Login to your account

Username *
Password *
Remember Me
rfodale

rfodale

- La Redazione -

Il presepe permanente del Santuario composto da  grandi statue in vetro resina realizzate da maestri d’arte.

Ubicato nel giardino in una stalla artificiale  è veramente unico in un luogo molto suggestivo che induce alla contemplazione e  costituisce una sicura attrazione veramente sublime.

ss1

- La redazione - 

Messina 6 dicembre 2017.  Si è conclusa nella storica ed accogliente Aula Magna dell’Università degli Studi di Messina,  la cerimonia di consegna dei Premi Orione, giunto alla  VIII° edizione, organizzato dall’Associazione Culturale MessinaWeb.Eu, fondata dal Presidente Rosario Fodale, dall’Accademia Peloritana dei Pericolanti, presieduta dal Magnifico Rettore Prof. Pietro Navarra, con il patrocinio gratuito dell’Assemblea Regionale Siciliana, del Kiwanis Club di Messina e di Milazzo.

 MG 1520

In tale contesto si inquadrano: Il Premio “Orione”, peculiare riconoscimento di merito onorifico a personalità che una Giuria, appositamente nominata ha individuato,  in personalità di spicco del patrimonio culturale nel mondo della letteratura,  del diritto, delle infrastrutture, della medicina, del teatro e dell’arte con finalità di divulgazione e promozione ed il Premio Speciale “Orione” riservata al Nucleo Operativo, che risulta essersi distinto nel corso dell’anno per Altissimo senso del dovere ed altruismo sociale nonché per meriti di servizio delle Forze Armate e di Polizia.

La cerimonia di premiazione presentata dall’avv. Patrizia Causarano e dalla dott.ssa Silvana Foti,  si è aperta con il brano simbolo dell’Unità Nazionale: l’Inno d’Italia magistralmente eseguito dalla Banda musicale della Brigata Meccanizzata “Aosta”,  diretta dal Maestro Maresciallo Fedele De Caro.

 MG 1513

E'  stato conferito un riconoscimento  ai Presidenti  delle Associazioni d'Arma e delle Forze Armate: Generale di Brigata Dott. Placido Casella, Associazione Arma Aeronautica Sezione di Catania; Dott. Luciano Grazioli, Associazione Nazionale Marinai D’Italia Gruppo Medaglia D’Oro Luigi Rizzo Marisicilia Messina; Maggiore Vincenzo Randazzo, Istituto del  “Nastro Azzurro“ fra i combattenti  decorati al V.M.; Prof. Domenico Venuti, Associazione Nazionale Arma Ric. dal Ministero Difesa “Il Fante”;  Dott. Giuseppe Cugno, Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra; Ten.Col.  Giovanni Miserendino,  Vice Presidente  Ass.Naz.GdF. di  Messina; Cav. Vincenzo DI MICELI, Ass.Nazionale Polizia di Stato Sezione   di Messina e  Cav. Luciano Portovenero, AN.VV.F. di Messina.

 MG 1585

A seguire, coinvolgente si è rivelata la parte di intrattenimentomusicale della serata con la nota giovane arpista Debora Ferraro, che ha intrattenuto i presenti con brani di Kenny Dorham, di Sergio Cammariere e di Duke Ellington, applauditissimi.

 MG 1649

A stabilire i vincitori, una giuria presieduta dal Prof.  Salvatore Fasulo, biologo, già ordinario di Anatomia comparata e Coordinatore del Dottorato di ricerca in Biologia e  composta inoltre  dal Prof. Vincenzo Fera, ordinario di Letteratura Italiana e Coordinatore del Dottorato di ricerca in Scienze Storiche, Archeologiche e Filologiche , dalla Prof.ssa Marianna Gensabella, ordinaria di Bioetica e Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Metodi e linguaggi del Giornalismo, dal Prof. Domenico Majolino, ordinario di Fisica sperimentale, esperto di Fisica applicata ai Beni culturali, dal Dott. Salvatore Restivo, medico chirurgo, specialista in Medicina Interna Pneumologia – Igiene Generale , dalla Prof.ssa Maria Teresa Prestigiacomo, giornalista e critico d’Arte operante in campo Internazionale ,  dal Dott. Gianfilippo Muscianisi, commercialista,dal dott. Enzo De Maggio, commercialista, dal Dott. Francesco Certo , cardiologo e dalla  Dott.ssa Silvana Foti, dott.ssa in materie letterarie, già funzionaria presso l’ Ente Fiera Internazionale di Messina, scrittrice e attrice (segretaria).  

