Login to your account

Username *
Password *
Remember Me
rfodale

rfodale

  

- a cura di Alessandra Garavini -

Per appuntamenti tel. 3385981789
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it

Iscrizione albo dei Biologi N. 064258

 

Pianta probabilmente originaria del Nord Africa, conosciuta dagli antichi Egizi, apprezzata dai Greci e dai Romani e ricca di proprietà salutari. Appartenente alla famiglia botanica delle Asteraceae, è diffusa in tutte le zone del Mediterraneo e le sue varietà maggiormente presenti alle nostre latitudini sono le mammole romane, i violetti di Toscana e gli spinosi di Liguria.

 

Il carciofo è, in realtà, un bottone fiorale ed è proprio questa la parte commestibile prima della fioritura: il suo ciclo naturale va dall'autunno alla primavera ed è da sempre un ortaggio apprezzato non solo per il gusto, ma anche per le sue virtù benefiche per l'organismo. È molto ricco di ferro, ha un buon valore nutritivo e fornisce poche calorie; contiene, inoltre, molti altri elementi preziosi come il sodio, il potassio, il fosforo, il calcio, le vitamine A, B1, B2, C, PP, l'acido malico e quello citrico, tannini e zuccheri, questi ultimi in forme e dosi tali da essere innocui anche per i diabetici. Questo ortaggio ha proprietà toniche, calma la tosse e aiuta a purificare il sangue, dissolve i calcoli alla colecisti e ha funzioni disintossicanti soprattutto per il fegato. Lo stelo, le foglie e l'infiorescenza contengono composti fenolici che favoriscono la diuresi  e regolamentano la secrezione biliare.

 

Il carciofo regolarizza anche la funzione intestinale, grazie all'inulina, sostanza che favorisce la crescita dei bifidobatteri, i microorganismi “buoni” della nostra flora batterica intestinale che combattono i bacilli potenzialmente patogeni. Alcuni studi indicano nei polifenoli contenuti nei carciofi quelle molecole che rendono quest'ortaggio particolarmente bioattivo e salutare: queste sostanze si conservano anche dopo aver cotto al vapore quest'ortaggio, a cui si riconoscono pure proprietà antiossidanti e, almeno potenzialmente, antitumorali.

 

Uno studio pubblicato sulla rivista bimestrale “Nutrition and Cancer”, indica, infatti, che i polifenoli del carciofo possono contrastare l'azione ossidativa dei radicali liberi e interferire con i processi molecolari che inducono la trasformazione tumorale. Il carciofo è molto utile anche per favorire la sazietà se consumato prima dei pasti. Per questo genere di sfizioso e dimagrante antipasto questo vegetale contiene solo 32 calorie ogni cento grammi e bisognerebbe mangiare anche il gambo e le foglie, ricchi di salutari sostanze, come la cinarina e gli steroli, utili per tenere a bada il colesterolo LDL o “cattivo”.  Bisogna scegliere carciofi molto freschi, il cui gambo si spezzi con la pressione del dito e non si pieghi.

 

L'organo che trae maggior beneficio dalle proprietà del carciofo è il fegato; la cinarina, i cui vantaggi vengono attenuati dalla cottura (per questo motivo è meglio consumare il carciofo crudo), favorisce la diuresi e la secrezione biliare. Secondo recenti ricerche scientifiche è stato dimostrato che mangiare carciofi contribuisce al benessere del nostro organismo e soprattutto a prevenire diverse malattie. Il carciofo ha proprietà digestive e diuretiche e, grazie alla presenza di inulina permette di abbassare i livelli di colesterolo; inoltre, nel cuore del carciofo è presente un acido clorogenico, antiossidante, che è in grado di prevenire malattie arteriosclerotiche e cardiovascolari.

Il carciofo si consuma crudo o cotto. E’ gustosissimo in pinzimonio dopo aver tolto le brattee (foglie esterne), il cuore si potrà gustare in insalata con olio e limone accompagnato da scaglie di parmigiano. Il carciofo può essere cotto e farcito con pangrattato, prezzemolo o cotto in umido. Per la cottura in acqua occorrono 30 minuti circa.

 

Valore nutritivo per 100 g

Acqua

84%

Proteine

3,5

Grassi

0,2

Zuccheri (inulina)

11,2

Calorie

32

Carciofi trifolati

Ingredienti per 4 persone:

6 carciofi

1 spicchio di aglio
1 limone
100 ml di brodo di verdure
prezzemolo
olio
sale
pepe

Tempo di preparazione: 15 min
Tempo di cottura: 15 min
Tempo totale: 30 min

 

Procedimento

Pulire i carciofi, togliendo le foglie dure più esterne, parte del gambo e tagliare le punte.Tagliare i cuori di carciofo a metà, poi a spicchietti e metterli in una ciotola con l’acqua e il succo di mezzo limone. Nel frattempo in un’ampia padella far imbiondire uno spicchio d’aglio, poi scolare i carciofi, aggiungerli in padella e farli saltare a fiamma viva per un paio di minuti. Abbassare la fiamma, aggiungere il sale, il pepe e il prezzemolo tritato, aggiungere un mestolo di brodo caldo e lasciar proseguire la cottura per 10/15 minuti circa coprendo con un coperchio .Se durante la cottura i carciofi dovessero asciugarsi, aggiungere altro brodo bollente.

