
II gruppo Folklorico dei “Canterini Peloritani” di Messina, fondato nel 1935 è un tipico gruppo di ricerca folklorica, che per repertorio ed affiatamento, qualità collettive e individuali, può definirsi senza dubbio uno dei migliori esistenti nel genere.
Guidata dal 1958 da Lillo Alessandro, questo complesso ha compiuto numerose tournées in Italia e all'Estero, riuscendo ad essere l'indiscusso trionfatore protagonista degli spettacoli cui ha partecipato.
Non c'è manifestazione folkloristica che non vede i "Canterini Peloritani" presenti con quella carica di simpatia, di ritmo, di colore che il contraddistinguono e che li fanno preferire.
Dagli Stati Uniti d'America, all'Africa, dall'America del Sud all'Asia, dall’Oceania all'Europa tutta, ovunque si sono presentati hanno riscosso il meritato, incondizionato caloroso applauso del pubblico.
I concerti tenuti per Pontefici, Sovrani, Capi di Stato, hanno sancito la preparazione e serietà del gruppo dei Canterini Peloritani.
Il programma che il gruppo presenta è frutto, in parte di studi fatti sulle raccolte del Pitré, Salomone-Marino, Vico, Rigoli e del Favara, ed in parte di ricerche sul campo effettuate dal gruppo.
Sia ben inteso: il Gruppo non rinnega lo spettacolo che comunemente rappresenta sulle piazze perché esso è un momento iniziale di quella profonda conoscenza che richiede lo studio dei valori culturali di un popolo.
Dal 1960 il Gruppo è riconosciuto dall’Università degli Studi di Messina.
Il gruppo è affiliato dal 1971 alla Federazione Italiana Tradizioni Popolari.
Il gruppo, annualmente, organizza:
In Luglio-Agosto - "Gala Internazionale del Folklore"
In settembre- “Folkitalia” e “Gran Premio Internazionale del Folklore”
In novembre - Premio Internazionale “Colapesce”.
Il gruppo ha registrato per la RCA e per Polidor 7 L.P
L’ultimo lavoro del gruppo è la realizzazione di un dvd del musical, in due tempi, “SICILIA” di Lillo Alessandro
Visualizza articoli ...