 MG 1629                  Il Premio Orione 2017 alla Memoria è stato conferito quest’anno a:

 MG 1686

  • Francesco MARTINO – già Presidente Regione Siciliana, prof.re universitario, politico e uomo integerrimo.

  MG 1651

Il Premio Orione, peculiare riconoscimento di merito onorifico a personalità che una Giuria, appositamente nominata ha individuato  in personalità di spicco del patrimonio culturale nel mondo della letteratura,  del diritto, delle infrastrutture, della medicina, del teatro e dell’arte con finalità di divulgazione e promozione,è stato conferito a:

  1. Prof.Cosimo INFERRERA, già ordinario di Anatomia Istologia Patologica e Citodiagnostica,  socio emerito dell’Accademia Peloritana, Imm. Past President del Kiwanis Club Messina
  2. Maestro LUIGI GHERSI,  pittore, scultore;   
  3.  Professore Ordinario di Endocrinologia nell’Università di Messina
  4. DOTT FRANZ RICCOBONO, storico;
  5. PROF. GIACOMO MAISANO , Professore ordinario di Fisica Generale presso la Facoltà di Scienze MMFFNN dell'Università  di Messina.
  6. PROF. MARIA CALTABIANO CACCAMO, ricercatrice numismatica e storica, con un’ampia produzione scientifica di altissimo valore;
  7. DOTT. Salvo ROTONDO, urologo di chiara fama nazionale, figura istituzionale dell'Ordine dei Medici di Messina;
  8. Dott. Carmelo GUGLIOTTA, Prefetto.

Premio Speciale “Orione”  è stato conferito a:

  • 5° Reggimento Fanteria Meccanizzata “Aosta” di stanza a Messina comandata dal Colonnello Roberto Vergori.
  • Unità Navale Spica della Marina Militare Italiana con sede a Messina comandata dal Tenente di Vascello Sarah ARRIGHI.

  •  Teleposto Meteorologico dell’Aeronautica Militare di Messina, alle dipendenze dell’Aeroporto Militare di Sigonella, comandato dal Maresciallo di prima classe   Giovanni Capodivento.
  •  Capitaneria di Porto – Autorità Marittima dello Stretto – Sezione Sicurezza della Navigazione - di Messina.
  • Compagnia Carabinieri di S. Stefano di Camastra (Me).
  • Alla Sezione Biologia - Reparto Carabinieri Investigazioni Scientifiche RIS   di Messina comandata dal Magg. inv sc Carlo Giovanni Romano.

  • Gruppo Investigativo Criminalità Organizzata del Comando Provinciale della Guardia di Finanza  di Messina,  comandata dal Maggiore Roberto LAURETTA.

  • Unità Navale, Pattugliatore Multiruolo P02 “Monte Cimone”. in forza alla Stazione Navale di Manovra della Guardia di Finanza di Messina, comandata dal Capitano  Nicola Amoroso.

  • Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico  della Questura di Messina diretta dal  dirigente   Commissario Capo Giovanni  Puglionisi.

  • Sezione della Polizia Stradale di Messina.

  • Personale  di Polizia Penitenziaria di Messina  comandata dal  Commissario Coordinatore  Antonella C. MACHI’.

  • Squadre del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Messina dirette dall’Ing. Agostino Fama.

  • Comandante del Corpo di Polizia Metropolitana di Messina Ten.Col. inc. Com. Antonino Triolo.
  • Sezione Operativa Mobile del Corpo di Polizia Municipale di Messina diretta dal Commissario Ispettore Superiore Gaetano La Mazza.
  • Nucleo Operativo Provinciale dell'lspettorato Ripartimentale delle Foreste di Messina, diretta dal Commissario Superiore Forestale Giovanni Giacoppo.