Servire i carciofi trifolati decorando il piatto con altro prezzemolo tritato.

 - a cura di Alessandra Garavini -

Per appuntamenti tel. 3385981789
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it  
Iscrizione albo dei Biologi N. 064258

 

I funghi sono strane creature, a metà strada tra il mondo vegetale e quello animale, infatti costituiscono un regno a se. Al contrario ifunghi sono strane creature, a metà strada tra il mondo vegetale e quello animale, infatti costituiscono un regno a se. Al contrario delle piante, non hanno clorofilla e quindi possono vivere anche senza luce. Il fungo deve trarre le sostanze necessarie alla sussistenza da materiale organico già elaborato e per questo cresce sul legno in presenza di humus e umidità, si propaga attraverso le spore che crescendo sviluppano il micelio formato da fini filamenti.

 

I funghi sono conosciuti dalla notte dei tempi e hanno la triste reputazione di poter provocare la morte. Delle migliaia di specie note, tuttavia, solo un numero ristretto può considerarsi davvero velenosa, per contro esistono numerose specie in grado di causare effetti spiacevoli come diarrea, disturbi gastrointestinali e vomito, si raccomanda, pertanto, di non consumarli se non si conosce esattamente la commestibilità.

 

La grande famiglia dei funghi comprende anche muffe e lieviti. Ne esistono oltre 5000 specie e solo l’1-2% sono velenosi, mentre molti sono utilizzati quali agenti della fermentazione (Saccaromicies cerevisea) o a scopo officinale. Anche se la maggior parte dei funghi sono commestibili pochi sono veramente gustosi, una ventina di specie, tra queste il boleto, il pleurotus, lo shitake, il tartufo e il prataiolo. I funghi che finiscono in pentola non sono molti, alcuni dei quali selvatici, come i porcini, altri invece coltivati, come gli champignon.

I funghi sono formati per il 90% circa di acqua, sono privi di grassi e perciò hanno pochissime calorie (20-30 per etto), sono ricchi di potassio e vitamina B2, contengono proteine vegetali (3-6%) e zuccheri (4%).

 

Sono versatili in cucina; nella preparazione si deve evitare di lasciarli a bagno, quindi si devono lavare rapidamente in acqua corrente, poi scolarli e asciugarli con un panno o con carta assorbente. Per utilizzare i funghi secchi è necessario tenerli a bagno 10-15 minuti. Si usano spesso come condimento aggiungendoli ad antipasti, insalate, zuppe, risotti, pasta ed anche sulla pizza. Per trarre il massimo del sapore è preferibile unirli alla pietanza che stiamo preparando solo 15 minuti prima del termine della cottura.

Per chi ama andare per boschi a cercare funghi può consigliarsi con un esperto.

Ecco alcuni consigli per non rovinare questo prezioso regalo della terra.

 

Usare un cestino di vimini per la raccolta: esso evita che si formi la condensa che potrebbe rendere tossici anche i funghi commestibili, e inoltre permette alle spore di diffondersi sul terreno, rendendolo fertile.

Raccoglierli sempre interi, senza strapparli o tagliarli: così in caso di dubbi sulla loro commestibilità un esperto sarà in grado di riconoscerli.

Pulirli prima che si può, eliminando le parti troppo sporche di terra o infestate da bachi, parassiti e insetti.

Non raccogliere gli esemplari che crescono ai bordi delle strade trafficate: i funghi assorbono con facilità le sostanze presenti nei gas di scarico delle auto.

 

Se si vuole conservarli, scegliere solo quelli perfettamente sani e non intrisi di acqua: dopo averli puliti e tagliati a fette, sistemarli su un supporto di legno e lasciarli seccare al sole in modo naturale.

Si possono congelare: pulirli, tagliarli a fette, sbollentarli per 1-2 minuti, e dopo averli scolati e lasciati raffreddare, metterli in freezer a -18 °C.

 

Ho scelto per voi una gustosa ricetta semplice da realizzare, leggera,sfiziosa, rinfrescante e disintossicante. L'azione diuretica dell'uva aiuta l'organismo a eliminare le tossine.

Solo 110 Kcal per porzione.

Antipasto di champignon e uva

 

Ingredienti per 6 persone:

  • 400g di champignon
  • un grappolo di uva nera
  • una mela verde non trattata
  • il succo di un limone
  • olio
  • sale
  • pepe

Preparazione:
Pulite gli champignon eliminando la parte terminale del gambo, pelateli e tagliateli in 8 spicchi. Dividete a metà i chicchi d'uva ed eliminate gli eventuali semi. Private la mela del torsolo e riducetela a tocchetti, senza sbucciarla. Riunite gli ingredienti preparati in una terrina, mescolate, spruzzate con il succo di limone e condite con 6 cucchiai d'olio, sale e pepe e servite.

 

- a cura di Alessandra Garavini -

Per appuntamenti tel. 3385981789
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it  
Iscrizione albo dei Biologi N. 064258

 

Ottobre è il mese della melagrana: i suoi grani sono molto succosi, hanno un sapore asprigno e si possono trasformare in una gradevole bevanda dissetante.

 La melagrana è il frutto del melograno Punica granatum Punicaceae; un alberello probabilmente originario della Persia dove è coltivato da almeno 4.000 anni.

