Login to your account

Username *
Password *
Remember Me
rfodale

rfodale

- di Maria Teresa  Prestigiacomo -
 

Roma. 84 anni, un giornalista di valore, un uomo straordinario amico di Alberto Sordi e di Vittorio Gasman, un giornalista punta di diamante del giornalismo nazionale, ci lascia.  Un giornalista dalle  quattro mogli e un format d' eccellenza in cui Maurizio Costanzo ha inaugurato una  metabolizzazione popolare dell' inclusione , della cultura, dell' arte. Costanzo  era  generoso, versatile, poliedrico, sapeva fare tutto e bene: ricordiamo che scrisse il soggetto di "Una giornata particolare " del regista  Scola, ha anche scritto   il noto testo di una nota  canzone di Mina che ha accompagnato la nostra giovinezza "Se Telefonando".Era, in conclusione,  un acrobata della televisione, ha affermato oggi, il direttore Veltroni al format di Serena Bortone. Costanzo è  stato sicuramente un precursore culturale e del linguaggio  televisivo giornalistico. Ironico, istrionico, ha dato a molti l' opportunità  di crescere. Un salotto che era" Nella Giungla della città'", una gabbia di belve, a volte,  che dovevi sfidare con classe, ma  mai con  volgarità, semmai con qualche lite,   funzionale all' aumento dell' audience. Un grande curioso, Costanzo, una grande voglia di divertirsi, di divertire, "di sedurre" come affermava Alba Parietti.Talmente accattivante il suo programma,  il Maurizio Costanzo Show,  che anche in seconda o terza serata fu sempre di notevole successo. Era un uomo che prevedeva tutto...era  un padre come ha affermato Vittorio Sgarbi,  un vero padre perchè gli stava a cuore, come a un buon genitore, la buona riuscita del successo di coloro che invitava ai suoi salotti. Il successo dei suoi  partecipanti , nella vita,  dopo qualche suo invito era motivo di grande soddisfazione come un padre che aiuta a valorizzare il talento dei propri figli.  Ha diretto il Giornale" L' Occhio", ha creato un modello nuovo di fare giornalismo, creando un  format nuovo, anche rivisitando un modello televisivo giornalistico americano. 4400 puntate 16.000 ospiti circa . Un giornalista unico che lascia un segno tangibile tra noi giornalisti e tra tutti noi amici del Teatro Parioli e tra tutti coloro che amano la cultura che si fa  con Costanzo,  di fruizione popolare, quasi come un divertissement.
Chiudiamo con una frase di Vittorio Sgarbi, collega amato e conosciuto: Costanzo non è  morto, è  vivo tra noi, lui che ha fatto della vita della cronaca un teatro un divertissement, costituisce un vero  un modello per  i format successivi ed imperanti in Tv.
"Anche la sua morte, improvvisa, oggi, sembra un' improvvisazione teatrale, la vita che si fa teatro e il teatro che si fa vita. Costanzo non è  morto. È  morto il suo simulacro. Rivive con noi e con coloro che ripercorrono i suoi modelli di format con successo."


Oggi, giovedì 23 Febbraio 2023, alle ore 17, presso il suggestivo "Salotto Fellini" di
Piazza Duomo, a Messina, si terrà il Caffè d'Arte mensile intitolato "Alla riscoperta
di Nino Ferraù, il poeta dell'ascendenteismo".
L'evento, organizzato dall'Associazione Culturale "RDP Eventi", è patrocinato
moralmente dall'Assofante Messina (Ric. Min. Dif.) e dal CO.B.-G.E. (Inspired
ONU-UNESCO-OMS).
- Ospite d'onore: Comm. O.M.R.I. Prof. Domenico Venuti, Consigliere Onorario
Nazionale Assofante per la regione Sicilia, Presidente del CO.B.-G.E. e Presidente
del movimento Pro Messina Honesta.
- Interverranno: Rosanna Gargano, Maestra di danza e coreografa e Mimmo
Ambriano, cantante neomelodico.
I poeti potranno declamare due liriche di Nino Ferraù, oppure a tema libero.
I pittori potranno esporre gratuitamente una propria opera.

Associazione Culturale

Messina, 23/02/23 “RDP Eventi”

Invito

Set 27, 2023
Si trasmette l'invito da parte della Direttrice della Biblioteca Regionale di Messina, Dott.ssa Tommasa Siragusa, all'inaugurazione dell'Esposizione Bibliografica "La presenza Militare a Messina dall'Unità d'Italia…ad oggi", mercoledì 1 marzo 2023, ore 12.

Restando in attesa di cortese riscontro, si porgono Cordiali Saluti.

Ufficio Relazioni con il Pubblico
La Referente URP Funz. Dir.
Maria Rita Morgana

Maria Teresa Prestigiacomo 
Santa Teresa di Riva,Me. Il Teatro Val d' Agrò si diversifica nelle proposte teatrali sempre brillanti ed accattivanti
Il 26 febbraio da un romanzo di Andrea Camilleri...da non perdere!