  MG 1517

Il Presidente Rosario Fodale, alla fine, ha ringraziato i coordinatori dell’evento  Patrizia Causarano,  Silvana e Carmela Foti, le benemerite Domenica Scarfone e Giuseppa Federico, nonché quanti hanno prestato la loro attività per il successo dell’iniziativa: Giovanni Ferlazzo, Antonio Abbate, le Hostess dell'Istituto Tecnico Economico Statale  "A.M.Jaci" e  gli sponsor:

-Dott. Roberto Pilot studio odontoiatrico di implantologia ed estetica dentale

- D’Arrigo , fiori e piante, Via S. Cristoforo 8

-Aeasitaly, vendita ed assistenza registratori di cassa, bilance elettroniche e meccaniche, macchine ed attrezzature alimentari,

- MolluraHome design

-Nunzio Lascari Abbigliamento

- Guerrera Giacomo, marmi e graniti, ,

- Bar De Luca –gelateria Briga Marina

-Farmacia Gullo difronte Policlinico

-Sicil Metalli La Rosa – Via Roccamotore Tremestieri

-Zancle Tipografia  Centro Commerciale Tremestieri

-Spaccio Alimentare Paghipoco del Centro Commerciale di Tremestieri

- Riccardo Chirico Abbigliamento.

Iniziative diocesane Il 1° Gennaio 2018 la Chiesa celebra la 51a GIORNATA MONDIALE DELLA PACE. L’Ufficio diocesano per i problemi sociali ed il lavoro ha come ambito anche il tema della Giustizia e della Pace e sollecita la Comunità ecclesiale e civile a riflettere sull’annuale Messaggio per la Giornata della Pace. Il messaggio di Papa Francesco “Migranti e rifugiati: uomini e donne in cerca di pace” riporta la nostra attenzione sul legame profondo tra la Pace e le migrazioni di tante donne e uomini, “250 milioni di migranti nel mondo, dei quali 22 milioni e mezzo sono rifugiati”. Insieme al Santo Padre, consapevoli che “accogliere l’altro richiede un impegno concreto, una catena di aiuti e di benevolenza, un’attenzione vigilante e comprensiva, la gestione responsabile di nuove situazioni complesse che, a volte, si aggiungono ad altri e numerosi problemi già esistenti, nonché delle risorse che sono sempre limitate”, riflettiamo su come concretamente trasformare la nostra città in un “cantiere di pace” e su come vivere davvero la strategia proposta che “combini quattro azioni: accogliere, proteggere, promuovere e integrare”. Tutto questo comporta un esercizio di preghiera e di pensiero, di riflessione comune. In un mondo che ha sete di pace, ci auguriamo che il messaggio della 51a Giornata della Pace ci accompagni nel corso di questo anno e sia divulgato il più possibile perché anche noi, come ci suggerisce papa Francesco, ci lasciamo ispirare dalle parole di San Giovanni Paolo II: «Se il “sogno” di un mondo in pace è condiviso da tanti, se si valorizza l’apporto dei migranti e dei rifugiati, l’umanità può divenire sempre più famiglia di tutti e la nostra terra una reale “casa comune”». A livello diocesano vivremo diverse iniziative: - Lunedì 1 Gennaio 2018: “Pace in tutte le terre” promosso dall’Arcidiocesi di Messina, dalla Comunità di Sant’Egidio, dalla Comunità Islamica di Messina e da tante altre realtà associative della Città. Ore 18:00 a Piazza Cairoli la Marcia per la Pace; ore 19:00 Chiesa di Santa Caterina V. e M. Celebrazione Eucaristica per la Pace nel mondo presieduta da S.E. Mons. Giovanni Accolla, Arcivescovo Metropolita. - Domenica 28 Gennaio 2018: Festa Diocesana della Pace di Azione Cattolica Inoltre da questo Ufficio sarà realizzato e condiviso un video per aiutare la riflessione comune.

Messina, 30 dicembre 2017

M. C.

Venerdì 12 gennaio 2018 alle ore 21,00 in scena al Teatro Mandanici di Barcellona “Sogno e son desto”, lo show evento di Massimo Ranieri, considerato il fiore all’occhiello dell’intera Stagione artistica.