 

Il suo nome deriva dal latino granatum che significa pieno di grani.

In occidente fu largamente consumato fino alla fine del IXX secolo poi considerato sempre meno. La melagrana è citata nella Bibbia e compare in molti miti come simbolo di fertilità.

L’albero del melograno si adatta ai climi temperati adattandosi perfettamente alle condizioni pedoclimatiche della nostra regione. La richiesta dei mercati europei nell’ultimo decennio è in aumento, ciò ha motivato l’attuazione di un progetto, nel Trapanese, che prevede la messa a dimora di piante per la coltivazione.

 

L’albero raggiunge i 6 metri di altezza, ha grandi fiori a trombetta che divengono succosi frutti dopo 5 o 6 mesi. Il frutto ha un diametro medio di 7-8 cm e una spessa scorza non commestibile di un color rosso brillante o aranciato. All’interno una membrana bianca amara e non commestibile delimita 6 sezioni contenenti tanti piccoli grani dalla polpa succosa, acidula e zuccherina molto rinfrescante di colore rosso rosato.

 

I maggiori produttori del mondo sono Cina, India e Iran dove viene consumata in abbondanza.

Valore nutrizionale per 100 g di parte edibile

Acqua

81%

proteine

 

grassi

0,3 g

zuccheri

 

fibre

0,2 g

calorie

68

Grazie al contenuto di vitamina C e antiossidanti la melagrana ha un’azione immunostimolante tonificando anche ghiandole, ossa, cuore e soprattutto i vasi sanguigni.

Ricca di vitamine (A, C e del gruppo B) e di minerali (potassio e fosforo), la melagrana rinforza il sistema immunitario: per questo è auspicabile gustarne anche un paio al giorno in questo periodo, (fra ottobre e novembre), i suoi principi attivi ci preparano ad affrontare i malanni da freddo.

 

Un regolatore ormonale per lui e per lei

Da poco tempo si è scoperto che la melagrana, grazie alla massiccia presenza di antiossidanti e fitoestrogeni, ha un’azione riequilibrante sul sistema ormonale con valenze specifiche nella donna e nell’uomo. Studi recenti hanno confermato la funzione regolatrice della melagrana sugli sbalzi d’umore tipici della menopausa e sul rafforzamento delle ossa. In caso di tumore della prostata, il succo di melagrana agirebbe addirittura da scudo contro le cellule cancerogene: lo rivela uno studio dell’Università del Wisconsin, negli Stati Uniti.

La melagrana depura il sangue

La principale proprietà della melagrana riguarda l’azione su cuore e arterie: grazie al consistente contenuto in flavonoidi è un alimento perfetto per preservare l’elasticità dei vasi sanguigni e prevenire le malattie cardiovascolari. Per un’azione specifica sull’apparato cardiocircolatorio è consigliabile l’utilizzo del succo biologico già pronto, reperibile nei migliori negozi di alimentazione naturale e nelle erboristerie.

 

Come cura, se ne beve mezzo bicchiere alla mattina anche per 2 mesi, ripetendo sempre il ciclo a ogni cambio di stagione. Il succo di melagrana è una scorta di sali diuretici, ciò lo rende particolarmente adatto nelle diete disintossicanti e drenanti.

Aggiungiamo semi di melagrana nei piatti sia dolci che salati per aumentarne la digeribilità. Nelle macedonie di frutta e nello yogurt, per arricchire piatti a base di carne sia freddi, come il roastbeef, che caldi, come arrosti, brasati e cotture al forno.

 

Gelo di melagrana come dessert o da accompagnare a formaggi stagionati o alle torte.

       Ingredienti:

Prendete un recipiente capiente e sbucciate le melagrane, sgranatele avendo cura di eliminare completamente le parti gialle e le bucce in quanto amare. Passate i chicchi con un passaverdure. Dalle melagrane dovreste ottenere un succo del peso di 850 g circa. Filtrate il succo e mettetelo in una casseruola. Al succo aggiungete quello di mezzo limone, lozucchero, la bustina di Fruttapec e la buccia di limone intera, aiutatevi con un pela patate per ottenere solo la parte gialla. Lasciate bollire per 30 minuti. Eliminate la scorza di limone, poi versate il succo ottenuto in vasetti sterilizzati, tappateli e disponeteli capovolti su un piano. In questo modo si formerà il sottovuoto che permetterà di mantenerli a lungo. Rovesciate i vasetti solo quando si saranno raffreddati.

 

 - a cura di Alessandra Garavini -

Per appuntamenti tel. 3385981789
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it
Iscrizione albo dei Biologi N. 064258

 

La calura estiva causa ipersudorazione, spossatezza e anche cali di pressione.

La natura ci viene incontro con i prodotti dell’alveare: ricostituenti naturali grazie ai numerosi componenti racchiusi all’interno.

Per le loro spiccate proprietà salutistiche e farmacologiche il miele, la propoli, il polline e la pappa reale sono da sempre utilizzati nell’alimentazione umana, nell’ambito della medicina popolare e, negli ultimi anni, in maniera sempre maggiore nella formulazione di fitocosmetici ossia di quei prodotti di bellezza preparati  con costituenti di origine naturale.

