requisizione dei comandi di legioni, offrendo al contempo, occasioni di incontro e di partecipazione per gli abitanti.

    Si avvalora l’ipotesi che il toponimo Montalbano sia di origine latina e risalga al periodo dell’occupazione romana da parte di Cesare Ottaviano, che legherebbe il nome, appunto, ai trionfi che le legioni romane solevano effettuare sul  Monte Albano vicino a Roma.

- di Maria Teresa Prestigiacomo -

           

Messina. La cerimonia conclusiva del Premio Mare Nostrum e Mariaceleste Celi 2017, organizzato dall“Accademia Euromediterranea delle Arti, svoltasi al Salone degli Specchi dell’ex Provincia Regionale della Città Metropolitana, nei giorni scorsi, ha visto protagonisti assoluti la Poesia, la Pittura e la Fotografia

20171202 1712212

Sono stati consegnati i seguenti Premi:

       Premio speciale “Accademia” a GIOVANNI MALAMBRÌ per la salvaguardia e la valorizzazione della lingua dialettale siciliana.

       Premio speciale “Accademia” a NATALE CUTRUPI per la salvaguardia e la valorizzazione della lingua dialettale calabrese e per la cospicua attività di ricercatore di fonti scritte ed iconografiche relative al terremoto dell’area dello Stretto attraverso la pubblicazione di volumi di pregevole valore documentario.

3)    Premio speciale della LEAL – Lega Antivivisezionista di Messina, responsabile Agata Pandolfino a ANGELA ALBERINO per l’amore dimostrato verso gli animali, in particolare nella sua prosa poetica “Lady”

La figlia della compianta poetessa , fondatrice del CIRS e della casa famiglia Mariaceleste Celi ha ricordato la madre cosi pure  Pinella Bonanno amica intima della scrittrice messinese; avrebbe dovuto porgere un saluto la giornalista Italia Cicciò, impossibilitata per un lieve infortunio, proprio  quella sera. Il prof Venuti ha  rivolto un saluto da parte dell’Associazione del Fante cui è presidente e Consigliere Nazionale e coordinatore regionale Sicilia, rivolgendo sereni auspici al Premio ai componenti il direttivo dell’Accademia Euromediterranea delle Arti.

            La Giuria, giusta decisione del Consiglio Direttivo dell’Accademia, risultava  cosi’ composta:

PRESIDENTE:              Maria Teresa Prestigiacomo    (Critico d’arte, Docente, Giornalista, Presidente Accademia)

COMPONENTI:

Sezione Pittura:           Anna Maria Celi                       (Pittrice – Membro Club per l’Unesco di Messina)

                                   Patrizia Causarano                  (Avvocato)

                                   Maria Camardi                         (Docente d’arte – Pittrice)

                                   Fortunato Chiesini                  (Pittore)

Sezione Fotografia:     Studio Maricchiolo

                                   Gabriele Stramandino

Sezione Poesia:          Giuseppe Amoroso                 (Docente Università Messina)

Ella Imbalzano                        (Docente Liceo Classico)

Nunzio Marotta                        (Commercialista)

Patrizia Causarano                  (Avvocato)

Premio Poesia Mariaceleste Celi:

                                   Anna Maria Celi                       (Pittrice – Membro Club per l’Unesco di Messina)

Maria Di Giorgi                        (Docente, Collezionista d’arte)

Nunzio Marotta                        (Commercialista)

Argentina Sangiovanni            (Psicopedagogista – Criminologa)

SEGRETARIO:             Gennaro Galdi                         (Vice Presidente Accademia  - Senza diritto di voto)

        

Per la Sezione PITTURA

la Giuria ha premiato le seguenti opere:

1° premio:                   GABBIANO CHE VOLA NEL CIELO SUL MARE           di         ANGELA VASTA

2° premio:                    PINI, SCOGLI E MARE                                                di         MILVIA BORTOLUZZI  

3° premio:                   SGUARDO SUL MEDITERRANEO                               di         ROSA GIOMBARRESI  

Menzioni speciali:       TAORMINA, ONIRICHE VISIONI…                               di         FILIPPO LO IACONO

                                   TETTI DI SICILIA                                                        di         MAURO FORNASERO 

                                   ACQUA                                                           di         SALVATORE PRIVITERA

Segnalazione di merito:  MEDITERRANEO                                                     di         GIACOMO D’ANDREA

Segnalazione di merito:  ORIZZONTI DI PACE                                               di         CATERINA TREVISAN

Segnalazione di merito:  IL MEDITERRANEO E ISUOI TESORI                      di         ROSETTA LO VANO

Quest’anno l’Accademia Euromediterranea delle Arti ha premiato, nel decennale della Fondazione dell’Accademia, la pittrice  Angela Vasta ed il fotografo  Luigi Barbera, con una mostra d’arte in seno alla Galleria Gavri di Taormina; PREMIO STRAORDINARIO DEL DECENNALE è STATO ASSEGNATO AL PROF. GIUSEPPE AMOROSO PER  LA FERVIDA, INTENSA E BRILLANTE ATTIVITA’ GIORNALISTICA, IN AMBITO CULTURALE E PER GLI INNUMEREVOLI PREZIOSI SAGGI DI PROFONDA E BRILLANTE CRITICA LETTERARIA

 

Per la Sezione POESIA ha premiato le seguenti poesie:

1° premio:                   QUESTA MIA ISOLA                            di         ANGELA BONO

2° premio:                   SEGNO DI TEMPO                              di         SANTA FOLISI

3° premio:                   ETNA                                                    di         IRENE CATERINAKI

  

Menzioni speciali:       MARE NERO                                       di         MARIA ITALIA BASILE

                                   LA DANZA DEL MARE                         di         MARIA VITTORIA SPINOSO

                                   MERAVIGLIOSO IMMENSO MARE      di         SILVANA FOTI

Per il PREMIO MARIA CELESTE CELI

 la Giuria  ha assegnato il “Premio Occhio di mare” alla seguente poesia:

                                    IL MONDO CHIUSO                             di         MARIA ITALIA BASILE

nonché le seguenti

Menzioni speciali:       VERSO NUOVI GIORNI                        di         FRANCESCA PRIVITERA

                                      ASSOLATE ARSURE                           di         PALMA CIVELLO

Per la FOTOGRAFIA, premiate:

1° premio:                   LA LIBERTÀ E LA LUCE                      di         ROCCO LUIGI BARBERA

2° premio:                   IL SOLE AL TRAMONTO SI SPECCHIA NELLO STRETTO DI MESSINA

di         MARIEL (LILEANA COPPOLINO)

 

La famiglia Celi ha assegnato una menzione speciale Celeste Celi al poeta Sebastiano Sanguedolce

20171202 1721503

- di Maria Teresa Prestigiacomo - 

Catania. Un brillante appuntamento da non perdere assolutamente per rendere i tuo Natale ancora più bello e nel segno della charity. 

RAIMONDO TODARO & MT BALLET COMPANY- HJO JAZZ ORCHESTRA, Direttore Benvenuto Ramaci

Regia e coreografie Manola Turi - Direzione artistica Giovanni Cultrera

presenta Nino Graziano Luca

 S.V.P.  G. D'Antone 337 886367  M. Gibilaro 338 7068259 - DISTRETTO 108 Yb Sicilia il Governatore Antonino Giannotta

kkk

Calendario

« Maggio 2025 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31