Inno alla vita, all’amore e alla speranza, così è stato definito lo show di Massimo Ranieri, ideato e scritto con Gualtiero Peirce, che torna in una nuova edizione dopo il grande successo delle prime serate su Raiuno. Viaggio affettuoso, spettacolare e sorridente attraverso canzoni, racconti e colpi di teatro, porta sul palco, attraverso la grande arte di Ranieri, che si esibisce nel duplice ruolo di attore e cantante, la vita di tutti noi, eroi per caso, romantici sognatori, gente comune. Tra brani di teatro umoristico e le più celebri canzoni napoletane, i successi di Ranieri e le novità musicali, non mancheranno vere e proprie sorprese, proposte secondo una formula che ha  già conquistato le platee di tutta Italia. Con Ranieri, in scena l’orchestra formata da Max Rosati (chitarra), Flavio Mazzocchi (pianoforte), Pierpaolo Ranieri (basso), Luca Trolli (batteria), Donato Sensini (fiati), Stefano Indino (fisarmonica). Lo spettacolo vede Marco De Antoniis organizzatore generale e Maurizio Fabretti light designer.

DSCF1099 teatro mandanici

“Siamo felici – spiega il sindaco di Barcellona Pozzo di Gotto, Roberto Materia – di avere nel nostro teatro un artista così carismatico ed entusiasmante. Allo stesso tempo, siamo particolarmente soddisfatti della risposta del pubblico che ancora una volta offre calore, interesse, affetto e attenzione alla programmazione artistica del Teatro Mandanici”.

“Con lo straordinario show di Ranieri, ma anche con gli altri appuntamenti in cartellone, compresi quelli del 2018, dal family show dell’artista internazionale Marco Zoppi, ‘Bubbles’, al concerto di Jarabe De Palo, dall’opera lirica con ‘Il Barbiere di Siviglia’ a ‘Il canto di Nessuno’ che chiuderà l’anno ed è la seconda produzione di questa Stagione 2017/2018 – aggiunge il direttore artistico Sergio Maifredi - il Teatro Mandanici si dimostra realtà ormai consolidata e importante nel panorama siciliano, ma anche in quello nazionale. E le centinaia e centinaia di spettatori che ad ogni spettacolo affollano la platea ne danno la piena riprova”.

- di Maria Teresa Prestigiacomo -

 

Messina.''Abbiamo scelto la poesia di Madre Teresa di Calcutta “Vivi la Vita”, a conclusione della cerimonia, ad ispirazione del nostro futuro . Grazie a tutte le persone che, con affetto, semplicità, naturalezza, hanno reso un giorno indimenticabile e impeccabile. Speriamo di poter restituire nel tempo quanto abbiamo ricevuto ieri, il giorno che per noi rappresenta l’inizio di tutto. Grazie!''Queste le parole che ci regala questa splendida coppia, Fausto Rispoli ed Elda Gatto, nel giorno più bello della loro vita, per il loro matrimonio celebrato  da Monsignor Giacinto Tavilla, alle ore 16 in Cattedrale a Messina e con tanto di benedizione del Papa, ricevuta dallo Stato del Vaticano.

facebook 1514597060580

La città dello sposa è Messina, la dott.ssa Elda Gatto odontoiatra è figlia del noto preside d'Istituto di Istruzione Superiore; lo sposo è un brillante medico chirurgo esperto in chirurgia plastica, di Termoli. La loro  cerimonia conviviale  è stata preparata con massima cura a Giarre, presso la ''Radice Pura'', una location d 'eccellenza, per gli eventi, lussureggiante di palme Washington ed addobbata, per l'occasione, da una flower  designer d' eccezione; il  catering griffato La Torre,  ha lasciato un segno, in special modo con il buffet dei dolci e con la torta nuziale, tra i numerosi invitati vip della coppia,  i due affermati professionisti: la bellissima dott.ssa Elda Gatto e il bellissimo dott. Fausto Rispoli. La sposa indossava una cappa di visone bianco panna che copriva il bustino del vestito principesco che si allargava dalla vita in poi; un lungo velo di pizzo adornava il capo ed uno splendido bouquet completava la mise perfetta. Altrettanto chic si presentava l'abito di Fausto Rispoli.