Il miele

Prodotto alimentare che le api domestiche (Apis mellifera) elaborano dal nettare dei fiori o dalle secrezioni prodotte dalle piante, che esse bottinano, trasformano, con specifiche sostanze proprie, immagazzinano e lasciano maturare nei favi dell’alveare” questa definizione compare nella legge italiana del 12 ottobre 1982 n. 753.

Il miele ha una duplice origine vegetale e animale, infatti è la sostanza zuccherina elaborata dalle api a partire dal nettare dei fiori o dalla melata e nessun additivo può essere aggiunto.

Si distinguono 2 tipi fondamentali di miele: di nettare e di melata. Oltre 300 differenti composti sono stati identificati nel miele: i principali sono zuccheri, acqua, sali minerali, vitamine, acidi organici, enzimi e le loro proporzioni variano in relazione all’origine del nettare o della melata.

Con una buona approssimazione si può dire che i carboidrati costituiscono il 75-80% e l’acqua il 16-17%. Nonostante la concentrazione dei minerali sia al di sotto dell’1% questi sono molto importanti in particolare per l’elevata presenza di potassio, calcio, zolfo, fosforo, magnesio e ferro. Attenzione i mieli più chiari sono quelli con minor contenuto di minerali. Fra le vitamine quelle del gruppo B in particolare sono le più rappresentate.

La frazione zuccherina è importante per l’alta concentrazione di fruttosio circa il 40%, ciò è particolarmente importante per i diabetici che possono dolcificare i loro alimenti con il miele, anche se moderatamente, perché il metabolismo del fruttosio non è dipendente dall’insulina.

Le virtù terapeutiche attribuite al miele dalla medicina popolare sono numerosissime agendo favorevolmente a livello dell’apparato respiratorio, circolatorio, digestivo per la blanda azione lassativa, sul fegato ed anche sulla fissazione del calcio; per questo adatto nell’alimentazione dei bambini. Non dimentichiamoci però che il miele è un alimento glucidico ad elevato potere energetico; 100 g forniscono 320 Kilocalorie; meno comunque del saccarosio o zucchero da cucina che ne fornisce 400. Inoltre il potere dolcificante del miele è superiore a quello del saccarosio quindi ne basta meno per avere la stessa dolcezza. Tra gli alimenti energetici occupa il primo posto nella dieta dello sportivo.

Le caratteristiche organolettiche e nutrizionali non sono le stesse e variano a seconda dell’origine botanica, ubicazione delle piante, clima e natura del suolo in cui si colloca l’alveare.

Miele d’Acacia: lassativo, disintossicante, contro l’acidità di stomaco e antinfiammatorio

   “     di Agrumi: sedativo, cicatrizzante per le ulcere

   “     di Castagno: favorisce la circolazione sanguigna, disinfetta le vie urinarie

   “     di Eucaliptus: antibiotico, antiasmatico, emolliente.

   “     di Cardo: favorendo le funzioni epatiche è detossificante.

La melata di bosco meno dolce del miele è adatto nelle diete ipocaloriche come dolcificante.

La propoli

Gli essudati resinosi, gommosi e cerosi che rivestono le gemme, gli apici vegetativi ed anche le cortecce sono raccolti, elaborati e modificati dalle api mediante le loro secrezioni salivari e con l’aggiunta di cere divengono la propoli. In autunno le api la usano per “cementare” l’alveare e limitare l’ingresso, inoltre la propoli provoca un processo di imbalsamazione e mummificazione degli invasori dell’alveare. Proprio da questa ultima osservazione se ne è intuito il potere antisettico e antibiotico oggi sfruttato nella prevenzione alle infezioni del cavo orale.

Il polline

Le api bottinatrici, dopo aver raccolto il polline dai fiori lo impastano con il secreto delle ghiandole salivari, lo pressano nelle cellette dell’alveare e poi lo utilizzano per il loro fabbisogno alimentare. Vi ritroviamo fattori ad attività antibiotica, ormonale e di crescita. Particolarmente adatto come ricostituente nell’età pediatrica.

La pappa reale

E’ una sostanza secreta dalle ghiandole faringee delle api nutrici. Utilizzata come alimento per i primi 3 giorni di vita di tutte le larve e in seguito solo per l’ape regina. E’ proprio la componente ormonale a favorire lo sviluppo e la particolare vitalità della regina delle api. Utilizzato come integratore di minerali e vitamine.

Ed ecco un dolce semplice e gustoso adatto alla colazione dei bambini e dei diabetici

Torta al miele e yogurt

Ingredienti: 

  • 4 cucchiai di miele millefiori
  • 125 g yogurt bianco
  • 1 bustina di lievito per dolci

Mettete nel mixer l'olio ed il miele e mixate fino ad ottenere una consistenza cremosa. Unite le uova, una per volta, e poi la farina, lo yogurt ed il lievito. Mixate fino a che l'impasto diventa lisco ed omogeneo. Mettete un foglio di carta forno nella teglia. Versatevi il composto.
Cuocere la torta a 180°C per 30-40 min.

Farla raffreddare e, a piacere, ultimatela con una spolverata di zucchero a velo

- a cura di Alessandra Garavini -

Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Moraceae il Gelso è alto fino a 15 m e produce un'infruttescenza succosa nero-violacea o verde.

Un tempo il suo consumo era strettamente legato all'allevamento dei bachi da seta.

 

Oggi questa tradizione è scomparsa, ma la mora da gelso resta preziosa per le sue proprietà nutritive ed anche terapeutiche.

