Login to your account

Username *
Password *
Remember Me
rfodale

rfodale

- di Marcello Crinò -

Sabato 5 maggio 2018, con lo spettacolo corale “Il canto di Nessuno” si è chiusa alla grande, in tutti i sensi, la stagione del Teatro Mandanici, sotto la direzione artistica di Sergio Maifredi e sotto la gestione dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Roberto Materia. E’ stato proprio l’ideatore del “canto di Nessuno”, Maifredi, ad introdurre lo spettacolo, un musical nell’accezione più moderna e più ampia del termine, dove si intrecciano musica colta e musica popolare, canto e recitazione, dove la “lingua” siciliana ha il ruolo prevalente. Una continuazione ideale del Canto Mediterraneo che ha concluso la precedente stagione del teatro, replicato con successo nei teatri di Taormina e Catania. Un modo piuttosto nuovo di intendere questo tipo di spettacolo, che credo abbia la sua origine, o quantomeno una delle radici, negli spettacoli nati sui ruderi di Gibellina, su idea di Emilio Isgrò e Ludovico Corrao, con il coinvolgimento delle realtà musicali locali (bande e musicisti popolari) e dei cittadini.

31964301 1652660151448542 2665151701090041856 n

Maifredi intanto ha tracciato un bilancio della stagione, con quasi ottomila spettatori, con una media di circa ottocento spettatori per ogni serata, in un teatro di mille posti. Non è stata un’operazione facile riempire costantemente il teatro. Bisognava offrire spettacoli di qualità ma anche in grado di attrarre vari tipi di pubblico. L’altro obiettivo è stato quello di produrre spettacoli in grado di mettere in evidenza le eccellenze del territorio. Mario Incudine, regista e Antonio Vasta, maestro concertatore del canto di Nessuno ci sono riusciti, reinventando la storia di Odisseo mettendo in scena circa centoventi artisti della città di Barcellona. Maifredi, genovese, conclude dichiarandosi felice per aver lavorato in Sicilia.

Canto di Nessuno Teatro Mandanici

 

Il suo mandato biennale è scaduto, un incarico che ha avuto il grande onere di lanciare il Mandanici. Adesso è stato rinnovato il bando per il nuovo Direttore artistico e quanto prima conosceremo il nome del nuovo Direttore artistico.

Veniamo adesso allo spettacolo vero e proprio. Di Vasta e Incudine abbiamo già detto del loro ruolo fondamentale per la realizzazione dello spettacolo. Il filo conduttore è rappresentato da Ivan Bertolami, nel massiccio ruolo di Polifemo, appena accecato da “Nessuno”. Lo spettacolo ripercorre tutte le tappe dell’Odissea di Ulisse, le sue vicissitudini, raccontate, cantate e messe in musica da musicisti colti e popolari, da Antonio Vasta al pianoforte, organetto e fisarmonica, dal gruppo degli zampognari (la zampogna è lo strumento mediterraneo per eccellenza, nato in Grecia), dagli organettisti, dall’orchestra a plettro. Alla voce gli straordinari Mario Incudine, non solo cantante ma anche “cuntista” alla maniera dei grandi pupari (Mimmo Cuticchio docet!) e un bravissimo Kaballà (Giuseppe Rinaldi, dal vasto curriculum con collaborazioni prestigiose a livello internazionale), anche lui elemento di raccordo musicale tra le varie tappe. Da non dimenticare il ruolo della Banda Placido Mandanici diretta da Bartolo Stimolo, sul palcoscenico e tra il pubblico.

DSCF8846

 

Questo il cast completo: Sergio Maifredi, ideatore dello spettacolo, Mario Incudine (regia, Ulisse e cantore), Kaballà (cantore), Ivan Bertolami (Polifemo), allievi del laboratorio di prosa del teatro Mandanici (Ciclopi), Antonio Vasta (maestro concertatore, fisarmonica, pianoforte e organetto), Antonio Putzu (fiati), Daniele Merrino (fiati), Giorgio Rizzo (percussioni), Francesco Argento (batteria), Pino Ricosta (basso), Manfredi Tumminello (chitarre), Santino Merrino (tamburelli), Coro popolare del teatro Mandanici, Orchestra popolare di Barcellona Pozzo di Gotto, Ensemble di zampogne, Organetti del maestro Pippo Benevento, Visillanti "Gesù che porta la croce" di Barcellona, Visillanti "Simbuli dâ Passioni" di Pozzo di Gotto, Quartetto a plettro (Raffaele Pullara al mandolino, Mario D’Allura al mandolino, Giannicola Stagno alla mandola ed Elisabetta Monaco al mandoloncello), Associazione "Edoardo Russo" - Banda musicale "Placido Mandanici". Testi di Kaballà, Mario Incudine e Mariangela Vacanti, musiche di Kaballà, Mario Incudine e Antonio Vasta, arrangiamenti per banda e per quartetto a plettro di Antonio Putzu, assistente alla regia Giuseppe Spicuglia, coordinamento laboratori a cura di Giorgio Rizzo.