IMG 20171230 WA0014

 Erano presenti alle nozze illustri personalità e professionisti affermati,  come l' odontoiatria  dr Roberto Pilot e gentile consorte, l 'Avv. Patrizia Causarano, l' Avv. Letizia Prestigiacomo, giurista d' impresa, l ' Avv. Annamaria Briguglio  e tanti altri importanti invitati che hanno fatto da corona allo splendido evento, studiato, nella regia, nei minimi particolati e con  massima cura, dai giovani sposi. Splendido splendente  il look  di tutti gli  invitati della famiglia Rispoli personaggi illustri e della famiglia Gatto, personaggi altrettanto importanti, avvolti  in stole di visone e colletti di pelliccia; si facevano notare l' Avv Causarano, elegantissima, con Barbara Pilot chic  ed inoltre, in rosso, in abito firmato Jose' Mangano, l' Avv.Letizia Prestigiacomo con calzature da sera  con eleganti cavigliere in pelliccia di volpe nera.

Le bomboniere? Un elegante centrino delle nonne  che racchiudeva i confetti della bomboniera: una elegante e raffinata  testa di ceramica, cache-pot porta piante di Santo Stefano di Camastra, di colore bianco, omaggio alla memoria storica della Sicilia.

A Elda  e Fausto, dunque, formuliamo i nostri più sentiti auguri di felicità e di ogni bene, nel giorno più felice della loro vita ed auguriamo loro un sereno viaggio di nozze...ai Caraibi; la lista è  aperta presso Bisazza e Gangi! 

10689940 751196808298596 368777064349043195 nFinalmente, cari amici, cari censori, cari giudici, cari spulciatori, cari lettori, e caro estimatore... Dopo quattordici anni, - una specie di prodigiosa liberazione, faticosa emersione, pericolosa evasione, - dopo le prime, le seconde, le terze e le quarte bozze, i rifacimenti, le aggiunte, le amputazioni, le correzioni, le più di sei revisioni, il menabò primo e il menabò secondo, oggi, - 29 12 2014, - vede la luce, la più grande fatica letteraria di narrativa, del mio repertorio,di respiro squisitamente Europeo, di questo giovane secolo... Un romanzo massiccio, compatto, senza smagliature, un lungo treno sigillato, di 730 pagine, in due volumi, come le grandi Opere europee,del recente glorioso passato, - I miserabili, Guerra e pace, l'Ulisse, Don Chisciotte, I promessi sposi, - capace e in grado, di reggerne il confronto, testimone esplicito e non didattico, di questo giovane nostro secolo pauroso... La tragedia di un Autore, che si vede fuggire un grande personaggio, dalla propria mente, sapendo di non doverlo e di non poterlo perdere, che poi incontra di spalle, accanto alla casa Planeta, in via Santo Rocco, a Balata... E da quel momento in poi, - l'Apocalisse è tra noi... - ha inizio una ricerca epica, una ricerca persecutoria, per riaverlo dentro la mente, per assegnargli il ruolo di protagonista, in questo romanzo, che parla appunto di Balata, della balconata delle Cinquanta, nella collocazione della sua universalità geofisica e culturale... Un personaggio che si àncora alle Cinquanta, dove vive oggi, nella persona di Baldo Interrante... Infatti, questo non è un essere umano, ma un personaggio, per le sue sorprendenti stranezze, - come l’aver conferito col suo autore, e bevuto assieme del caffè ghiacciato, - sfuggito dalla mia mente di scrittore... - Non c’entrano i Sei personaggi di Pirandello, che cercano lui… Qui il personaggio è scappato,dalla mia memoria, perché trascurato dalla mia dabbenaggine… Io sono suo padre, l’ho gnerato nella mia mente… - Se questo è un figlio... - Egli diventa Rettore, curva a U, la retta della sua vita, dopo essere morto due volte, e torna nella sua Terra, dopo essere stato alcuni anni in Svizzera, dove si è arricchito… E dove gli hanno messo un cuore metallico… Il primo in Europa… Questo mi ha narrato, secondo i fitti appunti della mia agenda, sedici anni fa, comunicandogli che sarebbe vissuto appena un’altro anno… Durante questa lunga e travagliata gestazione, intanto, sononati, il Vocabolario della Lingua siciliana, la Grammatica della Lingua siciliana, il Romanzo della Storia di Rizzuto… 350 pagine… La traduzione della Divina commedia, in Lingua siciliana, la traduzione dei quattro Vangeli, dell'Apocalisse, delle Lettere di Paolo, degli Atti degli apostoli, E 1300 novelle, e tremila poesie... Non altro, per evitare astrusi dettagli... E uno, due articoli quotidiani su fb, che hanno tolto il sonno a tanti amici e colleghi… E che mi hanno reso la vita, una guerra, per liberare la verità, secondo le visioni da questo podio...