Il frutto del gelso nero si distingue dalla mora prodotta dai rovi perché è più grosso ed allungato, nero lucido, acidulo e molto succoso, mentre il frutto del gelso bianco è più piccolo e meno zuccherino.

 

Il gelso nero anticamente era coltivato proprio per il frutto commestibile, poi dalla fine del primo millennio, la sua importanza si legò sempre più all'allevamento del baco da seta, al quale forniva nutrimento tramite le foglie della pianta, fu affiancato dal gelso bianco verso la metà del 1500.

Per questo motivo, fino alla fine del secolo scorso, molte famiglie contadine possedevano nei loro campi filari di gelsi per allevare i bachi e quindi disponevano di grandi quantità del frutto.

 

Oggi in seguito all'abbandono dell'allevamento del baco da seta, la cui produzione è stata via via sostituita dalle fibre artificiali, la mora da gelso è decisamente meno disponibile, ma non per questo meno consigliabile dal punto di vista nutrizionale.

Già Orazio ne consigliava il consumo per le proprietà medicinali e alimentari grazie al potere energetico e curativo.

La medicina popolare consigliava lo sciroppo dei frutti per l'azione astringente, antinfiammatoria e dissetante; ottimo anche diluito come colluttorio nelle infiammazioni della bocca e del cavo orale, inoltre era apprezzato anche per l'azione espettorante.

I frutti del gelso bianco più piccoli e meno saporiti, venivano essiccati per ricavarne una farina dolcificante.

 

Tra i vari componenti del gelso nero nei frutti ritroviamo gli antociani importanti pigmenti dall'azione antiossidante ossia antinvecchiamento con particolare riferimento all'attività vasoprotrettrice soprattutto del microcircolo agendo a livello dei capillari.

Si consiglia infatti il consumo di 100 g di frutti del gelso nero lontano dai pasti a tutti coloro che soffrono di insufficienza venosa con pesantezza e gonfiore alla gambe soprattutto con la stagione estiva e le alte temperature grazie all’azione flebo tonica in grado di rafforzare la parete dei vasi sanguigni.

 

Inoltre nella mora ritroviamo anche acidi organici, acido folico, manganese, rame, zinco e boro oltre alle vitamine A, B e soprattutto C.

Non possiamo dimenticare il gelso bianco Morus alba oggetto di numerosi studi scientifici che ne hanno dimostrato sperimentalmente l'attività antibatterica efficace contro lo Streptococcus mutans un batterio implicato nella carie dentale.

Anche le foglie venivano preparate in infuso per l'azione ipoglicemizzante e diuretica, mentre il decotto della radice della pianta ha azione sedativa e ipotensiva.

 

Proprio in questa stagione il frutto può essere utilizzato per preparare gustose e dissetanti granite accompagnate dalle tradizionali zuccarate o dalla più popolare brioshe, da gustare come spuntino o a colazione come vuole la tradizione siciliana.

 

Ed ecco come preparare la fresca granita anche nelle nostre case.

Ingredienti per 4-5 persone:

600 g di gelsi neri, 120 g di zucchero, 300 ml di acqua, il succo di un limone.

Per guarnire: panna montata a piacere. Per accompagnare: zuccarate o brioche.

Per decorare: qualche gelso (facoltativo).

Preparazione:

Lavare i gelsi neri sotto il getto dell’acqua.

Asciugarli con carta da cucina e metterne da parte 100 grammi.

Passare tutto il resto al mixer, assieme al succo di limone.

Versare il composto in una ciotola.

Preparare uno sciroppo di zucchero, facendo bollire, a fuoco lento, per 5 minuti l’ acqua assieme allo zucchero.

Lasciare raffreddare ed unire lo sciroppo al succo ed alla polpa dei gelsi frullati.

Mescolare il tutto accuratamente.

Mettere a raffreddare in frigorifero per 30 minuti o nel freezer per circa 15 minuti.

Appena il composto si sarà ben raffreddato, trasferirlo nella gelatiera.

Seguire, poi, le istruzioni del fabbricante.

A preparazione ultimata, estrarre la granita dalla gelatiera e versarla nuovamente in una ciotola.

Rimescolarla nuovamente, in modo che si ammorbidisca leggermente.

Versare, quindi, la granita nei bicchieri, preferibilmente a coppa.

Porre su ogni granita una bella montagnola di panna montata e decorare con qualche gelso.

 

Per appuntamenti tel. 3385981789
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Iscrizione albo dei Biologi N. 064258

- a cura di Alessandra Garavini -

Per appuntamenti tel. 3385981789
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it

Iscrizione albo dei Biologi N. 064258

Tra i primi prodotti di primavera spiccano le fave novelle, un piatto di fave crude e pecorino o di fave e salame, come avviene in Liguria, è uno dei modi migliori per salutare la bella stagione.

La fava è uno dei legumi di più antico consumo in Europa: per anzianità pare seconda solo alla lenticchia. Si sono addirittura trovate fave tra i resti di villaggi neolitici in Svizzera. Il primo a scriverne fu Omero nell’Iliade e c’è una curiosità legata a Pitagora, il quale ne proibì l’uso ai propri seguaci, forse per motivi religiosi che dipingevano la fava come un cibo impuro o semplicemente perché Pitagora era affetto da favismo, una carenza enzimatica genetica che può portare a crisi emolitiche.