DSCF8852

- di M. C. -

Domenica 13 maggio 2018 alle ore 18.30, nei locali espositivi e nel giardino del Museo Epicentro a Barcellona Pozzo di Gotto, località Gala, sarà presentato l’evento conclusivo di “Impronta d’Autore per il Museo Epicentro”. Saranno esposte le “impronte”  lasciate sulle mattonelle in terracotta di cm. 30x30, da: Salva Mostaccio, Sergio Maifredi, Salvatore De Pasquale, Marcello Crinò, Andrea Italiano, Mario Benenati, Pierangelo Giambra, Antonio Vasta, Carlo Mercadante, Domenico Nania, Francesca Romeo, Carmelo Aliberti, Patrizia Donato, Filippo Minolfi, Melo Freni, Giuseppe Puliafito, Nino Abbate, tutte eccellenze del panorama culturale e artistico, sociale, politico e giornalistico barcellonese, che nel corso dell’anno 2016-2017 sono stati presentati al Museo Epicentro in incontri mensili. Sarà inoltre presentato il libro “Impronta d’autore per il Museo Epicentro”, di settantadue pagine, che documenta l’evento con scritti e trentacinque fotografie a colori. Interverranno Nino Abbate, Flaviana Gullì, Giuseppe Puliafito e Cristina Saja.  Sarà anche proiettato un video delle interviste tenute nel corso degli incontri realizzato dall’associazione Barcellonalive e 24live.it, compartecipi della manifestazione organizzata dal Museo Epicentro. L’evento sarà arricchito dall’installazione di cento fotografie a colori realizzate da Gianluca Abbate che illustrano i momenti più salienti degli incontri. L’esposizione delle mattonelle con le impronte d’autore sarà visitabile al mese di settembre di quest’anno.

Messina, 3 maggio 2018. L’associazione F e B (Fisioterapia e Benessere) organizza sabato 5 maggio alle ore 17:00 nei locali della libreria Dedalus di Roberto Cavallaro sita in Via Camiciotti 16/18, il reading di “Giufà il semplice” di Sara Favarò.

Rosalba Cucinotta leggerà ai bambini alcune delle storie di Giufà contenute nel libro. L'evento è inserito nel programma del Maggio dei Libri a Messina 2018.

Giufà è il personaggio più famoso delle tradizioni popolari dei paesi mediterranei. Le sue storie sono presenti nelle culture siciliana, magrebina, spagnola, francese e negli Stati limitrofi del Mar Morto. Se il nome del personaggio cambia da una cultura all’altra, le sue caratteristiche rimangono le stesse: Giufà è il ragazzo semplice a volte stolto e altre volte sapiente, ingenuo ma di tanto in tanto furbo; solitamente sfortunato eppure qualche volta la fortuna sembra essere dalla sua parte.

Dedalus è una giovane libreria di varia presente sul mercato dal 9 dicembre 2016 e il cui nome rinvia a Stephen Dedalus, il protagonista del Ritratto dell’artista da giovane di James Joyce e che fa la sua apparizione anche nell’Ulisse, il capolavoro dell’illustre scrittore irlandese.

Contatti

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Telefono aziendale: 0909030803

- La redazione -

07/04/18, Palermo - Il pluripremiato scrittore e poeta messinese ha recentemente ritirato al Comune di Palermo, nella meravigliosa Sala delle Lapidi, il trofeo inerente il 1° posto ottenuto all’8^ Edizione del Premio di Lettere e Arti “Due Sicilie” con il racconto breve intitolato “Senza un perché”.

L’evento è stato organizzato dall’Accademia Internazionale Vesuviana, con sede a Marigliano (NA), presieduta dal Cav. Gianni Ianuale.

- di Maria Teresa Prestigiacomo -

MESSINA. L'arte del Benessere e l 'Arte si sposano in un interessante convegno da titoli e sottotitoli che suscitano notevole curiosità. Moderera' l Avv. Patrizia  Causarano gli Interventi dei qualificati  relatori professionisti, ciascuno nella propria area d' appartenenza, professionisti che offriranno il loro prezioso contributo finalizzato al Benessere. Vedasi locandina.

Un cocktail del Benessere siglera' l'interessante  convegno che si svolgera' al Teatro Vittorio Emanuele nella  Sala Sinopoli.

IMG 20180503 WA0006

 

2

 

- di Maria Teresa Prestigiacomo -

Palermo. Buone notizie per il festival di Taormina, attrattore turistico internazionale. L'assessore al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Sandro Pappalardo annuncia la pubblicazione del bando per l'organizzazione e i servizi del prossimo Taormina Film Festival che è emanato dalla Fondazione Taormina Arte.

"Dopo aver risolto nei giorni scorsi – spiega l'assessore – i due nodi relativi alla Fondazione Taormina Arte e il pignoramento del marchio, siamo riusciti a imprimere, grazie a un intenso lavoro del governo regionale, una accelerazione per riuscire ad organizzare celermente la prossima edizione del Taormina Film Festival 2018. Una manifestazione che all'inizio sembrava ormai compromessa, ma che con pervicace volontà abbiamo voluto che continuasse per il grande prestigio che conferisce a tutta la Sicilia. Il bando – come previsto dal nuovo codice degli appalti – è volto alla ricerca di sponsor per servizi e per l'organizzazione del festival. Sarà in pubblicazione per 30 giorni e abbiamo – di concerto con il commissario di Taormina Arte Di Miceli – inteso pubblicare il bando non appena possibile".

- Maria Teresa Prestigiacomo -

Catania. Spettacoli da non perdere, assolutamente, mai, quelli di Non solo Classica-Agimus'Swing & Latin, jazz, mambo, cha cha cha...'   NONSOLOCLASSICA-AGIMUS in coproduzione con Teatro Massimo Bellini Catania

HJO JAZZ ORCHESTRA, direttore Sebastiano Ramaci

Musiche di MILLER, ELLINGTON, GILLESPIE, JONES, BASIE, RODRIGUEZ, PRADO, JOBIM, GILBERTO

PREVENDITA ONLINE http://boxoffice.cpsmusic.com

info e prenotazioni: 392 0889640  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   www.iblaclassica.it   www.teatromassimobellini.it

- di Maria Teresa Prestigiacomo -

Catania. Dopo il flamenco dei giorni scorsi, è la volta con la stessa formula, di NICOLO' CAFARO

TRE SECOLI DI PIANOFORTE

Prevendita

  • per telefono:392 0889640

 

 

Calendario

« Aprile 2025 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30