- di Enzo Caruso -

Un  corteo di trombe, tamburi, Senatori e cavalieri in costume rinascimentale, ha aperto nei giorni scorsi nel Santuario di Montalto l’incontro dedicato alle opere realizzate dallo scultore carrarese Andrea Calamech per commemorare la vittoria di Lepanto.

Voluto dal parroco, Don Lorenzo Campagna, l’appuntamento è stato curato dall’Associazione AURORA in collaborazione con il MASCI Messina 1, la Compagnia della Stella e l'Associazione Marduk.

7. Santuario di Montalto targa del 1924 foto Pippo Lombardo

Dopo i saluti iniziali di Don Lorenzo Campagna, di Fortunato Manti, presidente dell’Associazione Aurora che da nove anni è promotrice dello Spettacolare Sbarco di Don Giovanni d’Austria e di Marco Grassi del Direttivo dei Cavalieri della Stella, l’intervento di Enzo Caruso ha introdotto il tema riferito al ritorno vittorioso nel porto di Messina, avvenuto il 2 novembre 1571,  della Flotta posta al Comando del figlio di Carlo V ed ha quindi presentato la Rete Internazionale “Sulle Rotte di Lepanto”, costituita da 15 città appartenenti a cinque Paesi dell’Unione Europea, unite oggi nel comune intento di promuovere l’incontro tra i popoli del Mediterraneo, proprio partendo dal grande scontro della Battaglia di Lepanto.

9. Montalto foto Pippo Lombardo

Lo squillo di trombe, ha quindi annunciato il Corteo Storico che ha fatto ingresso nel Santuario, con in testa l’Arcivescovo del tempo Mons. Retana (Pippo Castorina), lo Stratigò (Nunzio Barbera) i sei Senatori (Pippo Oliveri, Gabriele Schifillidi, Nino Prisa, Filippo Cavallaro, Orazio Badia e Tanino Frazzica) e un folto numero di alabardieri e tamburini, cui è seguito l’ingresso dello scultore carrarese Andrea Calamech, interpretato da Umberto Costa, che ha ricevuto dallo Stratigò l’incarico di progettare e realizzare la via Austria (oggi via Primo Settembre), il Monumento a Don Giovanni d’Austria e la statua della Madonna della Vittoria, attualmente posizionata sulla guglia del Santuario, a ricordo della fortunata impresa di Lepanto.

In conclusione, l’Arch. Nino Principato ha affascinato i presenti nel racconto delle mirabili opere del Calamech realizzate nella nobile città di Messina.

Per l’occasione, il MASCI ha riportato alla luce l’antica lapide, affissa nel Santuario, datata 1924, intitolata alla Madonna delle Vittorie e allo storico Colle della Caperrina.

 

Palermo, 29 dicembre 2017. Sicurezza, memoria e sport i tre pilastri su cui si fonda l'impegno dell'Esercito in Sicilia. Tre temi al centro della visita del Comandante delle Forze Operative Sud, Generale di Corpo d’Armata Luigi Francesco De Leverano, a Palermo e dell'incontro che ha avuto con il Presidente della Regione, Nello Musumeci, alla presenza del Comandante dell'Esercito in Sicilia, Generale di Brigata Claudio Minghetti.

gggg

"Si è trattato, in primo luogo, di una visita per conoscere il nuovo Presidente - ha chiarito il Generale De Leverano - e per affrontare alcuni argomenti che mi stanno particolarmente a cuore." In Sicilia, come nel resto della penisola, la Forza Armata conduce già da dieci anni l'operazione di controllo del territorio denominata "Strade Sicure" in supporto alle Forze dell'Ordine.

gggg2

I militari della Brigata Aosta, impiegati a Palermo su Strade Sicure, sono stati un altro importante appuntamento del Generale De Leverano che si è recato al reggimento Lancieri di Aosta (6°) che ha il comando di piazza della Sicilia Occidentale. A fare gli onori di casa il Comandante del reggimento, Col. Claudio Romano, che ha accompagnato il Generale De Leverano presso alcuni siti presidiati dai militari ai quali ha rivolto parole di plauso per l’ottimo livello di professionalità.

Ten. Col. Angelo Vesto

Calendario

« Maggio 2025 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31