 

Forse per questo motivo il nostro legume è stato per secoli il cibo dei poveri, ed era considerato da molti un alimento tossico, sia fresco che secco.

Le favesono i semi di una leguminosa a fusto eretto, Vicia fava, che cresce in tutto il bacino del Mediterraneo. Sono contenute in un baccello lineare lungo fino a 25 cm, se fresche sono di colore verde, secche di colore bruno e molto dure.

Le fave fresche si mangiano così come sono, o accompagnate da pane e cipolle, salumi e formaggi, come contorno o anche insieme a minestre di verdure.

Le fave secche private del tegumento, vengono bollite senza ammollo preventivo e rammolliscono fino a diventare un purè.

 

La maggior parte di noi ora può davvero gioire di questo prodotto che va consumato appena colto, nel giro di 48 ore. Per questo si presta a un consumo soprattutto locale. Vista la sua diffusione su tutto il territorio nazionale non sarà un problema, quest’anno sembra esserci una buona qualità diffusa, dalla Sicilia passando per la Calabria, Puglia e Lazio, fino al Nord.

 

Secondo un'antica tradizione agraria, nell'orto sarebbe bene seminare alcune fave all'interno delle altre colture poiché questo legume, oltre ad arricchire il terreno di azoto, attirerebbe su di se molti parassiti, che di conseguenza non infesterebbero  altri ortaggi.

I dietologi ci ricordano, inoltre, che tra i legumi, le fave risultano essere meno caloriche (40 calorie per 100 grammi).
Ma attenzione, questi numeri riguardanole fave fresche, perché con quelle secche l’apporto calorico sale vertiginosamente.

In particolare le fave sono ricche di potassio con effetti diuretici e depurativi ed anche di calcio e ferro.

Fra le vitamine sono presenti in buona quantità la A e la C.

 

Importante è la presenza di fibre insolubili che aiutano lo svuotamento intestinale, per questo le fave possono essere sia diuretiche che leggermente lassative.

Acqua

83.90

gr

Proteine

5.20

gr

Carboidrati

4.50

gr

Grassi

0.40

gr

Un modo per assaporare la Sicilia di un tempo è quello di preparare il Maccu;una polenta-minestra di fave secche, sgusciate, fatte cuocere tanto a lungo che schiacciandole (ammaccandole: da qui il nome) si trasformano in una purea densa, da mangiarsi così o con l'aggiunta di pasta.

 

La ricetta del Macco subisce diverse varianti a seconda delle provincie.

Qui ripresento quella pubblicata dal Giornale di Sicilia nel 1968, in occasione delle rievocazioni di antiche pietanze siciliane:

“Maccu: la sera precedente la preparazione della minestra, si sgusciano le fave secche. Il giorno dopo si mettono a cuocere inuna pentola, con poca acqua, a fuoco lento, avendo cura di schiacciarle man mano che vanno cuocendo, in modo da formare una poltiglia. A questa purea si aggiunge tanta acqua, quanto basta per cuocervi la pasta, generalmente “attuppateddi”. Per rendere la minestra più saporita, si ha cura di mettervi dei pezzetti di lardo”.

 

In realtà sembra che il contadino di un tempo non aggiungesse né la pasta né il lardo, ma solo un filo di olio extravergine di olivo crudo al momento di consumarla.

Quale migliore occasione della classica scampagnata di Pasquetta per gustare fave e pecorino? E allora speriamo che il tempo ci assista! Buona Pasqua 

 - a cura di Alessandra Garavini -

Per appuntamenti tel. 3385981789
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it
Iscrizione albo dei Biologi N. 064258

“Di nero vestite, incrostate, fortemente enigmatiche, se ne stanno lì tenaci e imperturbabili replicate in migliaia di individui che rammentano i personaggi senza volto di Magritte”.

 Da Bibenda n. 37

Nonostante i periodici allarmi alimentari le cozze restano i frutti di mare più amati dagli italiani. La cozza, straordinaria creatura marina, fu classificata  da Jean Baptiste Lamark (1822) come

 Mytilus galloprovincialis perché ampiamente diffusa nel Mare Nostrum già in epoca gallo-romana. E’ un mollusco  lamellibranco poiché respira e si nutre tramite branchie a lamelle capaci di

 filtrare plancton e particellato organico in sospensione. E’ detta equivalvo  per la conchiglia composta da 2 parti ovali uguali nero-violacee all’esterno e madreperlacee all’interno. Una volta

 aperta appare il mantello che  avvolge gli organi interni giallo crema dei maschi e arancio delle femmine, turgido quando l’animale raggiunge la maturità sessuale, momento in cui il

 seme maschile e le uova vengono espulse in acqua affidando la fecondazione al caso. Nascono le larve che giunte alla grandezza di 500 micron (mezzo  millimetro) sono capaci di secernere

 un composto filamentoso cheratinoso detto bisso col quale si ancorano ad un supporto solido per iniziare a  fabbricarsi la propria conchiglia utilizzando il carbonato di calcio naturalmente

 presente nell’acqua di mare. Dopo circa 1 anno raggiungono la taglia  minima per la commercializzazione di circa 5 cm. L’attività sessuale dura per l’intero ciclo vitale di 4-5 anni. La cozza  ama la compagnia prosperando  in colonie di migliaia di individui in lagune e laghi costieri con salinità ottimale tra il 27 e il 30%, temperature non superiori ai 28 °C e condizioni  microbiologiche accettabili.