- di Gennaro Galdi -

Messina. L’AMMI Associazione Mogli dei Medici di Messina organizza l’evento
culturale per la presentazione del libro di Giovanni Albano, ( Ed. Kimerik) . Oltre al
medico-scrittore, presso l’Ordine dei Medici di Via Bergamo, il 15 marzo saranno
presenti illustri personalità del mondo della Medicina e della cultura, attori e lettori
ed anche cantanti come la brillante esponente del Bel Canto Paola Miraglia e la
testimonial Prof Maria Teresa Prestigiacomo, critico e giornalista. (Siamo in attesa
della Locandina definitiva per indicare tutti i nominativi dei brillanti partecipanti
all’evento, per pubblicarla sulla nostra testata). Scrive Maria Teresa Prestigiacomo
per Giovanni Albano: “Per introdurre il lettore alla comprensione del messaggio del
romanzo di Giovanni Albano, occorre riflettere sul titolo del libro, che come tutti i
titoli efficaci, introduce a comprendere maggiormente il significato del romanzo:
occorre pensare Giovanni a Lipari, dopo una notte da primario all’Ospedale di Lipari
a gioire ed a bearsi nell’attesa del comparire, all’orizzonte, del rosa di quelle albe
magiche che rivestono le isole di Eolo; cosa intendo dire? Che tutto avviene nella
meditazione, nel ricordo di memorie storiche personali che si tingono di Eros, tra
viaggi ( come quello di Praga) che rendono intriganti i capitoli del romanzo, in parte
autobiografico…, tra ricordi struggenti di Parigi, del Castello di Chantilly, tra un
appuntamento amoroso davanti alla Cappella di Saint Denis che ci riposta alla
Grande Storia dalla tomba di Vercingetorige ai regnanti morti nei secoli successivi…
Un libro, quello di Albano che evidenzia una notevole cultura degli autori, tra i più
influenti d’Europa e non solo, da Camus a Sartre…”. Riportiamo l’intervista che ha
realizzato il critico Maria Teresa Prestigiacomo, allo scrittore, indagando sugli steps
che hanno determinato la scelta della pubblicazione del libro.
Da dove scaturisce l’idea di questo romanzo? La prima traccia
narrativa l’ho espressa diversi anni addietro, ho interrotto il lavoro più volte pur
avendone tracciato la linea espositiva. Decisive sono state le letture, di Huysmans,
Sartre e Camus, in merito ai concetti di arte, esistenza e amore.

Emerge, nella storia, un ritratto di un uomo un po’ osè, in cerca di donne, ma con
classe; inoltre, si fa strada l’idea della paternità quale valore universale anche per
un uomo; è così? Luca, interprete principale del romanzo, è un esteta che viene
attraversato dall’ Universo femminile, senza in realtà essere compreso. Il desiderio
di paternità non è presente in Luca e viene avvertito solamente negli ultimi periodi
della sua breve vita.
Del suo romanzo mi ha coinvolto il capitolo dedicato a Praga in cui emerge anche
il suo amore per la sua cultura, per il mondo dell’arte, in particolare per il pittore
Art Nouveau Mucha; ci spieghi perché?Luca intende la vita come una
rappresentazione di ciò è culturalmente valido. Mucha, artista cecoslovacco, lo
colpisce per la raffinata e quasi effimera rappresentazione pittorica. Viene
affascinato quindi dalla giovane praghese conosciuta al museo.
I suo registro linguistico è scorrevole ed intrigante, quali sono i tuoi scrittori-
modelli letterari? ll genere letterario che amo maggiormente è il romanzo di
formazione e tra i vari autori, come più volte espresso, il preferito è Dostoevskij.
L’isola di Lipari, il suo silenzio d’Inverso, la solitudine dell’isolamento sono
stati per lei la riuscita del motto” impedimento -giovamento” , il mio motto,
non crede? Certamente, i momenti di solitudine e quindi di riflessione ai quali
si è obbligati nel vivere a Lipari, nelle giornate invernali, sono stati incisivi nel
determinismo creativo. Faccio mie la parole di Kafka:” Chi scrive non è mai
solo abbastanza e la notte non è mai notte”.
Quali sono i suoi impegni futuri? L’Accademia Euromediterranea delle arti
l’avrebbe candidata alla nominations per il Grand Prix Paris, 2023 che sarà
consegnato presso l’Università della Sorbona, per il 2023, 2024, nell’ambito
del Festival Art and Book 2023 sec ed, e in seno al Premio Alai Fournier sec.
Ed., Premio Fournier che è cresciuto sin dalla prima apparizione alla prima
edizione 2022. Cosa ne pensa? Sarebbe una bella esperienza poter fare
rientrare il mio romanzo nel Festival Art and Book di Parigi, ma impegni
lavorativi mi impediscono di attuare questo proposito, almeno per il 2023.
Progetti Futuri? Nei progetti futuri, in campo letterario, rientra il poter
portare a termine, spero entro la fine dell’anno in corso, un romanzo che
scandaglia i meccanismi psicologici della seduzione. ( Ma se scopriamo tutti i
segreti le donne come si difenderanno? N.d.S.)

Raccolti 4130 con un incremento di circa il 60 % rispetto al 2022  per un valore
record di oltre 35000 euro.Il valore medio  della singola donazione è stato di circa 9 euro.
Oltre un centinaio i volontari,appartenenti a associazioni e liberi cittadini , che nella giornata
di sabato 11, hanno invitato i cittadini alla donazione.
Enrico Cannizzo,delegato del BF per Messina,ho sottolineato che,dopo il 
sofferto periodo pandemico,l'evento benefico ha avuto la giusta cornice,e i
numeri,altissimi,premiano il grande lavoro di squadra.
Francesco Certo,presidente di Terra di Gesù Onlus, felice per il risultato
raggiunto,ha ringraziato Federfarma Me,Ordine dei Farmacisti e dei Medici
Me,i tanti benefattori e tutti coloro che,a vario titolo,hanno permesso il
successo della raccolta.
Grazie all'iniziativa circa 3000 confezioni di medicinali arriveranno al dispensario
del Centro Buon Pastore, che in questi anni ha supportato migliaia di messinesi
in povertà sanitaria

 

 

- di Maria Teresa Prestigiacomo -

 

Dai Giornalisti Cinematografici Italiani i Nastri d’Argento per il regista Roberto Andò

per gli sceneggiatori Massimo Gaudioso e Ugo Chiti,

per i produttori Angelo Barbagallo (Bibi Film) e Attilio De Razza (Tramp LTD)con Giampaolo Letta (Medusa) e con Paolo Del Brocco (Rai Cinema)

e per un trio di interpreti eccezionali comeSalvo Ficarra, Valentino Picone e Toni Servillo

Uno speciale apprezzamento ‘collettivo’ andrà anche alla squadra artistica e tecnica di altissima qualità di un film che ha siglato un grande ritorno in sala del cinema italiano

parlando di cultura e di grande teatro in un racconto originale e colto che ha aperto alla commedia la strada di una creatività inedita

La notizia dà ufficialmente il via ai Nastri d’Argento 2023 che annunciano martedì prossimo 31 Gennaio le prime scelte per i Documentari e, dopo i premi ai cortometraggi,

si concluderanno a Giugno con la consegna deiNastri d’Argento per il Cinema anticipati dalla terza edizione dedicata alle Grandi Serie

Roma, 27 Gennaio – Va al film di Roberto Andò La stranezza il “Nastro dell’Anno” 2023, riconoscimento che il Direttivo dei Giornalisti Cinematografici assegna scegliendo tradizionalmente ogni anno un’opera che merita una particolare sottolineatura di eccellenza e di novità oltre il verdetto che annualmente premia i migliori film usciti in sala attraverso il voto di oltre cento giornalisti che selezionano i film, i protagonisti e più grandi talenti artistici e tecnici.

È un Premio di eccellenza che va oltre le candidature e segnala quest’anno il film che ha segnato una vera e propria svolta non solo nel rapporto col pubblico ma anche con la sua inedita creatività, premiando il regista Roberto Andò anche sceneggiatore con Massimo Gaudioso e Ugo Chiti, i produttori Angelo Barbagallo (Bibi Film) e Attilio De Razza (Tramp LTD) con Giampaolo Letta (Medusa) e Paolo Del Brocco (Rai Cinema). Con loro, naturalmente, Nastri d’Argento per i tre eccezionali interpreti molto amati dal pubblico come Salvo Ficarra, Valentino Picone e Toni Servillo, un trio sorprendente che ha davvero conquistato l’affetto e gli applausi delle platee cinematografiche oltre ogni previsione.

La consegna dei Nastri d’Argento è prevista, come ogni anno, alla fine di Giugno quando sarà premiata con un riconoscimento speciale anche la creatività della squadra di talento che ha lavorato, nel segno della qualità, per un grande risultato collettivo.

Come si legge nella motivazione del Direttivo Nazionale dei Nastri d’Argento “La stranezza è un film che, giocando con intelligenza sui tasti dell’intrattenimento popolare e della cultura più alta, ha saputo aprire una nuova strada anche alla commedia, da sempre regina del box office, ma finalmente capace di conquistare il pubblico con la rilettura cinematografica di un metateatro squisitamente pirandelliano in cui irrompe con eleganza la spontaneità di una comicità irresistibile”.

E aggiunge a nome del Direttivo la Presidente, Laura Delli Colli “Un premio che sottolinea anche la brillante capacità del cinema italiano che ha lavorato in sinergia superando ogni concorrenza nella formula produttiva nell’unione di Bibi Film e Tramp LTD con Medusa Film e Rai Cinema, in collaborazione con Prime Video. Un progetto forte che ha finalmente richiamato il grande pubblico in sala segnando una svolta, non solo nella commedia, con un’idea colta e straordinariamente originale”.

I NASTRI d’ARGENTO

Premio di interesse culturale nazionale alla 77.ma edizione,

sono una produzione del SNGCI Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani

realizzata con il sostegno delMiC Ministero della Cultura - Direzione Generale per il Cinema

e con il supporto di partner istituzionali e sponsor privati

SNGCI

Via del Governo Vecchio 84 - 00186 Roma

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.www.cinemagazineweb.it

Calendario

« Settembre 2023 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30