Il mitile filtra in media circa 1,5 l di acqua l’ora trattenendo non solo i nutrienti, ma purtroppo ove presenti, anche batteri, virus ed eventuali  contaminanti chimici concentrandoli fino a 100- 200 volte. La molluschicoltura in Italia è regolamentata dal D.L. n. 530/1992 che prevede impianti dove  si trovano banchi naturali di molluschi bivalvi, raccolti e venduti vivi.

Consumo crudo? E’ a rischio per molti fattori che diminuiscono molto (non si azzerano) quando i mitili arrivano dopo la raccolta in poco tempo nel  piatto. Il limone esercita una azione  batteriostatica ma non mette al riparo dalle tossinfezioni più comuni quali stafilococchi o salmonella, per non  parlare del vibrione del colera. Una cottura di almeno 15 minuti è consigliabile  scartando gli esemplari non aperti.

La mitilicoltura è una pratica diffusa fin dall’antichità nei laghi di Ganzirri e ne ha caratterizzato per molto tempo l’economia. L’allevamento dei  molluschi riguarda sia il Mytilus  galloprovincialis più semplicemente conosciuta come cozza sia le vongole e, fino al XIX secolo, venivano raccolte anche  le ostriche; pratica ormai  scomparsa. I pescatori appresero il ciclo di crescita dei molluschi dopo aver visto svilupparsi spontaneamente le cozze lungo  i pali conficcati sui fondali per delimitare le zone di pesca nei laghi. L’allevamento è complesso ed il ciclo  dura circa due anni prevedendo lo  spostamento dei così detti stralli, ossia i grappoli di cozze, per ben 4 volte dal lago piccolo al grande e viceversa. Fino agli anni 60-70 la  molluschicoltura  era, in queste zone, un’attività economica fondamentale, e molte famiglie se ne occupavano a tempo pieno. Oggi la situazione è ben  diversa e questa tradizione ha perduto gran parte della  sua importanza quasi scomparendo, i laghi sono minacciati continuamente dall’inquinamento  e certe opere e pratiche degli uomini hanno messo a serio rischio l’equilibrio biologico e  naturale dei laghi.

Una convinzione da sfatare è che le cozze siano molto caloriche infatti apportano circa  100 kcal/100 g. Inoltre, dato che le assaporiamo lentamente,   rappresentano un alimento light per  eccellenza! Questi mitili sono una miniera di sali minerali fra questi il più abbondante è il Ferro presente in 5,8  mg/100 g; quantità rilevante se si pensa che 100 g di carne di cavallo ne  apportano solo 3,9 mg/100 g. Anche l’apporto di colesterolo non è rilevante  come si pensa: circa 50 mg/100 g.Insomma: sono un alimento nutriente e  rinforzante, di cui è un peccato  privarsi! Inoltre avrebbero anche proprietà  afrodisiache!

Per 100 g di COZZE:

energia: 99 Kcal

colesterolo: 50 mg

Proteine: 13,7 g

lipidi: 3,2 g

glucidi: 4,4 g

Le cozze si possono preparare in vari modi; ho scelto le cozze alla marinara per la semplicità di preparazione e per la salubrità del piatto. Occorre tener  presente che le cozze hanno uno  scarto elevatissimo perciò si considera circa 500-700 g con guscio per persona.                                                      

Cozze alla marinara per 4 persone

Ingredienti: 2,5  kg di cozze con le valve, 1 bicchiere di vino bianco secco, 2 cucchiai di olio extravergine di oliva, 2 scalogni, prezzemolo, alloro, pepe in grani e sale q.b.

Preparazione: grattare e lavare le cozze. Tritare gli scalogni e riporli in una casseruola con l’olio, fare soffriggere e poi aggiungere le cozze col prezzemolo e il vino bianco, da ultimo il pepe e il sale. Servire calde.

In abbinamento consiglio un Mamertino bianco fresco.

“Conosci tu il paese dove fioriscono i limoni? Nel verde fogliame splendono arance d’oro. Un vento lieve spira dal cielo azzurro, tranquillo è il mirto, sereno l’alloro, lo conosci tu bene? Laggiù, laggiù, vorrei con te, o mio amato, andare”. Da “Viaggio in Italia” di Johan Volfgang Goethe

 

Il limone, il principale fra tutti gli agrumi, ha la sua patria nell’India settentrionale ma, già nel VIII secolo a.C. lo si trovava in tutto il sud est asiatico. I primi riferimenti del suo uso in Italia, risalgono al trattato di arte culinaria di G. Apicio gastronomo dell’epoca romana. L’uso degli agrumi decadde con la caduta dell’impero romano ed i limoni furono dimenticati fino a che gli arabi li reintrodussero nel bacino del Mediterraneo. In quel periodo comincia la vocazione all’agrumicoltura della Sicilia.

 

Il Citrus limonum L. famiglia Rutaceae è un albero non molto alto, sempreverde con rami spinosi. Il fiore profumatissimo è candido all’interno e sfumato di viola all’esterno. Il limone fiorisce tutto l’anno ed è tipica la contemporanea fioritura con i frutti. Questi ultimi sono detti esperidi con la scorza di colore verde-giallo, all’interno uno strato bianco chiamato flavedo dal sapore amarognolo. La polpa è succosa, acida, giallo-verde suddivisa in 8-10 spicchi, ricca di semi.

Del limone si utilizza soprattutto il frutto: la polpa per il succo e la scorza o albedo per gli oli essenziali, ma anche i fiori e le foglie sono ampiamente utilizzate in fitoterapia e in cosmetica. I principi attivi più importanti sono l’acido citrico, il limonene, l’acido malico e tartarico, le pectine, l’inositolo, le vit. C, B e PP. Insostituibile in cucina il limone è molto utilizzato nell’industria farmaceutica, liquoristica, nelle bevande, in  pasticceria, profumeria e cosmetica.

 

Il limone spremuto è un perfetto integratore dell’alimentazione per la presenza di citroflavoni: sostanze protettrici dell’elasticità dei vasi sanguigni e dei capillari. Il succo contiene il 5-8% di acido citrico ma non produce reazione acida nell’organismo, anzi si converte in reazione basica divenendo un alleato prezioso per gli uricemici, inoltre fluidifica il sangue e lo depura, è utile contro l’ipertensione e l’ipercolesterolemia, i disturbi circolatori e renali in quanto scioglie i calcoli. Il limone è un potente antibatterico con azione disinfettante ed è fortemente digestivo. Numerosi studi condotti recentemente hanno dimostrato che il consumo costante di  agrumi, in particolare limoni, è correlabile alla prevenzione di alcuni tumori come il cancro all’esofago, allo stomaco e al colon.

 

Per uso esterno la sua azione astringente favorisce la cicatrizzazione. L’olio essenziale che si ricava dall’albedo, ossia dalla scorza, è uno scrigno di proprietà per la sua azione antibatterica diventa un disinfettante per ambienti se vaporizzato, soprattutto in inverno quando il flusso di virus e batteri è alto e il ricambio d’aria è insufficiente. Contro stati infiammatori o infettivi della bocca e della gola si possono fare sciacqui con 2-3 gocce di olio essenziale in mezzo bicchiere di acqua, contro raffreddore, sinusiti e influenza sono straordinari i suffumigi che si effettuano versando 3 gocce di olio essenziale in una pentola di acqua bollente e respirandoci sopra. L’essenza di limone ha proprietà benefiche sul fegato, stomaco, intestino e pancreas facilitando la depurazione dell’organismo e l’eliminazione di tossine. 

Il limone ci aiuta anche in casa con le sue proprietà antiparassitarie. Siete afflitti da formiche e non volete intossicarvi con prodotti chimici? Prendete del talco inodore versate qualche goccia di Olio essenziale di limone e spargete laddove vi è il passaggio delle formiche. L’olio essenziale estratto dai fiori e dalle foglie si chiama petit grain ed è usato soprattutto in profumeria, mentre quello estratto dall’albedo (scorza) ha interessanti applicazioni in cucina.

 

Spesso i cocktail vengono serviti con una fetta di limone o con la scorza arrotolata, l’intento non è solo decorativo infatti il naso percepisce una gradevole nota di limone. Il sapore di tutti i dolci migliora con una leggera nuance di scorza di limone. Avete mai provato ad aggiungere la scorza del limone ad un piatto di trofie con i frutti di mare o ad un risotto di gamberi e funghi? Il risultato è spettacolare. Anche nel condimento dell’insalata qualche goccia di limone spremuto regala una nota agrodolce piacevole.

 

Un particolare limone locale ormai presidio Slow Food da qualche anno è il limone Interdonato ottenuto da un incrocio fra il cedro e un limone varietà ariddaru. Il nome Interdonato ci deriva da colui che per primo riuscì ad ottenere questo incrocio. La sua zona tipica di coltivazione è sulla costa ionica della nostra provincia. Il suo aroma delicato e dolce lo rendono perfetto anche servito fresco tagliato a fette sottili con la scorza e condito con olio e sale.

 

Il limone è perfetto assieme a tantissimi altri ingredienti ed essendo molto versatile merita un posto di rilievo nella preparazione delle nostre pietanze. Spesso sottovalutato questo agrume si fonde magicamente con carne, pesce, pasta e dolci.

 

Risotto cremoso al limone e gamberetti semplice nella preparazione e dal sapore delicato.  

                                                                                       

Ingredienti (4 Porzioni):

350 g di riso arboreo 
1l di brodo vegetale
1 limone (buccia grattugiata) e succo spremuto
300 g gamberetti sgusciati
200 g formaggio cremoso (philadelphia)
1/2 bicchiere di vino bianco
2 cucchiai d'olio
mezza cipolla bianca

 

Preparazione:  Soffriggete in una casseruola alta la mezza cipolla nell'olio. Aggiungete il riso e lasciartelo tostare. Versate  il vino dopo la tostatura e man mano il brodo a cui avrete aggiunto il succo del limone e salate.  A metà cottura aggiungete i gamberetti continuando a mescolare e aggiungendo il brodo quando è necessario.  A fine cottura mantecate con il formaggio fresco e la scorza di limone.

 Per informazioni e prenotazioni Alessandra Garavini  tel. 3385981789

Calendario

« Marzo 2023 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31